-
Msc collega i porti tirrenici con Trento
2 Febbraio 2023 - Le società Medlog e Medway, controllate da Msc, hanno avviato treni intermodali tra i porti di Genova, La Spezia e Livorno e l’interporto di Trento, grazie a una collaborazione con Interbrennero.
-
Prosegue la battaglia legale tra Grimaldi e Moby
1 Febbraio 2023 - Grimaldi Euromed ha presentato un’opposizione al concordato presentato dalla concorrente Moby e omologato dal Tribunale di Milano il 24 novembre 2022. Si attende il verdetto della Corte di Appello.
-
Gls sperimenta spedizione di pacchi su treno
25 Gennaio 2023 - Gls Germany sta sperimentando con la società intermodale Kombiverkehr la spedizione di pacchi in container ferroviari da Norimberga ad Hannover.
-
Stabilito il ferrobonus per il periodo 2021-2022
18 Gennaio 2023 - La società Ram del ministero dei Trasporti ha determinato il contributo al trasporto combinato strada-rotaia (ferrobonus) che le imprese otterranno per i viaggi svolti tra agosto 2021 e agosto 2022.
-
Honda Italia raddoppia il treno fra Trieste e l’Abruzzo
11 Gennaio 2023 - Il produttore giapponese di moto Honda raddoppia il suo treno blocco per i container provenienti dall’Asia, che collega il porto di Trieste con l’Interporto di Manoppello, in provincia di Pescara. Serve ad alimentare lo stabilimento di Atessa.
-
Gruber Logistics sviluppa il trasporto fluviale
10 Gennaio 2023 - Dopo l’acquisizione della società tedesca specializzata in trasporti eccezionali Universal Transport, l’altoatesina Gruber Logistics intende sviluppare il trasporto fluviale delle merci in Europa, partendo dalla Germania.
-
Kombiverkehr entra col 10% nel terminal di Melzo
6 Gennaio 2023 - La società terminalista tedesca Kombiverkehr ha acquisito dal Gruppo Contship Italia il dieci percento della società Rail Hub Milano, che gestisce il terminal di Melzo (Milano). Seconda importante operazione in Italia dopo Mortara.
-
Sedici milioni del Pnrr per intermodalità a Venezia
5 Gennaio 2023 - L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale riceverà sedici milioni di euro del Pnrr per potenziare l’intermodalità, soprattutto per il comparto agro-alimentare.
-
La situazione del trasporto agricolo dall’Ucraina
23 Dicembre 2022 - Da quasi un anno l'invasione russa dell’Ucraina ha prima bloccato e poi rallentato le esportazioni marittime di prodotti agricoli, soprattutto grano, dall’Ucraina. Il punto della situazione alla fine del 2022 dal punto di vista di AsstrA.
-
Smet cresce in Sicilia acquisendo l’intermodalità di Esperia
22 Dicembre 2022 - La società salernitana di trasporto e logistica Smet acquisisce le attività intermodali della catanese Esperia, che ha filiali a Bari e Padova.
-
Hupac rileva la gestione del terminal di Köln Nord
21 Dicembre 2022 - La società intermodale svizzera Hupac rileverà a gennaio 2023 dalla HGK Häfen und Güterverkehr Köln la gestione del terminal ferroviario di Köln Nord (Colonia), vincendo un’apposita gara d’appalto.
-
Kombiverkehr costituisce una filiale a Mortara
19 Dicembre 2022 - La società intermodale tedesca Kombiverkehr ha costituito una società operativa nel terminal di Mortara per gestire l’attività dell’impianto dal primo gennaio 2023.
-
Gts Logistic arriverà col treno da Milano in Spagna nel 2023
19 Dicembre 2022 - La compagnia ferroviaria Gts attiverà un collegamento ferroviario intermodale tra Milano e Terragona entro il primo trimestre del 2023. In una prima fase una parte della trazione spagnola sarà affidata a terzi.
-
Nuovo treno intermodale tra Catania e Napoli
15 Dicembre 2022 - Il 10 gennaio 2023 Mercitalia avvierà un treno intermodale tra lo scalo di Catania e l’interporto di Marcianise, alle porte di Napoli.
-
Corridoio ferroviario veloce tra Gioia Tauro e Padova
12 Dicembre 2022 - L’Agenzia delle Dogane ha attivato un corridoio ferroviario veloce tra il porto di Gioia Tauro e l’interporto di Padova, dedicato ai container importati da Paesi extracomunitari. La prossima destinazione sarà Bari.
-
Accordo per terminal ferroviario a Brescia
9 Dicembre 2022 - Mercitalia Logistics ha firmato col Comune di Brescia il protocollo d’intesa per costruire il terminal ferroviario per le merci Piccola velocità, che dovrebbe essere pronto nel 2026. Proseguono i lavori a Segrate e Piacenza. Entro il 2026 una capacità di 800mila unità intermodali l’anno.
Primo piano
Calano i noli del cargo aereo, con incertezze per il 2023
Prosegue a dicembre 2022 il calo dei noli del trasporto aereo delle merci, che restano comunque nettamente superiori al periodo prepandemico. Ma appaiono incertezze per il nuovo anno.
Podcast K44

Cronaca
Incendiati due camion di un autotrasportatore di Ortona
La sera del 28 gennaio ignoti hanno incendiato due veicoli industriali di un’azienda di autotrasporto di Ortona, creando anche un blackout nel quartiere e bloccando per alcune ore la Statale 16.
Normativa
Persone
L’autotrasporto perde Pier Luigi Gugel
È morto Pier Luigi Gugel, fondatore dell’omonima impresa trevisana di autotrasporto, che si è specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di mobili.
Mercato
Il mercato del camion resta in leggera crescita nel 2022
I dati raccolti dall’Acea sulle immatricolazioni dei veicoli industriali in Europa nel 2022 mostrano una leggera crescita del 3,5% rispetto all’anno precedente, ma con andamenti diversi secondo le categorie di peso.
Videocast K44
Aereo
Lufthansa vuole pagare 300 milioni per il 40% d’Ita
Le indiscrezioni sulla trattativa tra il ministero dell’Economia e Lufthansa sulla parziale privatizzazione d’Ita rivelano che la compagnia tedesca sarebbe disponibile a pagare fino a 300 milioni di euro per una quota del 40%. In futuro potrebbe tornare il marchio Alitalia.
Ferrovia
I dubbi della Francia sull’accesso al tunnel del Moncenisio
Il ministero dei Trasporti francese non appare determinato definire come prioritario il potenziamento della ferrovia che collegherà l’imbocco della galleria di base del Moncenisio con Lione.