Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    Trasporto delle merci in prima linea nella Brexit


    Dopo le anticipazioni riportate ad agosto dal Sunday Times e un apposito voto del Parlamento, il Governo britannico ha dovuto pubblicare il rapporto Yellowhammer, redatto per prevedere le conseguenze di un'uscita senza accordo dall'Unione Europea. Il testo affronta dodici punti ritenuti fondamentali per la vita dei cittadini e per l'economia del Paese, tra cui ci sono i trasporti, da cui dipende l'approvvigionamento di materie prime, semilavorati, alimenti, farmaci e beni di consumo dell'isola. Il rapporto sottolinea la delicatezza soprattutto dell'attraversamento della Manica: l'autotrasporto sarebbe un anello debole della filiera logistica, perché l'intasamento nell'attraversamento della Manica ridurrebbe sia i veicoli comunitari in ingresso, sia quelli britannici in uscita. Il rapporto stima che l'85% dei camion provenienti da Dover non riuscirebbe a superare i controlli doganali francesi, con una riduzione del traffico merci tra il 40% e il 60%. Ciò comporterebbe ripercussioni soprattutto sui prodotti deperibili, come alimenti e farmaci, causando caos e perfino rivolte in Gran Bretagna. Un altro punto debole è il confine con la Repubblica d'Irlanda: se venissero attuati i controlli delle merci e delle persone salirebbe la tensione nell'Ulster, mentre se si aprisse al libero transito emergerebbero rischi "economici, legali e di biosicurezza", creando anche un notevole traffico di contrabbando.
    Il rapporto sottolinea che il giorno dell'uscita (il 31 ottobre) è un giovedì, quindi il primo giorno di Brexit sarà venerdì, un elemento che potrebbe peggiorare la situazione fin dall'inizio per la prossimità del week-end. Il 1° novembre la Francia imporrà i controlli delle merci alle frontiere e quel giorno "tra il 50% e l'80% dei veicoli industriali che viaggeranno attraverso la Manica potranno non essere pronti per i controlli doganali francesi". La carenza di spazi per parcheggiare questi veicoli aggraverà la situazione, intasando le strade in entrambi i versanti della Manica. Nelle settimane successive la situazione potrebbe migliorare, ma il problema potrà durare a lungo. In termini di tempo, le attese alle frontiere potrebbero durare da un giorno e mezzo a due giorni e mezzo, considerando anche le lunghe cose di veicoli che si formerebbero in Francia e nel Kent. Bisogna anche tenere conto che ogni veicolo non ritarderà solo all'andata, ma anche al ritorno, riducendo così la capacità di trasporto complessiva.
    Un altro fattore temporale negativo è la vicinanza della Brexit alle festività natalizie, un periodo di punta nella domanda di beni di consumo e quindi di trasporto. Si potranno rilevare carenze soprattutto negli alimenti deperibili, la cui domanda cresce proprio in questo periodo e che sono difficili da stoccare in anticipo perché richiedono impianti specializzati. "Il Governo non potrà prevenire completamente tutti gli impatti potenziali nella supply-chain agro-alimentare", scrive il rapporto. Quindi "esiste il rischio che la paura di non poter trovare i prodotti possa aumentare i problemi della supply chain".

     

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow