-
Parte il treno da Pordenone al Regno Unito
15 Ottobre 2019 - Operativo da maggio 2019, lo scalo friulano ha già avviato relazioni con Novara, Duisburg e Zeebrugge. A breve saranno raggiunte anche Olanda, Polonia e Serbia toccando i cinquanta inoltri la settimana.
-
Porto di Rotterdam si prepara alla Brexit
11 Ottobre 2019 - L'Autorità portuale olandese sta attivando i provvedimenti per affrontare l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea senza accordo. In primo piano la circolazione dei veicoli industriali.
-
Honda Logistics chiuderà in GB
10 Ottobre 2019 - Il ramo che gestisce la logistica automotivce del costruttore automobilistico giapponese ha annunciato che terminerà le attività nel 2021, in concomitanza con la chiusura dello stabilimento britannico.
-
Brexit peggiorerà carenza di autisti in GB
7 Ottobre 2019 - L'associazione delle imprese di trasporto britannica ammonisce che l'uscita dall'Unione Europea senza accordo aggraverà la mancanza di personale nella filiera logistica, soprattutto nell'autotrasporto.
-
P&O Ferrymasters pronta per la Brexit
3 Ottobre 2019 - La società intermodale britannica ha firmato un accordo con con per servizi di dichiarazione doganale ai suoi clienti nel caso di un'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea senza accordo.
-
Nuova rotta per merci tra Francia e Gran Bretagna
17 Settembre 2019 - La compagnia marittima P&O Ferries ha avviato un servizio traghetti per trasporti non accompagnati tra Calais a Tilbury.
-
Trasporto delle merci in prima linea nella Brexit
12 Settembre 2019 - L'11 settembre 2019 il Governo britannico ha dovuto pubblicare il rapporto Yellowhammer che prevede le conseguenze dell'uscita senza accordo della Gran Bretagna dall'Unione Europea. Potrà esserci carenza di alimenti e farmaci, a causa dei colli di bottiglia nella movimentazione delle merci.
-
UE alle imprese, preparatevi alla Brexit
9 Settembre 2019 - Il 4 settembre 2019 la Commissione Europea ha diramato la raccomandazione a prepararsi all'uscita della Gran Bretagna senza accordo, che avverrà il 31 ottobre 2019. L'autotrasporto dovrà usare le autorizzazioni Cemt.
-
Girteka vuole aprire filiale in Gran Bretagna
9 Settembre 2019 - Il colosso lituano dell'autotrasporto vuole entrare direttamente nel mercato britannico perché vede nella Brexit un'opportunità e non un ostacolo.
-
Arrivano le scadenze per l’autotrasporto internazionale
9 Settembre 2019 - 30 settembre scadrà il termine per presentare la domanda perle autorizzazioni autotrasporto extra-UE fisse e alla fine di ottobre toccherà alle Cemt 2020. Complicazioni causate dalla Brexit.
-
Eurotunnel pronto per la Brexit senza accordo
6 Settembre 2019 - La società che gestisce il tunnel ferroviario sotto la Manica afferma di essere pronta all'impatto dell'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea nell'ambito del trasporto ferroviario delle merci.
-
Conseguenze della Brexit sulle autorizzazione all’autotrasporto
5 Settembre 2019 - L'associazione degli autotrasportatori Fiap illustra gli scenari che l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea potrebbe aprire per il trasporto su strada internazionale. Si apre la questione delle autorizzazioni Cemt.
-
Rhenus acquisisce britannica PSL
5 Settembre 2019 - La società logistica tedesca assume il controllo di quella britannica alla vigilia della Brexit.
-
Governo GB prepara i porti alla Brexit
4 Settembre 2019 - Il Dipartimento dei Trasporti britannico ha stanziato trenta milioni di sterline per potenziare le infrastrutture portuali e i loro collegamenti stradali e ferroviari in vista dei cambiamenti che avverranno con l'uscita dall'Unione Europea.
Primo piano
Alleanza strategica tra Anita e Assologistica
L’associazione dell’autotrasporto Anita e quella della logistica Assologistica hanno firmato un accordo di collaborazione che prevede la consultazione preventiva su temi di reciproco interesse e lo sviluppo d’iniziative legislative.
Podcast K44

Cronaca
Camionista condannato a nove mesi per furto di pallet
Il Tribunale di Bergamo ha condannato a nove mesi per appropriazione indebita un camionista che ha venduto 657 pallet che avrebbe dovuto riconsegnare ai clienti.
Normativa
Persone
Ivano Russo lascia Confetra per Ram
Ivano Russo si è dimesso da direttore generale di Confetra, dopo che il ministro del Mims Enrico Giovannini lo ha proposto come amministratore delegato di Ram. Oggi la formalizzazione dell’incarico.
Mercato
Diecimila camion Daimler non consegnati per carenza di componenti
Il Ceo di Daimler Trucks ha dichiarato che negli stabilimenti del Gruppo sono fermi diecimila camion perché non si possono completare a causa della carenza di microprocessori. Intanto gli ordini aumentano.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica 1° luglio 2022
Rinnovato contratto Poste Air Cargo - D’Amico rifinanzia due leasing - Porto Singapore investe nell’automazione - camionista muore per tamponamento su A1 - Hlla ed Eurogate rinviano la collaborazione
Aereo
L’Europa domina le spedizioni aeree globali
Lo spedizioniere svizzero Kuehne + Nagel ha conquistato il vertice della classifica delle spedizioni aeree in termini di volumi e ricavi, davanti a Dhl, Dsv e DB Schenker. Un quartetto europeo che domina il trasporto aereo delle merci.
Ferrovia
Tredici condanne all’Appello bis per incidente di Viareggio
Il 30 giugno la Corte di Appello di Firenze ha annunciato i verdetti del secondo processo di appello sull’incidente ferroviario che il 29 giugno 2009 causò 32 morti a Viareggio. L’ex amministratore delegato di FS ha avuto una riduzione della pena da sette a cinque anni.