Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    La flotta di portacontainer inattive è sotto i 200mila teu

    Il più recente rapporto bisettimanale di Alphaliner, relativo alla prima metà di febbraio 2025, rileva che la flotta globale di portacontainer inattive ha un livello molto basso, con una capacità inferiore a 200mila teu, pari allo 0,6% di quella mondiale (31 milioni di teu). Ciò conferma che i vettori stanno mantenendo operativo il maggior numero possibile di navi, come risposta a un’elevata domanda causata dal contesto geopolitico.

    Un elemento primario che incide su questa dinamica è l’aumento delle distanze medie di navigazione, dovuto alla crisi del Mar Rosso che ha dirottato le navi verso il Capo di Buona Speranza. Le rotte allungate hanno determinato nel 2024 un aumento delle tariffe di trasporto, incentivando le compagnie a ridurre al minimo le navi ferme. La pausa per il Capodanno cinese e la tregua provvisoria tra Israele e Hamas non hanno, almeno per il momento, prodotto un impatto significativo sul commercio marittimo globale.

    È vero che nelle due settimane rilevate da Alphaliner, il numero totale di navi inattive è aumentato di sei unità, raggiungendo quota 71, però in termini di capacità l'incremento si è rivelato marginale, pari a soli 5.228 teu. Un dato che conferma la tendenza registrata nell’ultimo anno, durante il quale la flotta inattiva è rimasta stabilmente al di sotto dell’1% della capacità totale.

    Parallelamente, cresce il numero di navi ferme in cantiere, che ha raggiunto quota 170 unità per una capacità complessiva di 731.872 teu. Si tratta del livello più alto degli ultimi tre mesi e mezzo, ma non è considerato eccezionale, perché molti vettori stanno approfittando della tradizionale fase di rallentamento successiva al Capodanno cinese per sottoporre le proprie navi a manutenzione o adeguamenti tecnici.

    Bisognerà però vedere se nel corso del 2025 la flotta inattiva aumenterà. Ci sono alcuni elementi che propendono per questa ipotesi. Se reggerà la tregua di Gaza, le portacontainer potrebbero tornare a viaggiare attraverso il Canale di Suez, riducendo così i tempi di percorrenza e quindi la necessita di stiva. Inoltre, quest’anno dovrebbero entrare in attività nuove navi, spingendo le compagnie a fermare quelle più vecchie o più piccole. Infine un’eventuale guerra commerciale causata dai dazi statunitensi potrebbe ridurre i volumi delle merci in viaggio sulle rotte oceaniche.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow