Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Autotrasporto

    S’impenna la domanda di trasporto in mare di container

    Illustrazione: TrasportoEuropa

    La domanda globale per il trasporto marittimo di container ha raggiunto un nuovo record a maggio 2024, con tariffe spot in aumento e una grave congestione portuale. Secondo le rilevazioni di Xeneta e di Container Trades Statistics, nel mese le portacontainer hanno trasportato 15,94 milioni di teu, superando il precedente record di 15,72 milioni di teu stabilito a maggio 2021. Questo livello record di domanda porta i volumi dei primi cinque mesi dell’anno a quasi 74 milioni di teu, con un incremento del 7,5% rispetto allo stesso periodo del 2023.

    Emily Stausbøll, Senior Shipping Analyst di Xeneta, afferma che: "mai prima d'ora sono stati spedite così tante merci in container via mare, in un momento in cui la capacità disponibile è ridotta a causa della circumnavigazione dell'Africa per il conflitto nel Mar Rosso e della grave congestione portuale in Asia e Europa. Questa è una tempesta perfetta di pressione sulle catene di approvvigionamento oceaniche che ha portato al caos degli ultimi mesi. Sotto molti aspetti, è impressionante che le reti di trasporto globali siano riuscite a trasportare questo enorme volume di container in circostanze così difficili".

    Il livello record di domanda globale è in gran parte trainato dai volumi provenienti dall'Estremo Oriente, con la Cina che ha registrato un massimo storico di 6,2 milioni di teu esportati a maggio, di cui 853mila teu per la domanda interna. Ciò rappresenta il 39% della movimentazione globale di container a maggio e coincide con tariffe spot in crescita sulle principali rotte. Secondo gli ultimi dati di Xeneta, i noli spot medi dall'Estremo Oriente alla costa occidentale degli Stati Uniti hanno raggiunto il 9 luglio i 7.840 dollari per feu, con un aumento del 200% rispetto al 30 aprile. Verso la costa orientale degli Stati Uniti, le tariffe spot medie sono aumentate del 130% nello stesso periodo, raggiungendo i 9.550 dollari per feu. Verso l'Europa settentrionale e il Mediterraneo, i noli spot sono aumentate rispettivamente del 148% e dell'88%, raggiungendo rispettivamente 8.030 e 7.830 dollari per feu.

    Stausbøll aggiunge che: "considerando che stiamo già vedendo volumi record a maggio prima della stagione di punta tradizionale nel terzo trimestre, si può capire perché i caricatori sono così preoccupati. Il mercato spot continua a salire, il conflitto nel Mar Rosso non mostra segni di fine e la congestione portuale che vediamo in Asia e in Europa richiederà tempo per allentarsi. La grande questione è se i volumi record di maggio porteranno a una riduzione dei volumi nella stagione di punta tradizionale. Numerosi fattori entrano in gioco, non solo la domanda dei consumatori, ma anche i caricatori nervosi che anticipano le importazioni e il potenziale per ulteriori tariffe sulle importazioni dalla Cina. Anche se questa combinazione potrebbe mantenere alta la domanda nei prossimi mesi, deve esserci un limite a quanto possono durare i livelli di domanda record".

    L'impatto dei livelli record di domanda, combinato con distanze di navigazione più lunghe intorno al Capo di Buona Speranza, è dimostrato dai calcoli sui teu-miglia. Questo dato riflette la distanza che ogni container viene trasportato globalmente. I teu-miglia sono aumentati del 17,9% a livello globale nel 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023, principalmente a causa della crisi del Mar Rosso. Tuttavia, i commerci più colpiti dalle deviazioni nel Mar Rosso sono quelli dall'Estremo Oriente, che stanno anche spingendo i livelli record di domanda di trasporto di container oceanici.

    Se i vettori di container oceanici avessero continuato a utilizzare il Canale di Suez, i teu-miglia sarebbero aumentati in misura minore, ma comunque significativa, dell'8,6% nel 2024 fino ad oggi. Stausbøll conclude che: "all'inizio di quest'anno abbiamo visto aumentare le tariffe spot del trasporto marittimo e ci siamo chiesti se ci fosse davvero una carenza di capacità o se fosse il caso di un mercato che entrava in panico inutilmente a seguito dell'escalation del conflitto nel Mar Rosso. Ora possiamo chiaramente vedere nei dati che la stretta sulla capacità era reale, specialmente quando si considera l'aumento dei teu-miglia oltre ai volumi globali record e alla congestione portuale. Dimostra anche quanto eccesso di capacità ci sarebbe stato nel mercato nel 2024 se il conflitto nel Mar Rosso non fosse avvenuto".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.

Ferrovia

Persone

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto

LOGISTICA

Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati

LOGISTICA

Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati
Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte

LOGISTICA

Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow