Array ( [0] => 11 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Il trasporto aereo deve prepararsi al vaccino della Covid-19

    La ricerca di un vaccino contro la Covid-19 è solo uno degli aspetti critici nel contrasto a questa malattia, perché quando il vaccino sarà disponibile bisognerà distribuirlo in tutto il mondo e, come è noto, il trasporto e lo stoccaggio di questo tipo di farmaci richiede precauzioni particolari e operatori specializzati. Il trasporto aereo sarà un elemento importante di questa catena logistica e per questo motivo la Iata, l’associazione delle compagnie aeree, sta già muovendosi per non trovarsi impreparata. All’inizio di settembre 2020, l’associazione ha esortato i Governi ad avviare un’attenta pianificazione del trasporto con gli operatori e li ha avvertiti che potrebbero esserci limiti alla capacità di trasporto.

    "La consegna sicura dei vaccini contro la Covid-19 sarà la missione del secolo per il trasporto aereo”, ha dichiarato Alexandre de Juniac, direttore generale e Ceo di Iata. “Ma ciò non potrà avvenire senza un'attenta pianificazione. E il momento per farlo è adesso. Esortiamo i Governi ad assumere un ruolo guida nel facilitare la cooperazione lungo tutta la catena logistica, in modo che le strutture, gli accordi di sicurezza e le pratiche di confine siano pronti per il gigantesco e complesso compito che ci attende".

    Si parla di trasportare miliardi di dosi in tutto il mondo e bisognerà farlo seguendo le normative internazionali, probabilmente a temperatura controllata e senza ritardi. Oggi le incognite sono numerose, per esempio non si sa dove saranno prodotti e non si conosce la sensibilità alla temperatura, ma è chiaro che si tratterà di un lavoro di grandi dimensioni. La Iata ha già elaborato un primo elenco di priorità per la distribuzione dei vaccini.

    La lista comprende la disponibilità di strutture e attrezzature per stoccare e muovere prodotti a temperatura controllata, ottimizzando gli impianti esistenti o riconvertendone altri. Bisognerà anche avere il personale formato per queste attività e capacità di controllare in tempo reale l’integrità dei vaccini lungo la catena logistica. Non bisogna dimenticare l’aspetto della sicurezza, perché i vaccini – e maggior ragione quelli contro la Covid-19 – sono prodotti di valore elevato e quindi soggetti a furti o rapine. La Iata affronta anche l’aspetto burocratico, soprattutto per quanto riguarda i passaggi di confine, che prevedono procedure di sdoganamento e controlli sanitari.

    Per quanto riguarda in specifico il trasporto aereo, l’associazione ha elaborato una lista di richieste: procedure accelerate per i permessi di sorvolo e di atterraggio; esonero dei membri dell'equipaggio di volo dai requisiti di quarantena; diritti di traffico temporaneo; rimozioni di eventuali restrizioni negli orari di atterraggio e decollo degli aerei; priorità all'arrivo per evitare possibili escursioni termiche dovute a ritardi; sgravi tariffari.

    C’è poi il grave problema della carenza di stiva causato dalla drastica riduzione dei voli passeggeri e quindi della capacità belly. Un problema già emerso, perché l’Oms, l’Unicef e il Gavi hanno riscontrato gravi difficoltà nel mantenere i loro attuali programmi di vaccinazione dall’inizio della pandemia di Covid-19, proprio per la riduzione di capacità di trasporto aereo. Basti pensare che la fornitura di una singola dose di vaccino a tutti gli abitanti del pianeta, ossia 7,8 miliardi di persone, richiederebbe ottomila aerei cargo B747.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto

LOGISTICA

Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna

LOGISTICA

Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna
Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale

LOGISTICA

Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale
Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans

LOGISTICA

Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow