Array ( [0] => 13 )

Primo piano

  • K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    Nel 2022 i ciberattacchi medi mensili alle infrastrutture e alle imprese di trasporto sono aumentati del 25% rispetto all’anno precedente, secondo le rilevazioni dell’Agenzia europea Enisa per la cibersicurezza. Una tendenza in aumento di cui parla questo episodio del videocast K44 “Quattro minuti”.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Gli autisti della polacca Agmaz terminano lo sciopero

    Gli autisti della polacca Agmaz terminano lo sciopero

    Dopo oltre due mesi di sciopero con presidio nell’area di sosta tedesca di Grafenhausen, gli autisti della società di autotrasporto polacca Agmaz ottengono garanzie sul pagamento degli stipendi e sospendono lo sciopero.

    Aereo e mare più colpiti dal coronavirus


    L'isolamento completo delle città cinese colpite dal coronavirus, prime tra tutte Wuhan, e quello parziale della Cina nei confronti del resto del mondo, aggiunto al prolungamento delle festività del Capodanno con la conseguente chiusura d'impianti produttivi stanno causando le prime serie conseguenze nel trasporto delle merci e della logistica. L'istituto di ricerca TransportIntelligence ha diffuso la panoramica del 4 febbraio, che mostra difficoltà soprattutto nel trasporto aereo e marittimo. Nel primo caso, diverse compagnie aeree hanno sospeso i voli da e per la Cina e stanno cominciando a farlo anche alcuni Stati (tra cui l'Italia). Queste sospensioni non hanno finora interessato gli aerei cargo, ma la riduzione delle stive merci di quelli passeggeri è significativa.
    Le conseguenze del coronavirus arrivano anche nel trasporto marittimo di container, anche se finora in misura meno grave dell'aereo. Le festività del Capodanno hanno ridotto la frequenza dei trasporti e se la situazione d'emergenza proseguirà è possibile che siano annullati viaggi a febbraio e marzo. Inoltre, si pone il problema di chi paga i contenitori che restano fermi nei porti cinesi. Coloro che lo fanno nelle situazioni normali, ossia gli spedizionieri, hanno dichiarato che in questo caso di forza maggiore non intendono pagare, lasciando questo onere alle compagnie marittime. Si segnalano ritardi nella presa e consegna delle spedizioni in alcuni porti cinesi perché il personale portuale è ridotto e i camion subiscono limitazioni nell'accesso alle banchine.
    All'interno della Cina emergono ritardi nella consegna espressa dei pacchi, che incide soprattutto sul commercio elettronico. Nella città di Wuhan, epicentro dell'epidemia, i corrieri lavorano per distribuire beni di prima necessità e materiale medico e il Governo ha invitato la popolazione a spedire solamente prodotti importanti per non sovraccaricare la rete di distribuzione. I pacchi sono disinfettati, anche se la propagazione del virus tramite le spedizioni è ritenuta irrilevante. Per il ritiro, il Governo consigli l'uso degli armadietti automatici (locker) per evitare il contatto diretto con gli autisti dei veicoli.
    Ma non è detto che al termine dell'emergenza spariscano i problemi, perché quando riapriranno le fabbriche cinesi potrà esserci un picco improvviso di domanda di trasporto che il sistema non potrebbe soddisfare, con conseguenti ritardi. Ora si prevede che le fabbriche cinesi resteranno chiuse fino al 10 febbraio e se riapriranno il giorno dopo ci sarà una corsa al trasporto sia per rifornire i magazzini, sia per inviare i prodotti ai clienti. Le prime ripercussioni potranno colpire il trasporto aereo, ma un'impennata della domanda potrebbe coinvolgere anche quello marittimo. Oltre che ritardi nella presa e consegna, questa situazione potrà causare un aumento delle tariffe.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Fabbrica per serbatoi in composito per l’idrogeno dei camion

TECNICA

Fabbrica per serbatoi in composito per l’idrogeno dei camion
K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
previous arrow
next arrow
Hoyer investe cento milioni di euro per l’innovazione

LOGISTICA

Hoyer investe cento milioni di euro per l’innovazione
Due settimane di mobilitazione sindacale europea nella logistica

LOGISTICA

Due settimane di mobilitazione sindacale europea nella logistica
Cresce la domanda di personale non qualificato nella logistica

LOGISTICA

Cresce la domanda di personale non qualificato nella logistica
Passo avanti per la vendita di DB Schenker

LOGISTICA

Passo avanti per la vendita di DB Schenker
Weerts annuncia tre nuove logistiche in Italia

LOGISTICA

Weerts annuncia tre nuove logistiche in Italia
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow