-
Cosa cambierà per l’autotrasporto con la Brexit
28 Dicembre 2020 - L’accordo di principio firmato tra Commissione Europea e Gran Bretagna per evitare una hard Brexit contiene anche alcune norme che riguardano gli autotrasportatori.
-
Raggiunto l’accordo anche sui trasporti tra UE e GB
24 Dicembre 2020 - Alla vigilia di Natale, la Commissione Europea ha annunciato la firma del compromesso che eviterà l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione senza alcun accordo. Migliora la situazione del trasporto, ma resteranno le pratiche doganali e i controlli sanitari e di sicurezza. Ecco come funzionerà il trasporto.
-
Riapre la Manica per i camion bloccati in Inghilterra
23 Dicembre 2020 - Il Governo francese ha riaperto i collegamenti con la Gran Bretagna dalle 23.00 del 22 dicembre i veicoli industriali possono attraversare la Manica. Però gli autisti devono avere fatto il tampone rapido sulla Covid-19.
-
Multe e barrette ai cereali per i camionisti confinati nel Kent
22 Dicembre 2020 - Centinaia di camionisti sono bloccati lungo le strade del Kent da due giorni per il divieto d’imbarcarsi verso il continente a causa della variante del virus Sars-Cov-2. La Polizia inglese ha erogato multe per divieto di sosta, mentre il Governo locale distribuisce barrette di cereali.
-
Contrasporto chiede il rimpatrio dei camionisti bloccati nel Kent
21 Dicembre 2020 - Conftrasporto chiede alla ministra dei Trasporti italiana d’intervenire con i suoi omologhi francese e britannico per affrontare la grave situazione che si è creata sulle coste della Manica a causa delle misure contro la variante del coronavirus e la Brexit.
-
Camionisti in UE dalla GB senza carne o formaggio in cabina
21 Dicembre 2020 - Tra i provvedimenti presi dalle Autorità europee per la Brexit appare anche il divieto per i camionisti stranieri che dal 1° gennaio 2021 entreranno nell’Unione dalla Gran Bretagna di portare con sé panini con alimenti di origine animale.
-
Coronavirus ferma i trasporti con la Gran Bretagna
21 Dicembre 2020 - La scoperta in Gran Bretagna di una mutazione del virus Sars-Cov-2 che si diffonde più rapidamente ha causato la sospensione dei treni nell’Eurotunnel e dei traghetti per l’isola. Code di camion chilometriche nel Kent.
-
Gravi ritardi per i camion che attraversano la Manica
12 Dicembre 2020 - A due settimane dalla fine del periodo transitorio per l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea un accordo appare lontano. Nell’eventualità di uscita sena intesa le imprese britanniche stanno accumulando scorte, causando intasamenti su entrambe le coste della Manica.
-
Commissione Europea si prepara alla Brexit senza accordo
10 Dicembre 2020 - I negoziati tra Commissione Europea e Gran Bretagna sugli accordi relativi alla Brexit sono ancora in corso ma intanto Bruxelles si sta preparando ad attenuare l’impatto di un’uscita senza intese, anche per il trasporto delle merci.
-
Contship potenzia l’intermodale per Rotterdam e Gran Bretagna
7 Dicembre 2020 - A gennaio 2021 il Gruppo Contship Italia potenzierà un servizio intermodale ferroviario tra il suo hub di Milano Melzo e il porto di Rotterdam, da cui le unità di carico, tra cui semirimorchi, potranno proseguire per la Gran Bretagna.
-
Laghezza è pronta per le procedure dopo Brexit
7 Dicembre 2020 - Lo spedizioniere Laghezza ha presentato alcuni soluzioni dedicate a chi dal primo gennaio 2021 dovrà esportare o importare merci dall’Unione Europea alla Gran Bretagna, anche nel caso di uscita senza accordo.
-
La Brexit aumenta il ro-ro verso l’Irlanda
1 Dicembre 2020 - I controlli alla frontiera tra Unione Europea e Gran Bretagna che causeranno lunghe attese nel Kent spingono le compagnie marittime ad aumentare le rotte dirette verso l’Irlanda.
-
Test Brexit causa otto chilometri di coda nel Kent
30 Novembre 2020 - Una prova dei controlli che potrebbero avvenire in Francia dopo l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea hanno causato una coda di otto chilometri nella contea inglese del Kent.
-
Prime indicazioni per l’autotrasporto dopo la Brexit
25 Novembre 2020 - I ministeri britannici del Commercio, Dogane e Trasporti hanno redatto la prima versione del manuale per il trasporto delle merci tra Unione Europea e Gran Bretagna dopo il 1° gennaio 2021.
Primo piano
Amazon diventa più attiva nelle spedizioni intercontinentali
Il giornale tedesco Handelsblatt afferma che Amazon sta attuando una politica più aggressiva nelle spedizioni internazionali tramite Amazon Global Logistics, che offrirebbe tariffe molto competitive nel trasporto marittimo.
Podcast K44

Normativa
Persone
Domenico De Rosa entra nel Comitato Tecnico Scientifico dell’Angi
Domenico De Rosa entra nel Comitato Tecnico Scientifico dell’ Associazione Nazionale Giovani Innovatori, composta da diversi membri della classe dirigente e della società civile italiana ed europea.
Mercato
Rimorchi italiani rischiano una brusca frenata
La Sezione Rimorchi dell’Anfia lancia l’allarme sulla produzione italiana, che rischia il blocco a causa dell’aumento dei costi di materie prime, componenti ed energia e della riduzione degli ordini.
Videocast K44
Aereo
La revoca di Easa sulle merci in cabina potrà penalizzare AlisCargo
La compagnia italiana del trasporto aereo delle merci AlisCargo ha quattro apparecchi, ma sono tutti passeggeri che caricano merci nella cabina destinata alle persone. Una possibilità che l’Agenzia europea Easa non consentirà da agosto, riducendo la capacità della compagnia.
Ferrovia
Maersk avvia trasporto treno-mare dalla Cina
Maersk ha avviato una nuova rotta per trasportare i container dalla Cina all’Europa che evita il transito attraverso Russia e Bielorussia. È un bimodale treno-mare che usa una nave feeder tra Georgia e Romania.