-
Cresce la cargocity di Malpensa a gennaio 2021
26 Febbraio 2021 - A gennaio 2021, la cargocity dell’aeroporto di Malpensa ha movimentato quasi cinquantamila tonnellate di merce, con un aumento del 25% rispetto allo stesso mese del 2020. Ma il dato nazionale mostra una flessione del 7,9%.
-
Amazon Air aumenterà i propri voli in Europa
25 Febbraio 2021 - L’aumento della flotta aerea di Amazon Air sta incrementando anche il trasporto aereo diretto all’interno dell’Europa. Uno studio rivela che la società raggiungerà presto la massa critica per il trasporto aereo in conto terzi.
-
Prima rotta di Cma Cgm Air Cargo verso Chicago
24 Febbraio 2021 - L’8 marzo la compagna marittima Cma Cgm avvierà il trasporto aereo delle merci con un Airbus A33-200F noleggiato da Air Belgium sulla rotta tra Liegi e Chicago. Il 16 marzo sarà in volo il secondo aereo.
-
Kuehne+Nagel acquisisce lo spedizioniere asiatico Apex
22 Febbraio 2021 - Kuehne+Nagel ha firmato un accordo per acquisire Apex International Corporation, uno dei principali spedizionieri asiatici che fattura quasi due miliardi di euro occupando 1600 persone. Diventa il primo spedizioniere aereo del mondo.
-
Turkish Cargo diventerà una società autonoma
17 Febbraio 2021 - La compagnia aerea turca Turkish Airlines potenzierà il trasporto delle merci trasformando la divisione cargo in una società autonoma. Nel 2020 ha trasportato un milione e mezzo di tonnellate.
-
Vola il primo drone italiano per le merci
15 Febbraio 2021 - Leonardo ha avviato a Torino i voli sperimentali di un drone dedicato alla consegna delle merci. L’obiettivo è sviluppare un apparecchio a guida autonoma che può trasportare centinaia di chilogrammi in un raggio di 50 chilometri.
-
CMA CGM potenzia il trasporto aereo con Air Belgium
5 Febbraio 2021 - La compagnia marittima francese CMA CGM vuole potenziare anche il trasporto aereo tramite un accordo con Air Belgium per noleggiare due Airbus A330-220F che prima volavano per Qatar Airways Cargo.
-
Il 2020 è il peggiore anno per il cargo aereo
4 Febbraio 2021 - La pandemia di Covid-19 ha colpito duramente il trasporto aereo delle merci, che nel 2020 registra il peggior risultato degli ultimi decenni. Il traffico è calato del 10,6% e l’offerta di stiva del 23,3%.
-
Schiphol sperimenta trattore per bagagli autonomo
2 Febbraio 2021 - L’aeroporto di Amsterdam Schiphol sta sperimentando un trattore a guida autonoma per il trasporto dei bagagli dei passeggeri agli aerei. L’automazione completa potrebbe avvenire entro il 2050.
-
Hainan Airlines Group chiede il fallimento
1 Febbraio 2021 - Il Gruppo HNA, che controlla la compagnia aerea cinese Hainan Airlines Group, ha presentato la domanda di fallimento, dopo avere accumulato debiti per oltre cento miliardi di dollari. A rischio il lavoro di centomila persone.
-
DB Schenker aumenta i voli cargo intercontinentali
21 Gennaio 2021 - DB Schenker estende la rete mondiale di trasporto aereo, che ora collega Europa, America e Asia con quarantatré voli settimanali. Nuove rotazioni per Chicago, Tokyo e Seoul.
-
FedEx taglierà fino a 6300 posti in Europa
20 Gennaio 2021 - FedEx annuncia un piano di ristrutturazione in Europa che segue l’integrazione di TNT. Prevede una riduzione di posti di lavoro fino a seimila unità nelle funzioni operative e di back-office.
-
Voli cargo a zero emissioni tra Europa e Nord America
18 Gennaio 2021 - Air France-KLM e Kuehne+Nagel annunciano la prima rotta di trasporto aereo delle merci a zero emissioni tra Europa e Nord America tramite carburante alternativo SAF e compensazioni ambientali.
-
DHL Express ordina otto Boeing B777F per l’e-commerce
12 Gennaio 2021 - DHL Express potenzia la flotta di aerei cargo con otto Boeing B777F. Il costruttore statunitense consegnerà i primi esemplari di questo ordine nel 2022, che si aggiungeranno ai quattordici ordinati nel 2018. Una scelta spinta dalla crescita del commercio elettronico e dei vaccini contro la Covid-19.
-
Salgono a undici gli aerei acquistati da Amazon Air
6 Gennaio 2021 - Amazon annuncia l’acquisito di undici apparecchi B767-300 per trasporto passeggeri che saranno convertiti a cargo e che diventeranno operativi entro la fine del 2022. Sette provenienti da Delta e quattro da WestJet.
-
Tris di Boeing B77F per Qatar Airways Cargo
4 Gennaio 2021 - A Capodanno 2021 la compagnia aerea araba Qatar Airways Cargo ha ricevuto tre nuovi apparecchi Boeing B777F, che si aggiungono ai ventuno esemplari simili e ai due 747-7 Freighters già in volo.
Primo piano
La Romania vuole reclutare autisti in Asia
Il Governo rumeno si sta muovendo per reclutare autisti di veicoli industriali in alcuni Paesi asiatici e per fornire loro la Carta di qualificazione del conducente tramite esami in inglese e spagnolo.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
Sale l’incidenza del trasporto container sul prezzo delle merci
La continua crescita dei noli del trasporto marittimo dei container massimi sta stravolgendo le dinamiche degli scambi commerciali, incidendo in modo rilevante sul prezzo finale di alcuni prodotti.