-
La logistica italiana nel mirino degli hacker russi
23 Maggio 2022 - La rete di hacker russi Killnet ha attuato il 21 maggio un ampio attacco informatico contro alcuni siti istituzionali e di servizi pubblici italiani, compresi alcuni aeroporti e minacciano un’ampia platea di obiettivi nel trasporto e logistica. Federlogistica chiede un intervento.
-
Il Parlamento approva le regole sullo scambio di pallet
20 Maggio 2022 - Il Parlamento ha convertito in Legge il Decreto 2564 sulle misure per contrastare gli effetti della guerra in Ucraina, compreso l’emendamento che istituisce le prime norme italiane sull’interscambio dei pallet. Assologistica soddisfatta.
-
DB Schenker e Aldieri su amministrazione giudiziaria
20 Maggio 2022 - Dopo la decisione del Tribunale di Milano di porre in amministrazione giudiziaria la filiale italiana di DB Schenker e l’Aldieri Trasporti per possibili infiltrazioni della ‘Ndrangheta, le due società hanno rilasciato alcune dichiarazioni.
-
K44 podcast | Il container abbandona la carta
19 Maggio 2022 - Il digitale sta diramandosi lentamente nel trasporto, compreso quello dei container, dove potrebbe contribuire a sciogliere alcuni nodi, tra cui le lunghe attese per carico e scarico. Ne parla Davide Falteri, presidente del Consorzio Global, in questo episodio del podcast K44.
-
Di Martino apre logistica a Parma
19 Maggio 2022 - La società catanese Fratelli Di Martino ha aperto una piattaforma logistica a Parma per servire un produttore d’imballaggi nel settore delle bevande.
-
Sciopero nazionale dei lavoratori Sda il 20 maggio
19 Maggio 2022 - I sindacati Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti confermano lo sciopero nazionale dei lavoratori di Sda, la società di Poste Italiane che serve la consegna nell’ultimo miglio di pacchi, proclamato per il 20 maggio.
-
Come la ‘Ndrangheta voleva infiltrare DB Schenker in Italia
18 Maggio 2022 - Alcuni stralci dell’inchiesta che ha portato al commissariamento della filiale italiana di DB Schenker mostrano come un uomo ritenuto vicino alla ‘Ndrangheta volesse acquisire potere all’interno dell’azienda.
-
Sciopero trasporto e logistica il 20 maggio
18 Maggio 2022 - Sei sindacati di base hanno indetto uno sciopero generale nazionale per venerdì 20 maggio, che interesserà anche il trasporto di merci e persone e l’intera filiera logistica.
-
Tribunale di Milano commissaria DB Schenker per infiltrazioni mafiose
17 Maggio 2022 - La Sezione autonoma misure di prevenzione del Tribunale di Milano ha disposto l’amministrazione giudiziaria per la filiale italiana di DB Schenker, motivandola con presunte infiltrazioni della N’drangheta. Misura simile anche per l’Aldieri.
-
Intesa tra porto di Genova e DP World sulla logistica
17 Maggio 2022 - L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e la società terminalista DP World hanno firmato un protocollo d’intesa per collaborare nelle attività di trasporto e della logistica nell’ambito del porto di Genova.
-
MBE cresce nella logistica di prossimità con un’acquisizione
11 Maggio 2022 - Mbe Worldwide acquisisce la maggioranza di Gel Proximity, una piattaforma dedicata alla logistica dell’ultimo miglio, nata come spin-off del Politecnico di Milano per servire soprattutto il commercio elettronico.
-
Nuova logistica a Cortenuova per la grande distribuzione organizzata
11 Maggio 2022 - La società di discount MD ha aperto una piattaforma logistica di 112mila metri quadrati a Cortenuova, in provincia di Bergamo, che gestirà un terzo delle consegne ai punti di vendita, pari a 60 milioni di colli.
-
Laghezza potenzia le attività di consulenza doganale
10 Maggio 2022 - Laghezza incorpora Studio Laghezza per consolidare i servizi di consulenza e assistenza nell’ambito del trasporto internazionale, con una particolare attenzione alle pratiche doganali.
-
Il nord Europa domina il mercato globale delle spedizioni
9 Maggio 2022 - Una ricerca di TransportIntelligence mostra che i primi quattro spedizionieri globali sono europei e il quinto è statunitense, con la tedesca Dhl al primo posto per fatturato di Gruppo e la danese Dsv per ricavi da spedizioni e tasso di crescita.
-
Aumenterà la domanda d’immobili per la logistica nel 2022
6 Maggio 2022 - Una ricerca di Real Estate Data Hub afferma che anche nel 2022 aumenterà da domanda d’immobili per la logistica, che nell’anno precedente ha registrato un volume d’investimenti di 2,7 miliardi di euro.
-
Nascerà una piattaforma logistica per il farmaco a Livorno
6 Maggio 2022 - La Regione Toscana annuncia la nascita di un grande hub per la logistica farmaceutica all’interno dell’Interporto Vespucci, alle porte di Livorno. Un investimento privato che riunisce una rete d’imprese.
Primo piano
K44 podcast | La nuova generazione di camion ibridi Scania
Scania rilancia la trazione diesel-elettrica sui veicoli industriali con una nuova generazione d’ibridi che offre maggiore autonomia e potenza nell’elettrico e minori consumi di gasolio nel termico. La descrive in questo podcast di K44 La voce del trasporto Simone Martinelli d’Italscania.
Podcast K44

Normativa
Persone
Domenico De Rosa entra nel Comitato Tecnico Scientifico dell’Angi
Domenico De Rosa entra nel Comitato Tecnico Scientifico dell’ Associazione Nazionale Giovani Innovatori, composta da diversi membri della classe dirigente e della società civile italiana ed europea.
Mercato
Bruxelles permette il noleggio di camion stranieri
La Gazzetta Ufficiale europea ha pubblicato la Direttiva 2022/738 del 6 aprile 2022, che stabilisce norme comunitarie sul noleggio dei veicoli industriali immatricolati in altro Paese comunitario.
Videocast K44
Aereo
Lufthansa e Msc hanno presentato l’offerta per Ita Airways
Dopo avere consultato la stanza virtuale dei documenti della compagnia aerea Ita Airways, Lufthansa e Msc hanno presentato l’offerta vincolante. Arrivata al Mise anche quella del fondo statunitense Certares, cui partecipano Delta e Air France-Klm.
Ferrovia
Senza interventi, la ferrovia del Sempione non è più competitiva
La linea ferroviaria internazionale del Sempione rischia di essere emarginata a favore del corridoio attraverso il Gottardo che dopo l’apertura del tunnel di base del Ceneri avvenuta nel 2020 presenta caratteristiche di maggiore capacità e prestazioni.