Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Mare

  • Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    A luglio 2025 Msc ha firmato ordini per nuove portacontainer ai cantieri cinesi, per un valore complessivo di 2,5 miliardi di dollari. È formato da nove nuove navi da 22mila teu e dall'espansione della stiva di sei navi da 19mila a 22mila teu.

    Riunione al ministero Trasporti su autotrasporto internazionale

    Il 4 agosto si è svolta una riunione tecnica tra funzionari del ministero dei Trasporti e le associazioni degli autotrasportatori dove i rappresentanti ministeriali hanno fornito aggiornamenti su tre argomenti che riguardano l’autotrasporto internazionale: accordo di partenariato tra Unione Europea e Regno Unito nell’ambito della Brexit, tassa sul traffico pesante in Svizzera e pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Primo Pacchetto Mobilità. In una nota, Confartigianato Trasporti ha illustrato i principali contenuti della riunione.

    Il ministero degli Affari Esteri sta conducendo per l’Italia il negoziato tra Unione Europea e Regno Unito e collabora con il ministero dei Trasporti per quanto riguarda le proposte che riguardano l’autotrasporto. Poiché Londra non ha chiesto la proroga del periodo transitorio della Brexit, per cui il termine era il 30 giugno, aumentano le probabilità della hard Brexit, ossia l’uscita senza condizioni o regole, anche perché la trattativa tra le parti è in stallo.

    I principali nodi che riguardano l’autotrasporto sono regole per evitare la concorrenza sleale causata da diverse Leggi. Quindi, nella trattativa tra UE e Regno Unito bisogna inserire questione importanti come il rispetto delle regole sociali del settore, i tempi di guida e di riposo, il cabotaggio e il cronotachigrafo. In tutti i casi, Bruxelles vuole un unico accordo e non singole intese su varie materie.

    Su tale argomento, Confartigianato Trasporti dichiara che “oltre a ribadire l’importanza di principi comuni per gli approcci normativi per garantire reciprocità negli standard tecnici, è necessario garantire la piena connettività stradale tra il Regno Unito e l’UE, per consentire alle Pmi di entrambe le parti di operare senza ritardi o ostacoli. Oneri amministrativi, legislazione e tariffe supplementari o procedure doganali costose e dispendiose in termini di tempo devono essere evitate”.

    Il secondo argomento caldo è la decisione del Governo federale svizzero di cambiare l’imposta di transito per i veicoli industriali, che penalizzerebbe i vettori italiani. La Commissione Europea ha già preso posizione contro tale decisione e alcuni Paesi, tra cui l’Italia, hanno la dichiarano “irricevibile”. Al momento, quindi, questa modifica è una decisione unilaterale svizzera, che sarà applicata il primo gennaio 2021, situazione che non è prevista dagli accordi tra la Confederazione e l’Unione Europea e che potrebbe creare un precedente anche per altri accordi.

    L’Italia vuole mantenere l’attuale sistema basato su tre classi di veicoli, con pedaggi diversi, e comunque non si può pensare di aumentare le tariffe nell’attuale situazione di crisi. La Commissione Europea ha indetto il 25 agosto una riunione ristretta ai Paesi interessati – Francia, Germania e Italia – per parlare dei possibili scenari.

    Il terzo argomento è la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Europea del Regolamento UE 2020/1054 del 15 luglio 2020, che è il primo provvedimento del Primo Pacchetto Mobilità a entrare in vigore (dal 20 agosto 2020). Il 31 luglio la Commissione Europea ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale un bando per affidare a una società di consulenza la valutazione d’impatto su uno dei provvedimenti approvati, quello che impone il rientro del veicolo nel Paese di origine dopo otto settimane. La consultazione inizierà il 24 agosto e durerà cinque settimane.

    Confartigianato Trasporti ribadisce la necessità di attuare il prima possibile i provvedimenti del Primo Pacchetto Mobilità. Al ministero chiede di seguire da vicino gli atti delegati e i lavori tecnici per la sua attuazione, “soprattutto in relazione all’implementazione delle norme del regolamento sul nuovo cronotachigrafo in cui è previsto l’obbligo di registrazione del carico e scarico delle merci così da poter controllare il rispetto delle regole del cabotaggio”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vara un programma d'interventi per rendere la rete ferroviaria efficiente e uscire dall'isolamento. Si collegherà con un nuovo valico alla Macedonia del Nord e costruirà tre tunnel ferroviari di base a favore dei treni merci.

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica

LOGISTICA

Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow