Array ( [0] => 9 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Prime indicazioni per l’autotrasporto dopo la Brexit

    A poco più di un mese dall’uscita effettiva della Gran Bretagna dall’Unione Europea – alla scadenza del periodo transitorio – non è stato ancora raggiunto un accordo tra Bruxelles e Londra. Proseguono i colloqui, ma il 25 novembre la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha ammesso di non sapere se si raggiungerà un’intesa, aggiungendo che “si sono fatti progressi, abbiamo delineato un possibile testo definitivo. Faremo tutto il possibile per trovare un accordo. Siamo disposti ad essere creativi ma non a mettere a rischio il mercato unico".

    Intanto il trasporto si sta organizzando per affrontare anche una Brexit senza accordo e si sta muovendo anche il Governo britannico. Un primo passo è la redazione di un manuale operativo sul trasporto merci da parte dei tre ministeri interessati, ossia Commercio, Dogane e Trasporti. Sul sito web del Governo è disponibile la prima versione, che comprende tutti gli aspetti delle importazioni ed esportazioni dalla Gran Bretagna.

    Uno dei punti più importanti, ossia quello delle autorizzazioni per l’autotrasporto, non è però ancora chiaro, perché dipende dall’esito delle trattative. In caso di mancato accordo entrerà in vigore il sistema delle autorizzazioni internazionali Cemt. Però il termine per entrare nella graduatoria è scaduto il 30 ottobre 2020 e comunque è molto probabile che questa soluzione non sia sufficiente per l’intero flusso di veicoli industriali attraverso la Manica.

    Un altro aspetto importante riguarda i documenti degli autisti e dei veicoli. Fino al 30 settembre 2021 i cittadini comunitari potranno usare ancora la carta d’identità per entrare in Gran Bretagna, poi sarà necessario il passaporto. Sarà invece necessaria da gennaio la patente di guida internazionale, salvo accordi per il riconoscimento reciproco delle patenti. Non sappiamo invece se la Gran Bretagna richiederà la Carta di qualificazione del conducente o un documento analogo. Per l’assicurazione dei veicoli, Londra riconoscerà la carta verde o altre prove del pagamento della Rca.

    Il manuale prescrive che prima di entrare in territorio britannico l’autista dovrà avere tutte le informazioni e i documenti doganali previsti. Non bisogna scordare che senza accordi, dal 1° gennaio la Gran Bretagna sarà a tutti gli effetti un Paese extra-comunitario, per il quale valgono dazi e documenti doganali sulla merce. È previsto un periodo transitorio di sei mesi con requisiti diversi per le merci controllate e le merci non controllate.

    Per le merci controllate che rientrano nell’apposito elenco (come per esempio quelle sottoposte ad accisa come tabacco e bevande alcoliche) dal 1° gennaio 2021 Londra chiederà dichiarazioni doganali e il Movement Reference Number. Per le merci non controllate, il trasportatore deve avere il numero di registrazione e identificazione dell'operatore economico (Eori) dell’importatore (che ha sei mesi per presentare la dichiarazione doganale e pagare il dazio).

    Per il trasporto delle merci in Gran Bretagna, dal 1° luglio 2021 i trasportatori dovranno fornire le dichiarazioni di importazione S&S (per le quali occorre il numero Eori) alle Autorità britanniche prima dell’arrivo. Ciò sarà fatto tramite dichiarazioni sommarie di entrata (Ens), che comprendono informazioni sul destinatario, sulle merci, sul tipo di trasporto e sull’orario di arrivo. Chi usa l’Eurotunnel dovrà presentare le dichiarazioni S&S un’ora prima dell’arrivo a Coquelles, per i traghetti due ore prima dell’arrivo.

    Quando uscirà dal territorio dell’Unione Europea, l’autista dovrà avere per ogni spedizione la prova della dichiarazione doganale fatta dagli importatori o dagli esportatori. Tale prova è formata da un Movement Reference Number o da un numero Eori. Dovrà avere anche la dichiarazione di esportazione UE Mrn. Quando entrerà in Gran Bretagna, l’autista dovrà mostrare il Movement Reference Number o l’Eori di ogni spedizione. Le Autorità britanniche svolgeranno controlli a campione sulla presenza di tali documenti.

    Un altro aspetto importante sottolineato dal manuale è quello dell’immigrazione clandestina. Gli autisti prima di entrare in Gran Bretagna dovranno mettere in sicurezza i veicoli per impedire l'accesso di persone nel vano di carico. Se le Autorità troveranno immigrati erogheranno una multa di duemila sterline per ogni persona irregolare a bordo.

    I veicoli industriali in uscita dalla Gran Bretagna dovranno avere letteralmente il semaforo verde prima d'imbarcarsi sul traghetto o sul treno. La movimentazione dei veicoli in uscita sarà gestita dal sistema Gvms (che sarà attivo per le importazioni dall’Unione Europea dal 1° luglio 2021). Una piattaforma telematica dedicata fornirà all’autista tre segnali: verde, che consentirà l'accesso al porto perché la documentazione è in regola; ambra, che permetterà l’accesso al porto dopo il completamento delle procedure doganali; rosso, che impedisce l’accesso al porto perché manca parte o tutta la documentazione della merce.

    Questa è solo una parte della complessa procedura per il passaggio delle merci tra Unione Europea e Gran Bretagna. Inoltre potrà mutare sulla base degli accordi che potrebbero sorgere tra Bruxelles e Londra. È perciò importante consultare periodicamente il manuale del Governo britannico, che è pubblicato e aggiornato all’indirizzo web https://www.gov.uk/topic/business-tax/import-export

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
Simulatore Yale per la configurazione del magazzino

TECNICA

Simulatore Yale per la configurazione del magazzino
previous arrow
next arrow
K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto

LOGISTICA

K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto
Stef cresce in Liguria con New Gel

LOGISTICA

Stef cresce in Liguria con New Gel
Undici milioni di euro per dodici interporti italiani

LOGISTICA

Undici milioni di euro per dodici interporti italiani
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner

LOGISTICA

Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa

LOGISTICA

Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow