-
Arresti a Napoli contro rapinatori dell’autotrasporto
18 Febbraio 2021 - I Carabinieri hanno arrestato quattro persone in provincia di Napoli con l’accusa di avere compiuto rapine ai veicoli industriali con sequestro dell’autista, una delle quali è fallita per la reazione dell’autista.
-
Sciopero degli autisti della logistica Amazon di Padova
15 Febbraio 2021 - La Filt Cgil ha indetto uno sciopero dei quattrocento autisti delle imprese che operano per la piattaforma Amazon di Vigonza, in provincia di Padova.
-
Tampone in Germania, lunghe code al Brennero
15 Febbraio 2021 - Coda di 40 km sull'autostrada del Brennero per l’obbligo imposto dalla Germania del tampone Covid-19 anche agli autisti di camion che entrano dall’Austria. Conftrasporto chiede che lo faccia anche l’Italia.
-
Controlli sull’autotrasporto Adr a Rimini trova 42 infrazioni
10 Febbraio 2021 - La Polizia Stradale di Rimini ha attuato una campagna ad alto impatto dedicata all’autotrasporto di merce pericolosa. Dal controllo di 46 veicoli industriali sono emerse 42 infrazioni per sanzioni complessive di quasi 5500 euro e il ritiro di una patente.
-
K44 videocast: accordo per l’ultimo miglio in Liguria
9 Febbraio 2021 - Fedit e i sindacati confederali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno formato un accordo per regolare il lavoro e le retribuzioni degli autisti dei corrieri BRT, GLS e SDA in Liguria. Ne parlano i protagonisti in questo episodio del videocast di K44 Risponde.
-
Autotrasportatori campani arrestati per traffico di cocaina
4 Febbraio 2021 - Tre dipendenti di un’azienda campana di autotrasporto sono stati arrestati nell’ambito di un’operazione contro il traffico internazionale di cocaina dai Paesi Bassi all’Italia.
-
Accordo sindacale per autisti dei corrieri in Liguria
29 Gennaio 2021 - I sindacati confederali hanno firmato un accordo sugli autisti dei corrieri in Liguria con l’associazione delle imprese Fedit e con BRT, SDA e GLS. Intesa su condizioni lavoro e retribuzioni che valgono anche per i sub-vettori.
-
K44 podcast: la fuga dei giovani dal camion
28 Gennaio 2021 - Questo episodio del podcast K44 affronta la carenza di autisti di veicoli industriali in una visione internazionale. La parlamentare europea Elisabetta Gualmini illustra le politiche per affrontare questa situazione.
-
Australia sperimenta i droni per i controlli su strada di camion
27 Gennaio 2021 - L’ente australiano NHVR ha avviato una gara per usare, dapprima in modo sperimentale, droni per pattugliare le strade dello Stato del Queenland e controllare infrazioni dei veicoli pesanti.
-
Cinque indagati per incidente mortale ad autista nella BRT
26 Gennaio 2021 - Si è svolto a Padova l’incidente probatorio nell'ambito dell’inchiesta sulla morte di un autotrasportatore nel piazzale della BRTdi Padova avvenuto nel novembre 2020.
-
Multa di 79mila euro in Danimarca per tempi di guida
19 Gennaio 2021 - La Polizia danese ha scoperto un autotrasportatore turco che dal 22 al 26 dicembre 2020 ha riposato in modo continuo al massimo per un periodo di sei ore e mezzo, viaggiando senza carta nel cronotachigrafo. Multa di 79mila euro all’autista e all’azienda di autotrasporto.
-
K44 podcast: la grande trappola del Kent
15 Gennaio 2021 - Questo episodio di K44 La voce del trasporto racconta i tre giorni che hanno intrappolato migliaia di veicoli industriali nella regione inglese del Kent alla vigilia di Natale con le testimonianze di chi li ha vissuti.
-
Sindacati francesi mobilitano gli autisti di veicoli industriali
15 Gennaio 2021 - Quattro sigle sindacali francesi hanno proclamato una giornata di mobilitazione dei lavoratori dell’autotrasporto il 1° febbraio contro il deterioramento delle condizioni di lavoro causato dalla situazione sanitaria ed economica.
-
Prosegue l’obbligo del test Covid-19 da GB alla Francia
8 Gennaio 2021 - Il Governo francese ha deciso di prorogare a tempo indeterminato l’obbligo del controllo della positività alla Covid-19 per gli autisti di veicoli industriali che provengono dalla Gran Bretagna.
-
Multa di 9700 euro in Danimarca per manomissione cronotachigrafo
8 Gennaio 2021 - La Polizia danese ha scoperto il 7 gennaio 2021 un autista rumeno che viaggiava con il cronotachigrafo manomesso da un sistema elettronico. Sanzione di oltre 9700 euro per camionista e azienda di autotrasporto, cui si aggiungeranno altri 2000 euro per ripristinare il veic
-
Autotrasportatore bulgaro prende multa di 27mila euro
5 Gennaio 2021 - La Polizia danese ha scoperto un autista bulgaro che aveva guidato per diciannove ore nell’arco di 24 ore. Questa violazione, insieme con altre minori, costano al camionista e all’impresa di autotrasporto che lo impiega una sanzione di quasi 27mila euro.
Primo piano
La Romania vuole reclutare autisti in Asia
Il Governo rumeno si sta muovendo per reclutare autisti di veicoli industriali in alcuni Paesi asiatici e per fornire loro la Carta di qualificazione del conducente tramite esami in inglese e spagnolo.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.