-
Polonia presenta ricorso contro Primo Pacchetto Mobilità
29 Ottobre 2020 - Dopo il Governo rumeno, anche quello polacco ha presentato un ricorso alla Corte di Giustizia Europa contro alcuni provvedimenti sull’autotrasporto internazionale presenti nel Primo Pacchetto Mobilità.
-
Sei Stati dell’Est contro il Primo Pacchetto Mobilità
28 Ottobre 2020 - Secondo indiscrezioni provenienti dalla Francia, sei Paesi comunitari stanno presentando ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro alcuni provvedimenti del Primo Pacchetto Mobilità, che riforma l’autotrasporto internazionale.
-
K44 videocast: il cronotachigrafo nel Primo Pacchetto Mobilità
27 Ottobre 2020 - Tra le principali innovazioni adottate dal Primo Pacchetto Mobilità alcune riguardano il cronotachigrafo e le norme sul riposo degli autisti, che potranno cambiare l’autotrasporto internazionale in termini di costi e organizzazione. Ne parla questo episodio del videocast K44 Risponde.
-
Governo rumeno presenta ricorso contro il Primo Pacchetto Mobilità
26 Ottobre 2020 - I ministeri dei Trasporti e degli Affari Esteri della Romania hanno presentato il ricorso alla Corte di Giustizia Europea per chiedere l’annullamento di alcuni provvedimenti dei due Regolamenti e la Direttiva che formano il Primo Pacchetto Mobilità.
-
Carcere e supermulta in Belgio per dumping autisti
2 Ottobre 2020 - Il Tribunale di Liegi ha condannato quattro dirigenti della società di autotrasporto belga Verjans Transport a due anni di reclusione e la stessa impresa a rimborsare alla Previdenza sociale 4,6 milioni di euro per avere utilizzato in modo illecito autisti stranieri.
-
Francia vieta riposo in cabina sui furgoni
30 Settembre 2020 - Il Governo francese ha istituito il divieto di svolgere il risposo giornaliero e quello settimanale agli autisti dei veicoli per il trasporto merci con massa complessiva inferiore a 3,5 tonnellate, per contrastare la concorrenza sleale e il dumping sociale degli autisti.
-
Ispezione in Olanda su autisti in subappalto per Ikea
24 Settembre 2020 - I sindacati olandese Fnv e belga Btb denunciano che in un parcheggio vicino a Geleen sono stati trovati autisti dell’Est dipendenti di aziende di autotrasporto operanti per Ikea che vivevano in cabina da due mesi e ricevono un salario giornaliero di 65 euro.
-
Nuova denuncia dei sindacati per dumping al Gruppo Jost
14 Settembre 2020 - La società di autotrasporto Jost Group è ancora al centro di una denuncia da parte di un sindacato degli autisti. Il CSC Transcom l’accusa di usare autisti dell’Est trasportandoli con aerei charter dalla Romania ai Paesi Bassi.
-
Autotrasportatore danese ha fatto cabotaggio illegale in Danimarca
31 Agosto 2020 - La Polizia danese ha scoperto un complicato sistema che ha permesso a un’impresa con sede in Danimarca di svolgere trasporti nazionali con autisti stranieri pagati meno di quelli locali tramite il cabotaggio stradale svolto tramite una triangolazione internazionale. Supermulta da 28mila euro.
-
La Corte di Giustizia Europea frena il distacco degli autisti
17 Luglio 2020 - La Corte di Giustizia Europea ha emesso il 16 luglio 2020 un’importante sentenza sul distacco trans-nazionale degli autisti, che stabilisce che la retribuzione deve essere stabilita sulla base dell’azienda che impiega effettivamente i conducenti e non su quella che li ha assunti.
-
Come avviene lo sfruttamento degli autisti extracomunitari
16 Luglio 2020 - Una ricerca mostra che la pandemia di Covid-19 ha accentuato i fenomeni di sfruttamento nell’Unione Europea di camionisti immigrati dai Paesi extra-comunitari da parte di catene di sub-appalto nell’autotrasporto, sorte soprattutto nell’Est. Ecco come funziona il sistema.
-
L’autotrasportatore Kurt Beier accusato di usura verso gli autisti
15 Luglio 2020 - L’indagine avviata dalla Polizia danese nel 2018 sulla Kurt Beier dopo una denuncia sulle condizioni di lavoro di alcuni autisti filippini ha portato al proscioglimento per traffico di persone ma è in corso una denuncia per usura.
-
K44 Videocast: via libera alla riforma europea dell’autotrasporto
13 Luglio 2020 - Questo videocast di K44 Risponde illustra le novità introdotte nell’autotrasporto dal Primo Pacchetto Mobilità, approvato definitivamente dal Parlamento Europeo l’8 luglio 2020. Le principali domande cui il videocast risponde sono: come migliora il lavoro degli autisti? Con quale nuovi armi si combatte la concorrenza sleale? Come si contrasta il cabotaggio illegale?
-
L’Europa riforma l’autotrasporto internazionale
9 Luglio 2020 - La sera dell’8 luglio il Parlamento Europeo ha approvato definitivamente il Primo Pacchetto Mobilità, che cambia le regole sul riposo e il distacco degli autisti, il cabotaggio stradale, il cronotachigrafo e la costituzione di società di comodo all’estero. Un passo avanti contro il dumping sociale e la concorrenza sleale nell’autotrasporto.
Podcast K44
Primo piano
I traffici container nel Mediterraneo si avvicinano all’Italia
L’edizione 2020 del rapporto Italian Maritime Economy realizzato da Srm mostra come il baricentro delle rotte dei container sta lentamente spostandosi verso le nostre coste, favorendo i porti della Penisola. Che però sono frenati dai collegamenti verso l’entroterra.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la grande trappola del Kent
Questo episodio di K44 La voce del trasporto racconta i tre giorni che hanno intrappolato migliaia di veicoli industriali nella regione inglese del Kent alla vigilia di Natale con le testimonianze di chi li ha vissuti.
Mare
Sergio Prete confermato al vertice dell’Asp del Mar Ionio
La ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, ha confermato Sergio Prete alla presidenza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, che governa il porto di Taranto, nella fase di rilancio del terminal container.