Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Fedespedi pubblica l’analisi delle compagnie marittime del 2023

    Foto: Msc

    Il 5 luglio 2024, Fedespedi ha pubblicato sul suo sito web il rapporto annuale sull’analisi economico-finanziaria delle compagnie di navigazione, basato sui bilanci del 2023. La ricerca riguarda in particolare le dieci principali compagnie operanti nel trasporto marittimo del container, ma in alcuni casi esclude la più grande, in termine di flotta, Msc e la francese Cma Cgm, perché entrambe non pubblicato i loro bilanci consolidati. Gli analisti di Fedespedi infatti considerano solo i bilanci consolidati per garantire uniformità e confrontabilità.

    Il rapporto inizia con una panoramica generale. Nonostante le crisi internazionali, il Pil mondiale del 2023 è cresciuto del 3,2%, con una flessione del commercio internazionale dello 0,4%. Per il 2024, il Fmi prevede una crescita del Pil del 3,2% e un aumento degli scambi internazionali del 2,8%. Dopo una contrazione del traffico container nel 2022, il 2023 ha visto una stabilità (+0,6%). Il primo trimestre del 2024 ha registrato un incremento del 9,2% nel volume dei container movimentati rispetto allo stesso periodo del 2023, dovuto principalmente alla crescita dell’export dai Paesi del Far East.

    Una parte importante del rapporto riguarda le prestazioni operative delle compagnie di navigazione del container, fornendo una visione dettagliata della loro capacità e attività. Il primo punto riguarda la capacità della flotta. Alla fine di maggio 2024, le compagnie analizzate possedevano complessivamente 3.813 portacontainer, che rappresentano circa il 55% di quelle totali a livello globale. La capacità totale di tali flotte era di 25,4 milioni di teu, coprendo l'85,4% di quella globale. La capacità media per nave era di 6.679 teu, un valore che riflette un'ampia capacità di carico delle unità operative.

    Il testo entra anche nei dettagli delle singole compagnie marittime, evidenziando le variazioni avvenute tra il 2021 e il 2024. Complessivamente, la stiva è aumentata di 3,8 milioni di teu e le tre compagnie che hanno registrato i maggiori incrementi sono Msc (+1,569 milioni di teu), che resta saldamente al vertice dell’elenco in termini di capacità, Cma Cgm (+554mila teu) e Hapag-Lloyd (+339mila teu).

    Se consideriamo il mercato dal punto di vista delle alleanze, il rapporto mostra che le compagnie coinvolte nelle tre grandi alleanze (2M, Ocean Alliance, e THE Alliance) controllano l'81,4% della capacità totale offerta e il 51,3% delle navi, con una capacità media per nave di circa 6.800 teu, molto superiore alla media delle altre compagnie. È importante notare che l'alleanza 2M tra Maersk e Msc è destinata a sciogliersi a partire da gennaio 2025. Maersk formerà una nuova alleanza denominata Gemini Cooperation con Hapag-Lloyd, che uscirà da THE Alliance. Questa riorganizzazione delle alleanze potrebbe avere un impatto significativo sulle dinamiche del mercato e sulla capacità operativa delle compagnie coinvolte.

    Il secondo importante aspetto della ricerca di Fedespedi riguarda le prestazioni economico-finanziarie delle compagnie. Nel 2023 si registra un significativo calo di fatturato delle compagnie considerate, che i ricercatori attribuiscono alla diminuzione della movimentazione e al forte calo dei noli rispetto all'anno precedente. Il valore medio del nolo per teu è diminuito di oltre il 50% per la maggior parte delle compagnie. I principali indici di bilancio utilizzati per l'analisi includono Ros, Roa, Roe, Quick Ratio, Cassa/Debiti vs banche a breve, Rapporto di indebitamento bancario, Debiti vs banche a M-L/Investimenti fissi, Ebit/Oneri finanziari, Debiti finanziari totali/Ebitda, e Quoziente di indebitamento.

    Per quanto riguarda la redditività operativa (Ros) - che misura il reddito operativo (Ebit) in rapporto al fatturato - nel 2023, il calo dei noli ha influito negativamente su questo indicatore, con molte compagnie che hanno visto una significativa riduzione della redditività operativa rispetto al 2022. Per esempio Cma Cgm ha registrato un Ros del 7,7% nel 2023, in calo rispetto agli anni precedenti, Cosco Shipping Lines ha riportato un Ros del 15,9%, nonostante un calo dell'86% del suo Ebit, ed Evergreen ha ottenuto un Ros del 13,8%, riflettendo una riduzione dell'88,5% del profitto netto.

    Il Return on Assets (Roa) pone a confronto il reddito operativo con il totale degli attivi, valutando la capacità dell'azienda di remunerare il capitale investito. Un Roa elevato indica una gestione efficiente degli asset aziendali. Tuttavia, nel 2023, il Roa delle compagnie di navigazione ha subito una contrazione a causa della diminuzione dei noli e dei fatturati. Cma Cgm ha registrato un Roa in calo a causa della riduzione significativa del reddito operativo, il Roa di Hapag-Lloyd è diminuito parallelamente alla riduzione dell'Ebit del 85,2%, mentre Maersk ha visto una riduzione del Roa in linea con la diminuzione dell'Ebit del 88,6%.

    Nel primo trimestre del 2024 le prestazioni economico-finanziarie mostrano una variabilità significativa tra le diverse compagnie. Alcune, specialmente le asiatiche e Zim, sono riuscite ad aumentare il fatturato e i risultati finali, recuperando situazioni negative. L'andamento dei noli ha influenzato i ricavi per unità di carico, che sono generalmente diminuiti rispetto allo stesso periodo del 2023, nonostante l'aumento dei volumi trasportati.

    SCARICA IL PDF DELL’ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE COMPEGNIE MARITTIME DEL CONTAINER

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow