-
Aumentano le richieste di tampone Covid-19 da GB
19 Gennaio 2021 - Dopo la Francia e i Paesi Bassi, anche la Danimarca pretende un esito negativo al testo sulla Covid-19 per gli autisti di veicoli industriali provenienti dalla Gran Bretagna. Obbligo che potrebbe estendersi all’Irlanda.
-
L’autotrasporto ittico scozzese protesta a Londra
18 Gennaio 2021 - Oltre cinquanta veicoli industriali scozzesi hanno manifestato a Londra, sotto la sede del Governo, per protestare contro le norme successive alla Brexit che ostacolano l’esportazione di prodotti ittici.
-
Riboni ha aperto una filiale in Gran Bretagna
18 Gennaio 2021 - La società di autotrasporto Riboni RBN ha aperto una filiale a Londra per evitare i problemi sorti nei traffici tra Unione Europea e Gran Bretagna dopo la Brexit. Svilupperà anche il trasporto intermodale.
-
La Brexit ostacola il trasporto espresso verso la Gran Bretagna
13 Gennaio 2021 - Due colossi tedeschi del trasporto espresso, DB Schenker e DPD, annunciano la sospensione temporanea delle spedizioni verso la Gran Bretagna a causa delle procedure doganali. Una decisione che mette in crisi il commercio elettronico.
-
Primi problemi per l’autotrasporto dopo la Brexit
13 Gennaio 2021 - A pochi giorni dall’avvio della Brexit, l’associazione dell’autotrasporto britannico Road Haulage Association ha individuato almeno cinque problemi per il trasporto stradale delle merci tra Unione Europea e Gran Bretagna, proponendo la soluzione.
-
Aumentano i prezzi dell’autotrasporto per la Gran Bretagna
12 Gennaio 2021 - Le nuove procedure sorte il 1° gennaio 2021 dalla piena applicazione della Brexit stanno aumentando in modo significativo i costi del trasporto delle merci su strada e per la Gran Bretagna, con tariffe fino a 10 euro al chilometro.
-
Prosegue l’obbligo del test Covid-19 da GB alla Francia
8 Gennaio 2021 - Il Governo francese ha deciso di prorogare a tempo indeterminato l’obbligo del controllo della positività alla Covid-19 per gli autisti di veicoli industriali che provengono dalla Gran Bretagna.
-
Prime multe ai camion a causa della Brexit
7 Gennaio 2021 - Dal 1° gennaio i veicoli industriali che escono dalla Gran Bretagna devono sottoporsi a procedure doganali e amministrative, nonché rispettare i requisiti del Kent Access Permit. La Polizia inglese ha già erogato un'ottantina di sanzioni per il mancato rispetto della normativa.
-
Brexit, tregua prima della possibile tempesta
4 Gennaio 2021 - I primi tre giorni dall’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea si sono svolti senza disagi per l’autotrasporto, ma dopo le feste potrebbero tornare le lunghe file di camion nel Kent e in Francia. Intanto alcuni spedizionieri rifiutano trasporti verso l’isola.
-
Cosa cambierà per l’autotrasporto con la Brexit
28 Dicembre 2020 - L’accordo di principio firmato tra Commissione Europea e Gran Bretagna per evitare una hard Brexit contiene anche alcune norme che riguardano gli autotrasportatori.
-
Raggiunto l’accordo anche sui trasporti tra UE e GB
24 Dicembre 2020 - Alla vigilia di Natale, la Commissione Europea ha annunciato la firma del compromesso che eviterà l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione senza alcun accordo. Migliora la situazione del trasporto, ma resteranno le pratiche doganali e i controlli sanitari e di sicurezza. Ecco come funzionerà il trasporto.
-
Riapre la Manica per i camion bloccati in Inghilterra
23 Dicembre 2020 - Il Governo francese ha riaperto i collegamenti con la Gran Bretagna dalle 23.00 del 22 dicembre i veicoli industriali possono attraversare la Manica. Però gli autisti devono avere fatto il tampone rapido sulla Covid-19.
-
Multe e barrette ai cereali per i camionisti confinati nel Kent
22 Dicembre 2020 - Centinaia di camionisti sono bloccati lungo le strade del Kent da due giorni per il divieto d’imbarcarsi verso il continente a causa della variante del virus Sars-Cov-2. La Polizia inglese ha erogato multe per divieto di sosta, mentre il Governo locale distribuisce barrette di cereali.
-
Contrasporto chiede il rimpatrio dei camionisti bloccati nel Kent
21 Dicembre 2020 - Conftrasporto chiede alla ministra dei Trasporti italiana d’intervenire con i suoi omologhi francese e britannico per affrontare la grave situazione che si è creata sulle coste della Manica a causa delle misure contro la variante del coronavirus e la Brexit.
Primo piano
La Svizzera completa il corridoio ferroviario a grande sagoma
La Svizzera conferma l’avvio dell’esercizio della galleria di base del Ceneri il 13 dicembre e stanzia 242 milioni di euro per potenziare la tratta ferroviaria da Basilea al confine con la Germania. Ma i tedeschi sono in ritardo.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: diminuiscono le patenti per camion
Il sessanta percento dei titolari di patente C ha più di 50 anni, mentre diminuisce drasticamente il numero di quelle nuove rilasciate nel 2020. Questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto parte da questo dato per affrontare la questione della carenza di autisti di veicoli industriali.
Mare
Partono due gare per la continuità territoriale marittima
Il ministero ex Trasporti (Mims) ha pubblicato i bandi di gara per concedere il trasporto in continuità marittima sulle rotte tra Genova e Porto Torres e tra Napoli, Cagliari e Palermo. Rinviato il termine di quella tra Civitavecchia e Olbia.