Array ( [0] => 30 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Nasce la terza generazione del Mercedes Vito

    L’8 settembre 2020 Mercedes-Benz Vans ha svelato la terza generazione del suo modello di veicolo commerciale leggero, il Vito, che mostra importanti novità nell’intera catena cinematica e aggiornamenti nel frontale e nell’abitacolo. L’innovazione principale è il motore a quattro cilindri OM 654, che riduce consumi ed emissioni rispetto al precedente OM 651. Ciò avviene tramite diversi interventi: la combinazione di basamento in alluminio e pistoni in acciaio, il processo di combustione con camera di combustione a gradini, il rivestimento Nanoslide sulle pareti dei cilindri - che riduce l’attrito all’interno del motore- il ricircolo dei gas di scarico dinamico a vie multiple e il post-trattamento dei gas di scarico in prossimità del motore.

    La disposizione separata e in prossimità del propulsore del sistema di post-trattamento dei gas di scarico riduce la perdita di calore. Secondo il costruttore, questi miglioramenti si traducono in un risparmio di carburante del 13% rispetto alle generazione precedente, valore fornito per il modello Vito 119 CDI. Il nuovo motore ha anche un peso inferiore, 168 chili contro i precedenti 200, riducendo così la tara e quindi aumentando la portata utile. La riduzione delle emissioni è ottenuta con il sistema Scr, che richiede l'additivo AdBlue per il quale il Vito ha un serbatoio di 24 litri.

    Nella catena cinematica cambia anche il cambio automatizzato: il 9G-TRONIC sostituisce il 7G-TRONIC, sempre con convertitore di coppia. Questa soluzione è offerta, sempre a richiesta, su tutte le versioni del Vito con trazione posteriore, mentre prima era disponibile solamente sulle versioni per il trasporto di persone Tourer, è offerto senza limitazioni per tutte le varianti del Vito con trazione posteriore. Quest’ultima è disponibile di serie nei modelli con motore OM 654, con possibilità di chiedere quella integrale 4x4. Il Vito è equipaggiato di serie con trazione posteriore, e in via opzionale con trazione integrale permanente 4x4. La capacità del serbatoio SCR è di 24 litri su tutti i modelli.

    Il nuovo Vito mostra anche qualche modifica esterna, soprattutto nel frontale dove spicca una nuova griglia del radiatore con la Stella al centro circondata da tre lamelle zigrinate di colore nero. La griglia si può chiedere anche cromata. Nell’abitacolo troviamo nuove bocchette di ventilazione e nuovi tessuti per i sedili. Tra gli equipaggiamenti elettronici, Mercedes introduce sul Vito il sistema Distronic che permette di regolare automaticamente la distanza dal veicolo che precede sulla base della velocità impostata dal conducente. In pratica, il sistema mantiene la distanza di sicurezza accelerando o rallentando in modo autonomo. Fra gli altri nuovi sistemi di sicurezza e ausilio alla guida ci sono il Brake Assist attivo e lo specchietto retrovisore interno digitale.

    La gamma del nuovo Vito comprende tre lunghezze, con due passi e tre modalità di trazione (anteriore, posteriore e integrale). Il vano di carico offre una portata utile fino a 1369 chilogrammi e può essere equipaggiato con un pianale in legno, un sistema di binari e guide di ancoraggio lungo le fiancate e rivestimenti interni. A richiesta il furgone può avere un pianale in materiale sintetico che rispetto a quello in legno riduce la tara di 15 chili. Per il mercato italiano, Mercedes-Benz Vans ha preparato due configurazioni, Cargo e Pro, con speciali condizioni commerciali per il leasing.

    Mercedes-Benz Vans presenta la nuova generazione del Vito in una situazione di mercato particolare, come spiega il responsabile della filiale italiana Dario Albano: “A febbraio registrammo un calo del 9 percento nelle vendite, poi la situazione è peggiorata per la pandemia di Covid-19. Da agosto rileviamo una crescita delle vendite, anche se il confronto con il 2019 resta negativo. Da un calo del 42 percento a giugno 2020, con 57.261 immatricolazioni, siamo arrivati ad agosto a 125.250 furgoni, risalendo a un -33%. Stiamo quindi ricominciando a vedere un certo ottimismo, anche grazie ad alcune grandi commesse, per esempio, per Amazon o per grandi catene di distribuzione di alimentari a domicilio”.

    Massimiliano Barberis

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope

LOGISTICA

Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow