-
Il trasporto aereo deve prepararsi al vaccino della Covid-19
10 Settembre 2020 - L’associazione delle compagnie aeree Iata esorta i Governi a pianificare in anticipo e in dettaglio con gli operatori il trasporto dei vaccini contro la Covid-19, per essere pronti a distribuirli quando saranno disponibili.
-
Smarty Spacer misura il distanziamento sul lavoro
3 Settembre 2020 - Bancolini Symbol ha presentato il dispositivo personale Smarty Spacer, che misura il distanziamento tra i lavoratori, segnalando se un operatore non sta mantenendo la giusta distanza per prevenire un contagio della Covid-19 anche nelle piattaforme della logistica.
-
Hi Fly converte un Airbus A380 per trasporto merce
30 Luglio 2020 - Il crollo del trasporto aereo di passeggeri causato dalla pandemia Covid-19 sta mettendo in crisi le compagnie che hanno acquistato il più grande aereo di questo tipo, l’Airbus A380. E qualcuno comincia a convertirlo per le merci.
-
Fercam sperimenta l’ozono per sanificare la merce
28 Luglio 2020 - Fercam annuncia l’avvio della sperimentazione di un nuovo sistema di disinfezione della merce che entra ed esce dalle sue piattaforme tramite immissione di ozono nelle casse mobili.
-
Nasce il pronto intervento per l’autotrasporto in difficoltà
27 Luglio 2020 - La Fai di Milano ha creato il servizio Sos autotrasportatori per aiutare le imprese di autotrasporto in crisi a trovare la migliore soluzione, dall’aggregazione fino alla cessione.
-
Crollo dell’autotrasporto europea ad aprile e maggio
24 Luglio 2020 - La pandemia Covid-19 ha drasticamente ridotto i volumi dell’autotrasporto in Europa ad aprile e maggio. Lo mostrano i dati della Borsa carichi Timocom, che mostra una sensibile ripresa a giugno.
-
Covid ha colpito il trasporto aereo e marittimo
24 Luglio 2020 - Il Centro Studi di Fedespedi ha svolto un’analisi sugli effetti economici e sulle conseguenze della pandemia Covid-19 sul trasporto delle merci, con una particolare attenzione su quello marittimo e aereo.
-
Test Covid-19 nella logistica in Emilia Romagna
16 Luglio 2020 - Dopo i casi di positività al coronavirus nelle piattaforme bolognesi di Brt e Tnt, cui si aggiungono due casi in quella di Geodis, l’assessore alla Sanità della Regione Emilia-Romagna ha emesso un'ordinanza per tamponi obbligatori in tutte le imprese di logistica.
-
Cresce il cluster di Covid-19 nella logistica di Bologna
10 Luglio 2020 - Dopo i 107 casi di positività al coronavirus, i controlli dell’Ausl di Bologna hanno rivelato almeno diciotto persone positive che operano nella vicina piattaforma Tnt. I sindacati chiedono provvedimenti per fermare il contagio.
-
Governo Usa acquisisce 30% della società autotrasporto Yrc Worldwide
3 Luglio 2020 - La società di autotrasporto statunitense Yrc Worldwide riceverà un prestito di 700 milioni di dollari dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti per superare una grave crisi finanziaria e in cambio cederà al Dipartimento il 29,6% della società.
-
L’autotrasporto mondiale perderà 550 miliardi nel 2020
1 Luglio 2020 - L’Iru ha stimato che l’intero comparto del trasporto merci su strada perderà nel 2020 almeno 550 miliardi di euro, soprattutto a causa delle conseguenze della pandemia di Covid-19. Una perdita senza precedenti.
-
Controlli antivirus su tutti i lavoratori della BRT di Bologna
29 Giugno 2020 - Dopo la scoperta di un cluster di Covid-19 nella piattaforma logistica bolognese di Bartolini, è stato avviato un controllo su tutti i dipendenti. Rivelati oltre cento positivi. Intanto crescono gli episodi di ingiurie verso gli autisti dell’ultimo miglio.
-
Sindacati chiedono chiusura logistica Brt di Bologna per Covid-19
26 Giugno 2020 - Dopo la scoperta di un cluster d’infezione da coronavirus nella piattaforma logistica di Bartolini a Bologna, i sindacati ne chiedono la chiusura totale, comprese le attività di autotrasporto nell’ultimo miglio.
-
Un cluster di Covid-19 alla BRT di Bologna
25 Giugno 2020 - La stampa locale afferma che nella piattaforma logistica bolognese del corriere Bartolini sono stati rilevati oltre quaranta casi di lavoratori positivi al coronavirus. Controlli estesi a tutto il personale e alle sue famiglie.
Brevi dal mondo
Podcast K44

Cronaca
Camionista muore schiacciato dalla cabina del suo veicolo
Il 24 febbraio un giovane camionista ha perso la vita in provincia di Verona mentre stava ribaltando la cabina del suo veicolo. S’indaga per scoprire se è un errore o un guasto.
Normativa
Persone
Il Gruppo Menci perde Luciano Menci
Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
Videocast K44
Aereo
Ups potenzia le attività nell’aeroporto di Fiumicino
Il 20 marzo 2025 Ups ha aperto una piattaforma logistica nell’aeroporto di Roma Fiumicino, che può lavorare fino a 2.500 pacchi l’ora su una superficie di 2.500 metri quadrati.
Ferrovia
Rfi investe in Lombardia sulle merci, ma le grandi opere aspettano
Rete Ferroviaria Italiana ha avviato interventi di potenziamento dell’infrastruttura lombarda per le merci, che è al limite della sua capacità. Ma rinvia gli interventi di più ampia portata.