-
Italia chiude i voli da e per la Cina
31 Gennaio 2020 - Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha annunciato la sospensione di tutti i voli da e per la Cina dopo la scoperta di due casi di coronavirus a Roma in turisti cinesi.
-
Coronavirus, chi pagherà i costi dei container vuoti?
30 Gennaio 2020 - La federazione internazionale degli spedizionieri Fiata pone in primo piano il nodo degli extra-costi causati dai container vuoti nei porti cinesi a causa delle restrizioni causate dal coronavirus.
-
Il coronavirus cinese impatterà sulla logistica?
29 Gennaio 2020 - Gli analisti stanno valutando se l'epidemia scoppiata a Wuhan a gennaio 2020 potrebbe ripercuotersi nel breve periodo sulla filiera del trasporto delle merci, tenendo conto che la città cinese è un importante snodo multimodale del Paese. A rischio soprattutto il cargo aereo.
Primo piano
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
La Commissione Europea ha messo in mora l’Italia perché utilizza i dati del cronotachigrafo per controllare e multare le violazioni ai limiti di velocità dei veicoli industriali, pur essendo vietato dal Regolamento 165/2014.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.