Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Il Decreto Legge 84 del 17 giugno 2025 introduce il regime fiscale dell’inversione contabile anche ai servizi di autotrasporto delle merci. Per entrare in vigore ci vuole l’approvazione della Commissione Europea, ma le imprese devono prepararsi.

    La logistica Usa dopo l’ampliamento di Panama


    L'ampliamento del Canale di Panama, la cui apertura è prevista verso la metà del 2016, comporterà significativi cambiamenti ai flussi logistici marittimi e terrestri, soprattutto negli Stati Uniti. Il tema è stato analizzato nel dettaglio dalla società di consulenza Boston Consulting Group e dal colosso delle spedizioni CH Robinson, che hanno pubblicato uno studio intitolato "Wide Open – How the Panama Canal expansion is redrawing the logistics map".
    Dal punto di vista ingegneristico, si tratta del progetto più complesso al mondo e, una volta completato, permetterà il transito delle navi Post-Panamax lunghe circa 400 metri. L'impatto conseguente sul commercio internazionale sarà estremamente significativo. Secondo la ricerca di Bcg e CH Robinson, entro il 2020 il 10% del traffico mercantile tra l'Asia Orientale e gli Stati Uniti si sposterà dai porti della costa occidentale Usa (West Coast) a quelli della costa orientale (East Coast). Si parla sostanzialmente degli scambi tra gli Stati Uniti e Paesi come Cina, Giappone, Corea del Sud e Hong Kong. Il 10% non è una percentuale piccola, secondo quanto spiegano gli analisti di Bcg: gli scambi con quei Paesi rappresentano oltre il 40% di tutto il traffico di container degli Stati Uniti.
    Le conseguenze saranno profonde, poiché i porti più grandi sulla costa occidentale sperimenteranno tassi di crescita più bassi, anche se con l'aumentare globale dei flussi dovranno gestire comunque più traffico di quanto non facciano oggi. Ma non sarà solo una questione di accesso alla costa orientale od occidentale: dovranno essere ripensati investimenti e strategie nel trasporto commerciale ferroviario e su strada; muteranno gli equilibri tra il costo, la velocità di spostamento delle merci e i centri di distribuzione.
    Se è vero che utilizzare i porti della West Coast resterebbe ancora l'opzione più veloce, è altrettanto vero che potrebbe non essere quella più economica: per le merci il cui costo di trasporto è più alto, le spedizioni verso l'interno del Paese potrebbero essere più convenienti partendo dalla costa orientale.
    Si andrà dunque verso un probabile riequilibrio di traffici che vengono imbarcati e sbarcati nella costa est piuttosto che nella costa ovest (e viceversa). Nel 2014, si legge nella ricerca, circa il 35% del traffico proveniente dall'Asia Orientale ha avuto come approdo i porti della East Coast. Senza l'espansione del canale, le attuali tendenze dei tassi di crescita spingerebbero la quota al 40% nel 2020: con il nuovo Canale di Panama, la quota della costa est raggiungerebbe il 50%. Per quanto riguarda, invece, la costa ovest, la percentuale passerebbe dal 65% del 2014 al 60% nell'ipotesi irreale di una non apertura del canale, mentre scenderebbe al 50% con l'istmo ampliato.
    Questo trasferimento porterà all'ampliamento della "area contendibile" su cui i porti degli Stati Uniti sono in concorrenza: un'area che si estende tra Chicago e Memphis, Detroit e Columbus. Una regione contesa che rappresenta oltre il 15% del Pil statunitense. Chi dovrà spedire i container in quella zona potrà farli transitare attraverso i porti della costa orientale a costi inferiori o comparabili a quelli che sosterrebbero utilizzando i porti della West Coast. Gli analisti di Bcg sottolineano, quindi, che i maggiori vantaggi deriveranno dalla supply chain.
    L'ampliamento del Canale di Panama, sottolineano infine Bcg e CH Robinson, è anche il simbolo della crescente complessità del mondo della logistica. Società di spedizioni e aziende di trasporti dovranno affrontare scelte difficili in base al valore dei carichi, dei costi di transito e delle tempistiche. Per alcuni degli attori del settore risparmiare è fondamentale, ma per altri è la variabile tempo quella decisiva. La ricerca invita chi spedisce e chi trasporta a confrontarsi con le complessità delle proprie strategie. Quello che è certo dai dati dello studio è che ci sarà uno spostamento di quota di mercato tra Ovest ed Est degli Stati Uniti: potrà essere un riequilibrio modesto o qualcosa di più importante ma per la maggior parte dei player sarà meglio "analizzare e agire" rispetto che "attendere e vedere".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea

LOGISTICA

Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea
Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto

LOGISTICA

Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati

LOGISTICA

Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow