-
Prime indicazioni per l’autotrasporto dopo la Brexit
25 Novembre 2020 - I ministeri britannici del Commercio, Dogane e Trasporti hanno redatto la prima versione del manuale per il trasporto delle merci tra Unione Europea e Gran Bretagna dopo il 1° gennaio 2021.
-
La Brexit trasformerà il Kent in un parcheggio di camion
12 Novembre 2020 - Senza un accordo sul transito delle merci tra Unione Europea a Gran Bretagna, la contea inglese del Kent sarà invasa da veicoli industriali che dovranno attendere per ore o per giorni l'espletamento delle pratiche doganali. Si prevedono file fino a 7000 camion.
-
Codognotto si prepara alla Brexit col treno
19 Ottobre 2020 - La società di trasporto Codognotto aumenta la frequenza del servizio intermodale strada-mare-rotaia tra Italia e Gran Bretagna in vista della Brexit, che potrebbe avvenire senza accordo.
-
Iru chiede accordo sulla Brexit
12 Ottobre 2020 - L’unione mondiale delle associazioni dell’autotrasporto Iru scrive ai negoziatori dell’Unione Europea e della Gran Bretagna sulla Brexit per invitarli a trovare presto un accordo sull’uscita dell’isola dall’Unione Europea.
-
La Brexit potrà fermare i pallet britannici
12 Ottobre 2020 - In caso di uscita della Gran Bretagna dall’UE senza accordo, i pallet in legno che entreranno da gennaio nell’Unione dovranno rispettare la norma Ispm-15 contro la diffusione di parassiti. Ma oltre la Manica non sono pronti.
-
Riunione al ministero Trasporti su autotrasporto internazionale
5 Agosto 2020 - Il 4 agosto 2020 si è svolta al ministero dei Trasporti una riunione con le associazioni degli autotrasportatori su tre temi dell’autotrasporto internazionale: Brexit, Svizzera e Primo Pacchetto Mobilità.
-
Londra agevolerà il transito delle merci dopo la Brexit
12 Giugno 2020 - Il Governo britannico non chiederà la proroga del periodo di transizione per l’uscita dall’Unione Europea, ma ha annunciato che nei primi sei mesi del 2021 attuerà controlli leggeri alle merci in ingresso.
-
Autotrasporto europeo chiede il rinvio della Brexit
26 Maggio 2020 - Sette associazioni dell’autotrasporto europeo chiedono il prolungamento del periodo di transizione dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea a causa dello stallo dei negoziati sugli accordi.
-
Stallo sulle trattative per la Brexit
18 Maggio 2020 - Il terzo ciclo d’incontri sull’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea si è concluso il 15 maggio 2020 senza alcun risultato e Londra non intende chiedere il rinvio. Torna la possibilità della hard Brexit.
-
Regno Unito minaccia di anticipare la Brexit
28 Febbraio 2020 - A meno di due mesi dall’uscita ufficiale del regno Unito dall’Unione Europea e alla vigilia dei negoziati per gli accordi in diversi settori, tra cui il trasporto, Londra minaccia che di ridurre la fase transitoria di sei mesi se nelle prossime settimane non avverranno “buoni progressi”.
-
Inizia la Brexit ma per ora non cambia nulla
31 Gennaio 2020 - Alla mezzanotte del 31 gennaio 2020 il regno Unito uscirà dall'Unione Europea, ma fino al 31 dicembre 2020 resteranno in vigore le attuali regole doganali e fiscali. In questa prima fase nessuna ripercussione concreta sul trasporto merci e la logistica.
-
GB fuori dell’Unione Europea a gennaio 2020
13 Dicembre 2019 - Pochi minuti dopo i risultati delle lezioni politiche britanniche, il capo dei Conservatori che le ha vinte ha dichiarato che il regno Unito uscirà dall'Unione entro il 31 gennaio 2020.
-
Flextension sostituisce la hard Brexit
28 Ottobre 2019 - Il 28 ottobre 2019 l'Unione Europea ha annunciato di avere accolto la richiesta del Regno Unito di rinviare la sua uscita dalla Comunità di altri tre mesi, in attesa che il Governo e il Parlamento britannico trovino un accordo sul modo per farlo.
-
Incognite sul rinvio della Brexit
19 Ottobre 2019 - Il 19 ottobre 2019 il Parlamento britannico ha votato l'emendamento Letwin che potrebbe aprire la porta a un possibile rinvio dell'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea.
Primo piano
Xpo si scinderà e venderà le attività in Europa
La multinazionale del trasporto e della logistica Xpo Logistics ha annunciato la divisione tra le attività di brokeraggio nell’autotrasporto da quelle di groupage in Nord America, mentre cederà quelle europee e intermodali.
Podcast K44

Cronaca
Un camionista morto, uno disperso e due feriti sull’A21
Nel pomeriggio del 5 luglio un tamponamento tra due veicoli industriali sull’autostrada A21 ha causato un’esplosione, provocando la morte di un autista e il ferimento di due, mentre un quarto è disperso.
Normativa
Persone
Confetra elegge Carlo De Ruvo presidente
Dopo la decisione di Guido Nicolini di non ripresentarsi come presidente di Confetra per il prossimo triennio, la confederazione del trasporto e della logistica ha eletto alla carica Carlo De Ruvo.
Mercato
Diecimila camion Daimler non consegnati per carenza di componenti
Il Ceo di Daimler Trucks ha dichiarato che negli stabilimenti del Gruppo sono fermi diecimila camion perché non si possono completare a causa della carenza di microprocessori. Intanto gli ordini aumentano.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica 4 luglio 2022
Faa autorizza Starlink su navi e veicoli - Termine per ristori ponte Morandi - Incendio in azienda a Sassuolo
Aereo
Msc e Lufthansa puntano all’80% di Ita
Msc e Lufthansa hanno presentato l'offerta per rilevare l'80% d'Ita Airways, in competizione col fondo Certares, che ha Air France e Delta come alleati commerciali.
Ferrovia
Nuove ferrovie merci in Spagna con i fondi del Recovery Plan
La Spagna sta usando i fondi comunitari del Recovery Plan per potenziare i collegamenti ferroviari, soprattutto quelli frontalieri per le merci, anche per adattarsi allo scartamento standard europeo. Il punto della situazione.