Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Le spedizioni globali mantengono la crescita anche nel 2024

    Il settore delle spedizioni di merci, sia via aerea che marittima, continua a dimostrarsi resiliente anche nel 2024, nonostante le sfide economiche e logistiche globali. È quanto emerge dal rapporto di Transport Intelligence “Global Freight Forwarding Market Size: 2024” che fornisce una panoramica dettagliata sulle prospettive del mercato per il 2024, con uno sguardo anche agli sviluppi futuri fino al 2028. Secondo il rapporto, la crescita è sostenuta dalla domanda globale stabile e da una serie di fattori che continuano a rendere il trasporto merci una componente vitale del commercio internazionale.

    Il mercato globale delle spedizioni di merci dovrebbe crescere del 2,4% nel 2024, raggiungendo un valore stimato di 198,9 miliardi di euro. Questo aumento, sebbene moderato, riflette la capacità del settore di adattarsi a uno scenario economico globale che, secondo le previsioni del Fondo Monetario Internazionale, manterrà una crescita del 3,2% nel 2024. Tra i fattori principali che hanno favorito questa ripresa troviamo la domanda crescente di semiconduttori ed elettronica in Asia, spinta dagli investimenti nell'intelligenza artificiale, e una riduzione degli squilibri ciclici che ha portato a un calo dell'inflazione globale.

    Transport Intelligence prevede che il trasporto aereo aumenterà del 2,2% nel 2024, con un valore complessivo di 88 miliardi di euro. Nei primi sei mesi del 2024 la crescita è stata significativa, con un incremento del 9,6% rispetto all'anno precedente. Questo risultato è stato alimentato soprattutto dalla continua espansione del commercio elettronico, che ha visto il traffico aereo raggiungere volumi record nella prima metà dell'anno. Inoltre, la forte spesa dei consumatori e i bassi livelli d’inventario hanno stimolato ulteriormente la domanda di trasporto aereo. Eventuali discontinuità nelle spedizioni marittime potrebbero contribuire a un picco stagionale ancora più pronunciato nella seconda parte del 2024.

    Il mercato delle spedizioni marittime, che dovrebbe raggiungere un valore di 110,8 miliardi di euro nel 2024 con una crescita del 2,5%, ha dovuto affrontare alcune sfide importanti. Tra queste, il re-indirizzamento delle rotte attorno al Capo di Buona Speranza, che ha causato un aumento significativo delle tariffe di spedizione, e la congestione in vari porti che ha aggravato le interruzioni della catena di fornitura. Inoltre, l'introduzione di nuove regole ambientali ha avuto un impatto rilevante sui costi operativi e sull'efficienza delle operazioni. Nonostante queste difficoltà, il settore marittimo continua a dimostrarsi resiliente, giocando un ruolo cruciale nel mantenere attivo il flusso del commercio internazionale.

    Il rapporto di Transport Intelligence offre anche uno sguardo alle prospettive future, con previsioni per il 2025 e il 2028 sviluppate attraverso il portale GSCi, la piattaforma di conoscenza globale di Ti Insight. Tali previsioni mostrano un’ulteriore crescita, con un'attenzione particolare alle nuove tecnologie e alle soluzioni innovative che potrebbero rivoluzionare il settore. In particolare, l'adozione di tecnologie di intelligenza artificiale e automazione sta già iniziando a trasformare la gestione delle spedizioni e il miglioramento delle rotte. Queste tecnologie non solo aumentano l'efficienza operativa, ma contribuiscono anche a una maggiore sostenibilità riducendo il consumo di carburante e le emissioni.

    Un altro aspetto importante delle previsioni è l'aumento dell'attenzione verso la sostenibilità ambientale. Le nuove regole, soprattutto quelle legate alla riduzione delle emissioni di CO2, stanno spingendo le aziende di logistica a investire in flotte più ecologiche e in soluzioni innovative per la gestione dell'energia. Secondo TranportIntelligence, questa tendenza non è solo una risposta alle normative, ma rappresenta anche un'opportunità per le aziende di migliorare la loro immagine di marca e attrarre clienti sempre più attenti all'ambiente.

    Le previsioni per il 2025 e il 2028 suggeriscono inoltre un'espansione significativa nei mercati emergenti, in particolare in Asia e Africa, dove la crescita economica e l'aumento della domanda di beni di consumo stanno alimentando la necessità di soluzioni logistiche più avanzate. Ti Insight prevede che le aziende che sapranno adattarsi a queste dinamiche e investire in infrastrutture e tecnologie innovative saranno in una posizione privilegiata per capitalizzare queste opportunità di crescita.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow