-
Autotrasporto blocca l’A16 in Francia
19 Marzo 2019 - Alle 20:00 del 18 marzo 2019 è iniziata la protesta degli autotrasportatori francesi contro lo sciopero bianco attuato dal 4 marzo dai Doganieri di Calais e Dunkerque, che a loro volta chiedono maggiori risorse per affrontare la Brexit.
-
Autotrasporto Francia contesta gestione sciopero a Calais
6 Marzo 2019 - Il 5 marzo 2019, i doganieri del porto francese hanno iniziato uno sciopero bianco che ha rallentato gli imbarchi per la Gran Bretagna, con attese anche di nove ore. L'associazione degli autotrasportatori Fntr protesta e chiede provvedimenti. Intanto la protesta prosegue anche oggi.
-
Camion fermi a Calais e Dunkerque per sciopero bianco
5 Marzo 2019 - Il 5 marzo 2019, i sindacati dei lavoratori delle Dogane stanno applicando in modo rigoroso le procedure per l'imbarco dei veicoli nei due scali, causando code di chilometri per i veicoli industriali. Vogliono più risorse in viste della Brexit.
-
La Svizzera pronta alla Brexit nell’autotrasporto
5 Marzo 2019 - La Confederazione ha firmato un accordo con la Gran Bretagna per assicurare la continuità del trasporto stradale tra i due Paesi anche nel caso di uscita di Londra dall'Unione Europea senza accordi.
-
L’UE prepara l’autotrasporto alla Brexit
4 Marzo 2019 - La probabile uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea senza accordi avrà pesanti ripercussioni sul trasporto stradale delle merci tra l'isola e il continente. L'Unione Europea e i Paesi aderenti stanno preparandosi e hanno già stilato una proposta per evitare l'uso del Cemt.
-
DHL si prepara alla Brexit senza accordo
1 Marzo 2019 - L'amministratore delegato di DHL Express ha dichiarato che la società tedesca sta assumendo cinquanta agenti doganali la settimana per affrontare l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea.
-
Spedizionieri GB si preparano alla Brexit
16 Gennaio 2019 - Il giorno dopo il voto che ha bocciato in Gran Bretagna l'accordo sull'uscita dall'Unione Europea, l'associazione britannica Bifa invita gli associati a preparasi per a un distacco hard, mentre la Fta teme conseguenze gravi per la logistica britannica.
-
GB boccia accordo Brexit, incognite per la logistica
16 Gennaio 2019 - La sera del 15 gennaio 2019, il Parlamento britannico ha respinto con ampia maggioranza la bozza dell'accordo firmato dal Primo ministro Theresa May e dal presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk. Si va verso un'uscita senza intesa, con grandi incognite per il trasporto merci.
-
Iru preoccupata per Brexit in autotrasporto
19 Luglio 2017 - L'organizzazione mondiale del trasporto su strada auspica un accordo per l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea che non penalizzi gli autotrasportatori.
-
Venti ore di attesa per imbarco a Dover
25 Luglio 2016 - L'inasprimento dei controlli antiterrorismo attuati dalle Autorità francesi sui veicoli in ingresso dalla Gran Bretagna stanno causando chilometri di fila per auto e camion davanti al porto inglese.
-
Conseguenze della Brexit per logistica britannica
4 Luglio 2016 - L'associazione degli spedizionieri Freight Transport Association si pone le prime domande sulle conseguenze dell'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea per la supply chain.
-
Conseguenze del Brexit sul mercato immobiliare
30 Giugno 2016 - Il Ceo di JLL commenta l'esito del referendum britannico per uscire dall'Unione Europea: si apre un periodo d'incertezza.
-
Brexit negativa per lo shipping britannico
6 Aprile 2016 - Una ricerca della Chamber of Shipping sostiene che se la Gran Bretagna uscirà dall'Unione Europea ci saranno conseguenze negative per l'intero settore marittimo, che fattura dieci miliardi di sterline l'anno.
Primo piano
I traffici container nel Mediterraneo si avvicinano all’Italia
L’edizione 2020 del rapporto Italian Maritime Economy realizzato da Srm mostra come il baricentro delle rotte dei container sta lentamente spostandosi verso le nostre coste, favorendo i porti della Penisola. Che però sono frenati dai collegamenti verso l’entroterra.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.