-
K44 videocast: quale sarà il motore del 2040
23 Febbraio 2021 - Stiamo vivendo un’importante fase di trasformazione nella trazione dei veicoli industriali e il diesel potrebbe lasciare il posto a nuove motorizzazioni. Quali saranno quelle del 2040? Lo abbiamo chiesto ai rappresentanti di diverse categorie dell’autotrasporto e potete sentire le risposte in questo Forum di K44, di cui vi presentiamo la prima parte.
-
Biomentano per camion Gnl con autoparco alle porte di Milano
23 Febbraio 2021 - Un’area di servizio di Melzo, alle porte di Milano, erogherà gas naturale liquefatto proveniente da fonti rinnovabili destinato ai veicoli industriali. Previsti anche servizi per gli autisti dei camion.
-
Dhl sperimenta con Volvo camion elettrici da 60 tonnellate
23 Febbraio 2021 - Dhl usa da anni veicoli elettrici per la distribuzione urbana e ora inizia con Volvo Trucks la sperimentazione in Svezia della trazione elettrica su veicoli industriali da 60 tonnellate.
-
Hyzon venderà in Nuova Zelanda 1500 camion a idrogeno
23 Febbraio 2021 - Il costruttore di veicoli industriali elettrici a celle a combustibile Hyzon Motors Europe ha firmato un accordo con la neozelandese Hiringa Energy per vendere 1500 camion a idrogeno in Nuova Zelanda.
-
Prima portacontainer Maersk a zero carbonio nel 2023
17 Febbraio 2021 - La compagnia marittima danese Maersk ha dichiarato che nel 2023 userà la prima portacontainer che viaggerà senza emissioni di carbonio e che sarà la prima di linea al mondo di questo tipo.
-
Il camion elettrico Volta Zero esordirà in Francia
11 Febbraio 2021 - Volta Zero annuncia che il 15 febbraio esordirà a Parigi il primo esemplare del veicolo industriale elettrico in una serie di eventi dedicati ai clienti e ai fornitori. Swoopin conferma l’interesse a usarlo in Francia.
-
L’idrogeno scorrerà anche nelle idrovie
4 Febbraio 2021 - Covestro e Nederlandse Particuliere Rijnvaart-Centrale Cooperative progetta di convertire una flotta d’imbarcazioni per la navigazione interna all’elettrico alimentato dall’idrogeno. Le prime due navi saranno pronte nel 2024.
-
Gebrüder Weiss prova il camion a idrogeno in Svizzera
28 Gennaio 2021 - La società di autotrasporto Gebrüder Weiss ha iniziato la sperimentazione operativa del camion a idrogeno Hyundai Xcient Fuel Cell, ricevuto dalla filiale svizzera di Altenrhein, che offre una portata utile di 25 tonnellate.
-
Alleanza a quattro negli Usa per il camion a idrogeno
27 Gennaio 2021 - Navistar, General Motors, il produttore d’idrogeno OneH2 e e la società di autotrasporto J.B. Hunt hanno formato un’alleanza negli Stati Uniti per sviluppare veicoli industriali elettrici alimentati con celle a combustibile. Potrebbero essere in commercio già nel 2024.
-
Voli cargo a zero emissioni tra Europa e Nord America
18 Gennaio 2021 - Air France-KLM e Kuehne+Nagel annunciano la prima rotta di trasporto aereo delle merci a zero emissioni tra Europa e Nord America tramite carburante alternativo SAF e compensazioni ambientali.
-
Total ed Engie produrranno idrogeno da fonti rinnovabili in Francia
14 Gennaio 2021 - Total ed Engie hanno annunciato un accordo per realizzare il più grande sito francese per la produzione d’idrogeno da fonti rinnovabili nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra Sud.
-
Germania sovvenziona il rinnovo della flotta dell’autotrasporto
12 Gennaio 2021 - In Germania sta entrando in vigore un provvedimento per favorire il rinnovo del parco dei veicoli industriali degli autotrasportatori, con contributi fino a 15mila euro per la rottamazione di un camion Euro V ed EVV.
-
Rhyner Logistik sperimenta il camion fotovoltaico
7 Gennaio 2021 - La società Rhyner Logistik sta utilizzando in Svizzera per le consegne alla catena di supermercati Denner un veicolo industriale elettrico equipaggiato con pannelli solari per alimentare l’impianto di refrigerazione.
-
Grimaldi riceve la ro-ro ibrida Eco Barcellona
4 Gennaio 2021 - La compagnia marittima Grimaldi ha aperto il 2021 ricevendo la seconda unità di navi ro-ro che appartiene alla classe Green 5th Generation. Battezzata Eco Barcellona, opera nelle rotte del Mediterraneo.
-
CP Rail avvia progetto per locomotore a idrogeno
30 Dicembre 2020 - La compagnia ferroviaria canadese CP Rail annuncia l’avvio di un locomotore per treni merci alimentato con celle a combustibile funzionanti a idrogeno.
-
Distributore a Novara di gas naturale liquefatto e compresso per camion
29 Dicembre 2020 - La società rete Spa ha aperto un impianto di distribuzione di gas naturale liquefatto dedicato ai veicoli industriali vicino all’Interporto CIM di Novara e all'uscita dell’autostrada A4.
Primo piano
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
La Commissione Europea ha messo in mora l’Italia perché utilizza i dati del cronotachigrafo per controllare e multare le violazioni ai limiti di velocità dei veicoli industriali, pur essendo vietato dal Regolamento 165/2014.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.