-
Dubbi rumeni sul ritorno a casa degli autisti
26 Novembre 2020 - L’associazione dell’autotrasporto rumena Untrr ha chiesto all’Unione Europea chiarimenti sull’obbligo di rientro degli autisti del trasporto internazionale in sede e su come si può documentare.
-
Torna l’allarme degli autisti illegali nel container a Genova
3 Novembre 2020 - L’Osservatorio del Trasporto Merci e Logistica di Genova ha ricevuto segnalazioni di autisti che in Italia risultano disoccupati ma che starebbero lavorando nell’autotrasporto di container con contratti dei Paesi dell’Est. Chiesto un incontro con le Autorità competenti per affrontare la questione.
-
Autotrasportatore belga indagato per sfruttamento autisti stranieri
30 Ottobre 2020 - La Polizia belga ha perquisito la sede di Arendonk dell’azienda di autotrasporto Van Steenbergen nell’ambito di un’indagine sullo sfruttamento e l'uso illegale di autisti stranieri. Perquisizioni anche Slovacchia, Repubblica Ceca e Portogallo e arrestate quattro persone.
-
Polonia presenta ricorso contro Primo Pacchetto Mobilità
29 Ottobre 2020 - Dopo il Governo rumeno, anche quello polacco ha presentato un ricorso alla Corte di Giustizia Europa contro alcuni provvedimenti sull’autotrasporto internazionale presenti nel Primo Pacchetto Mobilità.
-
Sei Stati dell’Est contro il Primo Pacchetto Mobilità
28 Ottobre 2020 - Secondo indiscrezioni provenienti dalla Francia, sei Paesi comunitari stanno presentando ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro alcuni provvedimenti del Primo Pacchetto Mobilità, che riforma l’autotrasporto internazionale.
-
K44 videocast: il cronotachigrafo nel Primo Pacchetto Mobilità
27 Ottobre 2020 - Tra le principali innovazioni adottate dal Primo Pacchetto Mobilità alcune riguardano il cronotachigrafo e le norme sul riposo degli autisti, che potranno cambiare l’autotrasporto internazionale in termini di costi e organizzazione. Ne parla questo episodio del videocast K44 Risponde.
-
Governo rumeno presenta ricorso contro il Primo Pacchetto Mobilità
26 Ottobre 2020 - I ministeri dei Trasporti e degli Affari Esteri della Romania hanno presentato il ricorso alla Corte di Giustizia Europea per chiedere l’annullamento di alcuni provvedimenti dei due Regolamenti e la Direttiva che formano il Primo Pacchetto Mobilità.
-
Carcere e supermulta in Belgio per dumping autisti
2 Ottobre 2020 - Il Tribunale di Liegi ha condannato quattro dirigenti della società di autotrasporto belga Verjans Transport a due anni di reclusione e la stessa impresa a rimborsare alla Previdenza sociale 4,6 milioni di euro per avere utilizzato in modo illecito autisti stranieri.
-
Francia vieta riposo in cabina sui furgoni
30 Settembre 2020 - Il Governo francese ha istituito il divieto di svolgere il risposo giornaliero e quello settimanale agli autisti dei veicoli per il trasporto merci con massa complessiva inferiore a 3,5 tonnellate, per contrastare la concorrenza sleale e il dumping sociale degli autisti.
-
Ispezione in Olanda su autisti in subappalto per Ikea
24 Settembre 2020 - I sindacati olandese Fnv e belga Btb denunciano che in un parcheggio vicino a Geleen sono stati trovati autisti dell’Est dipendenti di aziende di autotrasporto operanti per Ikea che vivevano in cabina da due mesi e ricevono un salario giornaliero di 65 euro.
-
Nuova denuncia dei sindacati per dumping al Gruppo Jost
14 Settembre 2020 - La società di autotrasporto Jost Group è ancora al centro di una denuncia da parte di un sindacato degli autisti. Il CSC Transcom l’accusa di usare autisti dell’Est trasportandoli con aerei charter dalla Romania ai Paesi Bassi.
-
Autotrasportatore danese ha fatto cabotaggio illegale in Danimarca
31 Agosto 2020 - La Polizia danese ha scoperto un complicato sistema che ha permesso a un’impresa con sede in Danimarca di svolgere trasporti nazionali con autisti stranieri pagati meno di quelli locali tramite il cabotaggio stradale svolto tramite una triangolazione internazionale. Supermulta da 28mila euro.
-
La Corte di Giustizia Europea frena il distacco degli autisti
17 Luglio 2020 - La Corte di Giustizia Europea ha emesso il 16 luglio 2020 un’importante sentenza sul distacco trans-nazionale degli autisti, che stabilisce che la retribuzione deve essere stabilita sulla base dell’azienda che impiega effettivamente i conducenti e non su quella che li ha assunti.
-
Come avviene lo sfruttamento degli autisti extracomunitari
16 Luglio 2020 - Una ricerca mostra che la pandemia di Covid-19 ha accentuato i fenomeni di sfruttamento nell’Unione Europea di camionisti immigrati dai Paesi extra-comunitari da parte di catene di sub-appalto nell’autotrasporto, sorte soprattutto nell’Est. Ecco come funziona il sistema.
Primo piano
K44 Video | a luglio arriva un nuovo cronotachigrafo
Siamo alla vigilia di un’importante evoluzione nell’autotrasporto internazionale, perché segnerà l’introduzione della seconda versione del cronotachigrafo digitale “intelligente”. Spiega il suo impatto Alessio Sitran di VDO in questo episodio del videocast K44 Risponde.
Podcast K44

Cronaca
Otto anni di carcere a camionista per traffico di cocaina
Il Tribunale di Bolzano ha condannato un camionista a otto anni di carcere per traffico di stupefacenti. Aveva undici chili di cocaina nella cabina del camion proveniente dalla Germania.
Normativa
Persone
Matthieu Gasselin diventa amministratore delegato di Contship Italia
Il Gruppo Contship Italia annuncia la nomina di Matthieu Gasselin come amministratore delegato, con effetto immediato. Viene dal vertice della società controllata Sogemar e sostituisce Alfredo Scalisi.
Mercato
Rinnovata la concessionaria Renault Trucks in Toscana
La concessionaria Renault Trucks Toscana Trucks ha inaugurato la rinnovata sede di Montelupo Fiorentino, che copre la vendita e assistenza in Toscana.
Videocast K44
Aereo
Lufthansa firma accordo per acquisire Ita
Il ministero dell’Economia e Finanze ha annunciato di avere firmato l’accordo per cedere una quota di minoranza d’Ita Airways a Lufthansa. Dovrebbe essere il 41% al prezzo di 325 milioni di euro.
Ferrovia
Bruxelles approva 300 milioni per l’interoperabilità in Italia
La Commissione Europea ha approvato il contributo italiano di 300 milioni di euro per eliminare gli ostacoli tecnici all’interoperabilità ferroviaria, tramite l’installazione sul parco rotabile della versione più recente del sistema Ertms.