-
Pontremolese in concessione per completarla
19 Febbraio 2021 - Gli spedizionieri del porto della Spezia propongono la costituzione di una società mista pubblico-privato per completare e gestire la ferrovia Pontremolese.
-
Arriva un nuovo operatore per il telepedaggio in Italia
17 Febbraio 2021 - Con Box Italia, Dkv rompe il monopolio italiano del Telepass per il pagamento telematico dei pedaggi autostradali dei veicoli industriali con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate.
-
Indagine per omicidio stradale sul tamponamento dell’A32
17 Febbraio 2021 - La Procura di Torino ha aperto un’indagine sul tamponamento che il 13 febbraio ha coinvolto venticinque veicoli, causando la morte di due persone sull’autostrada A32. Il magistrato deve verificare se è stata colpa del ghiaccio.
-
Autotrasporto protesta contro due autovelox sulla Fi-Pi-Li
16 Febbraio 2021 - Assotir chiede un controllo su due rilevatori di velocità posti sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno che hanno causato 1250 sanzioni per eccesso di velocità a veicoli industriali di novanta imprese tra marzo e maggio 2020.
-
Ferrovia trans-afghana tra l’Asia centrale e il Mar Arabico
11 Febbraio 2021 - I Governi di Afghanistan, Pakistan e Uzbekistan hanno firmato un piano strategico per dare vita a una nuova ferrovia trans-afghana lunga 573 chilometri che collegherà l'Asia centrale con i porti sul Mar Arabico.
-
Pagamento telematico del pedaggio in Marocco con DKV
11 Febbraio 2021 - Dopo essere entrata nel sistema di pagamento telematico italiano dei pedaggi autostradali, DKV arriva anche in quello marocchino grazie a un accordo con Afriquia SMDC. Le autostrade del Marocco di estendono per 1808 chilometri.
-
In progetto una ferrovia merci veloce tra Francia e Spagna
5 Febbraio 2021 - In Francia inizierà in autunno la consultazione pubblica per realizzare una linea ferroviaria ad alta velocità tra Montpellier e Perpignan destinata al trasporto misto di passeggeri e merci. Potrà servire anche il trasporto internazionale verso la Spagna.
-
Al via l’ultima gara del Brennero ma è stallo su Pfons
1 Febbraio 2021 - Pubblicato il bando per il lotto della Gola del Sill-Pfons per la galleria di base del Brennero, ma resta sospesa la situazione del lotto Pfons-Brennero. Entrambi sono sul versante austriaco.
-
Divieti circolazione dei camion in Spagna nel 2021
29 Gennaio 2021 - La Gazzetta Ufficiale spagnola ha pubblicato il Decreto che stabilisce i divieti di circolazione per i veicoli industriali con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate nelle diverse zone della Spagna e le relative deroghe.
-
Aumento pedaggio camion in Svizzera da luglio 2021
29 Gennaio 2021 - Il Comitato Svizzera-UE ha stabilito l’aumento della tassa sul transito dei veicoli industriali sulle strade elvetica per gli automezzi con motore Euro IV ed Euro V. Entrerà in vigore il 1° luglio 2021.
-
Il caos neve torna sulla E45 tra Romagna e Toscana
26 Gennaio 2021 - Il 25 gennaio una nevicata ha interrotto la circolazione sulla Statale 3bis Tiberina (E45) nel tratto che collega la Romagna con la Toscana.
-
Ferrovie prime negli appalti in infrastrutture nel 2020
25 Gennaio 2021 - I dati forniti dall’osservatorio Cresme Europa Servizi mostrano che RFI ha conquistato la prima posizione come stazione appaltante nel 2020, con 410 bandi per un totale di 13,793 miliardi.
-
Italia e Germania alleate contro i divieti dell’Austria
13 Gennaio 2021 - I ministri dei Trasporti italiano e tedesco hanno scritto alla Commissaria europea ai Trasporti, Adina Valean, per denunciare le nuove restrizioni ai veicoli industriali in transito imposte dall’Austria, tra cui l’estensione del divieto notturno ai veicoli Euro VI.
-
Massicci investimenti delle ferrovie russe sull’asse Europa-Asia
12 Gennaio 2021 - Il Governo russo annuncia ingenti investimenti per potenziare i collegamenti ferroviari, sopratutto sulla rotta tra Europa e Asia. Ventidue miliardi di euro tra il 2021 e il 2023 che si sommano a precedenti venticinque miliardi.
-
Aspi estende chiusura caselli Genova fino a 11 gennaio
7 Gennaio 2021 - Autostrade per l’Italia ha esteso la chiusura dei caselli dell’autostrada A10 di Pegli e di Pra’ (quest’ultimo solo in uscita) fino a lunedì 11 gennaio 2021 per lavori. Un provvedimento che ha causato code fino a otto chilometri e la protesta di Trasportounito.
-
Divieti di circolazione camion in Francia nel 2021
5 Gennaio 2021 - Il Journal Officiel della Repubblica Francese ha pubblicato il Decreto che stabilisce i giorni in cui è vietata la circolazione in Francia dei veicoli industriali con massa superiore a 7,5 tonnellate nel 2021.
Primo piano
Gli ostacoli che rallentano l’intermodalità del Brennero
La risoluzione del contratto per la costruzione della galleria di base del Brennero sul versante austriaco è solo il caso più evidente di una serie di ostacoli che rallentano il trasporto ferroviario intermodale tra Italia e Austria.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.