-
Il mercato del camion resta in leggera crescita nel 2022
31 Gennaio 2023 - I dati raccolti dall’Acea sulle immatricolazioni dei veicoli industriali in Europa nel 2022 mostrano una leggera crescita del 3,5% rispetto all’anno precedente, ma con andamenti diversi secondo le categorie di peso.
-
Concessionari camion delusi da Milleproroghe e Legge Bilancio
13 Gennaio 2023 - L’associazione dei concessionari di veicoli Federauto si dichiara delusa dal Decreto Milleproroghe e dalla Legge di Bilancio perché non rinnovano i crediti d’imposta e non prorogano i termini di consegna dei veicoli industriali.
-
Il mercato del camion ha tenuto nel 2022, ma con differenze
10 Gennaio 2023 - I dati sulle immatricolazioni italiane di veicoli industriali sopra le 3,5 tonnellate nel 2022 mostrano una tenuta complessiva, con aumento dell’1,4%, ma con andamenti diversi secondo i segmenti di peso: bene i medio-leggeri e i pesanti, male i medio-pesanti.
-
Ford Trucks chiude il 2022 con una crescita in Italia
9 Gennaio 2023 - Ford Trucks Italia annuncia di avere chiuso il 2022 con vendite in crescita in Italia, dove in due anni ha raggiunto una quota di mercato del 4,5% nei trattori pesanti. Quest’anno amplierà la rete di vendita e assistenza. Nuovi importatori in Austria ed Estonia.
-
Il Decreto Milleproroghe dimentica l’autotrasporto
23 Dicembre 2022 - Il testo del Decreto Milleproroghe non contiene alcun provvedimento per estendere i termini di consegna dei veicoli industriali nell’ambito dei contributi per il rinnovo delle flotte dell’autotrasporto.
-
Denunce e sequestro di un milione per falsi ricambi di camion
15 Dicembre 2022 - La Guardia di Finanza di Como ha scoperto un ampio traffico di falsi ricambi per veicoli industriali marcati Iveco. Sono frizioni e filtri dell’aria. Coinvolte tredici imprese.
-
Il mercato dei camion cresce in Italia anche a novembre
9 Dicembre 2022 - Le immatricolazioni dei veicoli industriali sopra le 3,5 tonnellate sono aumentate a novembre del 12,2%, anche se l’andamento cambia nei vari segmenti di peso. Al palo gli elettrici e Unrae chiede un fondo di 250 milioni per il rinnovo del parco.
-
K44 video | come va il mercato del veicolo industriale?
6 Dicembre 2022 - Nonostante i venti di guerra e la carenza di componenti, il mercato dei veicoli industriali sembra avere mantenuto in Italia un andamento positivo. Ma quali prospettive ci sono per il prossimo anno? Risponde in questo episodio del videocast K44 Mauro Monfredini di Daf Veicoli Industriali.
-
La francese Klubb acquisisce la padovana Isoli
9 Novembre 2022 - Durante la fiera Ecomondo di Rimini, il Gruppo francese Klubb ha annunciato l’acquisizione dell’italiana Isoli, che ha sede a Fontanaviva e produce piattaforme aeree e attrezzature speciali.
-
K44 video | come la manutenzione del camion riduce i consumi
9 Novembre 2022 - Una regolare manutenzione dell’autoveicolo offe un importante contributo alla riduzione dei consumi di carburante, oltre ad allungare la vita operativa dell’automezzo. È l’argomento di questo primo episodio della miniserie dei podcast di K44 dedicata agli elementi che influenzano i consumi.
-
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
7 Novembre 2022 - Still rinnova l’offerta di carrelli elevatori usati adottando una classificazione su tre livelli basata su controlli standard e su un processo di selezione e rigenerazione che avviene nell’impianto di Lainate.
-
Oitaf fa la radiografia dell’autotrasporto refrigerato
28 Ottobre 2022 - In Italia viaggiano 17.529 rimorchi e semirimorchi refrigerati e la regione che ne ha il maggior numero è la Sicilia, con 2814 unità, seguita dalla Campania con 2428 e dalla Lombardia con 1986. ma l’età media nazionale resta elevata ed è pari a 16,4 anni. Lo afferma un libro bianco dell’Oitaf, che censisce anche le imprese che li usano.
-
Primo richiamo negli Usa per i camion elettrici di Nikola
27 Settembre 2022 - Negli Stati Uniti, Nikola Corporation ha emesso il primo richiamo dei suoi camion, che interessa cento unità, per un difetto alle cinture di sicurezza. Intanto il responsabile finanziario testimonia al processo contro il fondatore Trevor Milton.
-
Un’estate di crescita per i rimorchi in Italia
21 Settembre 2022 - Luglio e agosto confermano la crescita delle immatricolazioni italiane dei rimorchi e semirimorchi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nei primi otto mesi un incremento del 10,8%.
-
Fusione nei rimorchi francesi tra Benalu e Legras
9 Settembre 2022 - Il costruttore francese di semirimorchi Benalu ha acquisito Legras Industries, per rafforzare la sua posizione europea nei veicoli per il trasporto di sfusi, rottami e prodotti agricoli.
-
Alleanza tra Mercedes e Rivian sui furgoni elettrici
8 Settembre 2022 - Mercedes-Benz Vans e Rivian hanno firmato un accordo per creare una joint-venture dedicata alla produzione e progettazione di veicoli commerciali elettrici in uno stabilimento comune che dovrebbe sorgere in Polonia, Ungheria o Romania.
Primo piano
Calano i noli del cargo aereo, con incertezze per il 2023
Prosegue a dicembre 2022 il calo dei noli del trasporto aereo delle merci, che restano comunque nettamente superiori al periodo prepandemico. Ma appaiono incertezze per il nuovo anno.
Podcast K44

Cronaca
Incendiati due camion di un autotrasportatore di Ortona
La sera del 28 gennaio ignoti hanno incendiato due veicoli industriali di un’azienda di autotrasporto di Ortona, creando anche un blackout nel quartiere e bloccando per alcune ore la Statale 16.
Normativa
Persone
L’autotrasporto perde Pier Luigi Gugel
È morto Pier Luigi Gugel, fondatore dell’omonima impresa trevisana di autotrasporto, che si è specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di mobili.
Mercato
Concessionari camion delusi da Milleproroghe e Legge Bilancio
L’associazione dei concessionari di veicoli Federauto si dichiara delusa dal Decreto Milleproroghe e dalla Legge di Bilancio perché non rinnovano i crediti d’imposta e non prorogano i termini di consegna dei veicoli industriali.
Videocast K44
Aereo
Lufthansa vuole pagare 300 milioni per il 40% d’Ita
Le indiscrezioni sulla trattativa tra il ministero dell’Economia e Lufthansa sulla parziale privatizzazione d’Ita rivelano che la compagnia tedesca sarebbe disponibile a pagare fino a 300 milioni di euro per una quota del 40%. In futuro potrebbe tornare il marchio Alitalia.
Ferrovia
Msc collega i porti tirrenici con Trento
Le società Medlog e Medway, controllate da Msc, hanno avviato treni intermodali tra i porti di Genova, La Spezia e Livorno e l’interporto di Trento, grazie a una collaborazione con Interbrennero.