-
Prime multe ai camion a causa della Brexit
7 Gennaio 2021 - Dal 1° gennaio i veicoli industriali che escono dalla Gran Bretagna devono sottoporsi a procedure doganali e amministrative, nonché rispettare i requisiti del Kent Access Permit. La Polizia inglese ha già erogato un'ottantina di sanzioni per il mancato rispetto della normativa.
-
Brexit, tregua prima della possibile tempesta
4 Gennaio 2021 - I primi tre giorni dall’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea si sono svolti senza disagi per l’autotrasporto, ma dopo le feste potrebbero tornare le lunghe file di camion nel Kent e in Francia. Intanto alcuni spedizionieri rifiutano trasporti verso l’isola.
-
Cosa cambierà per l’autotrasporto con la Brexit
28 Dicembre 2020 - L’accordo di principio firmato tra Commissione Europea e Gran Bretagna per evitare una hard Brexit contiene anche alcune norme che riguardano gli autotrasportatori.
-
Raggiunto l’accordo anche sui trasporti tra UE e GB
24 Dicembre 2020 - Alla vigilia di Natale, la Commissione Europea ha annunciato la firma del compromesso che eviterà l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione senza alcun accordo. Migliora la situazione del trasporto, ma resteranno le pratiche doganali e i controlli sanitari e di sicurezza. Ecco come funzionerà il trasporto.
-
Riapre la Manica per i camion bloccati in Inghilterra
23 Dicembre 2020 - Il Governo francese ha riaperto i collegamenti con la Gran Bretagna dalle 23.00 del 22 dicembre i veicoli industriali possono attraversare la Manica. Però gli autisti devono avere fatto il tampone rapido sulla Covid-19.
-
Multe e barrette ai cereali per i camionisti confinati nel Kent
22 Dicembre 2020 - Centinaia di camionisti sono bloccati lungo le strade del Kent da due giorni per il divieto d’imbarcarsi verso il continente a causa della variante del virus Sars-Cov-2. La Polizia inglese ha erogato multe per divieto di sosta, mentre il Governo locale distribuisce barrette di cereali.
-
Contrasporto chiede il rimpatrio dei camionisti bloccati nel Kent
21 Dicembre 2020 - Conftrasporto chiede alla ministra dei Trasporti italiana d’intervenire con i suoi omologhi francese e britannico per affrontare la grave situazione che si è creata sulle coste della Manica a causa delle misure contro la variante del coronavirus e la Brexit.
-
Camionisti in UE dalla GB senza carne o formaggio in cabina
21 Dicembre 2020 - Tra i provvedimenti presi dalle Autorità europee per la Brexit appare anche il divieto per i camionisti stranieri che dal 1° gennaio 2021 entreranno nell’Unione dalla Gran Bretagna di portare con sé panini con alimenti di origine animale.
-
Coronavirus ferma i trasporti con la Gran Bretagna
21 Dicembre 2020 - La scoperta in Gran Bretagna di una mutazione del virus Sars-Cov-2 che si diffonde più rapidamente ha causato la sospensione dei treni nell’Eurotunnel e dei traghetti per l’isola. Code di camion chilometriche nel Kent.
-
Gravi ritardi per i camion che attraversano la Manica
12 Dicembre 2020 - A due settimane dalla fine del periodo transitorio per l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea un accordo appare lontano. Nell’eventualità di uscita sena intesa le imprese britanniche stanno accumulando scorte, causando intasamenti su entrambe le coste della Manica.
-
Commissione Europea si prepara alla Brexit senza accordo
10 Dicembre 2020 - I negoziati tra Commissione Europea e Gran Bretagna sugli accordi relativi alla Brexit sono ancora in corso ma intanto Bruxelles si sta preparando ad attenuare l’impatto di un’uscita senza intese, anche per il trasporto delle merci.
-
Contship potenzia l’intermodale per Rotterdam e Gran Bretagna
7 Dicembre 2020 - A gennaio 2021 il Gruppo Contship Italia potenzierà un servizio intermodale ferroviario tra il suo hub di Milano Melzo e il porto di Rotterdam, da cui le unità di carico, tra cui semirimorchi, potranno proseguire per la Gran Bretagna.
-
Laghezza è pronta per le procedure dopo Brexit
7 Dicembre 2020 - Lo spedizioniere Laghezza ha presentato alcuni soluzioni dedicate a chi dal primo gennaio 2021 dovrà esportare o importare merci dall’Unione Europea alla Gran Bretagna, anche nel caso di uscita senza accordo.
-
La Brexit aumenta il ro-ro verso l’Irlanda
1 Dicembre 2020 - I controlli alla frontiera tra Unione Europea e Gran Bretagna che causeranno lunghe attese nel Kent spingono le compagnie marittime ad aumentare le rotte dirette verso l’Irlanda.
Podcast K44
Primo piano
I traffici container nel Mediterraneo si avvicinano all’Italia
L’edizione 2020 del rapporto Italian Maritime Economy realizzato da Srm mostra come il baricentro delle rotte dei container sta lentamente spostandosi verso le nostre coste, favorendo i porti della Penisola. Che però sono frenati dai collegamenti verso l’entroterra.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
L’autotrasporto ittico scozzese protesta a Londra
Oltre cinquanta veicoli industriali scozzesi hanno manifestato a Londra, sotto la sede del Governo, per protestare contro le norme successive alla Brexit che ostacolano l’esportazione di prodotti ittici.
Mare
Sergio Prete confermato al vertice dell’Asp del Mar Ionio
La ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, ha confermato Sergio Prete alla presidenza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, che governa il porto di Taranto, nella fase di rilancio del terminal container.