Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

  • K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

    K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

    Il fondo Sanilog eroga gratuitamente servizi sanitari a tutti i lavoratori che operano col contratto nazionale Logistica, Trasporto Merce e Spedizioni. In questo episodio del podcast K44 il suo presidente spiega cosa ha fatto nel 2022 e i programmi di quest’anno.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

    Passo avanti per la circonvallazione ferroviaria merci di Trento

    La circonvallazione ferroviaria merci di Trento fa un ulteriore passo in avanti verso l’apertura dei cantieri. Dopo l’assegnazione all’inizio di febbraio 2023 della gara d’appalto per la progettazione e l’esecuzione dei lavori da parte di Rfi, ora gli enti locali e provinciali hanno sottoscritto con il gestore della rete nazionale due protocolli che consentono di gestire al meglio la complessa operazione. Entrambi i documenti sono stati siglati in presenza della commissaria straordinaria nominata dal Governo per seguire tutto l’iter della procedura, nella figura di Paola Firmi, vicedirettrice generale sviluppo di Rfi.

    Con il primo protocollo viene istituito l’Osservatorio ambientale e per la sicurezza del lavoro, un organismo tecnico con funzione di indirizzo, controllo e garanzia con un struttura organizzativa composta sia dai rappresentanti degli enti locali, sia da consulenti con competenze specifiche.

    Il secondo documento indicato come Protocollo per la mitigazione dell’impatto del cantiere, si addentra in modo più puntuale sui lavori e sulle modalità organizzative dei cantieri per ottimizzare la gestione degli stessi e ridurre al minimo le ricadute negative sui territori interessati.

    L’iter per realizzare la circonvallazione ferroviaria merci di Trento procede a tappe forzate anche perché legato ai fondi ricompresi nel Pnrr. L’appalto dei lavori era stato assegnato da Rfi a un consorzio di imprese composto da Webuild (capofila del raggruppamento), Ghella, Collini Lavori e Seli Overseas per un valore di oltre 934 milioni di euro.

    La variante sotto la collina a est del capoluogo è lunga circa 13 chilometri dei quali 12 in galleria a doppia canna, inizia a nord di Trento in località Roncafort nei pressi dell’interporto per raggiungere la piana a sud ad Acquaviva. Particolarmente complessa sarà la gestione dei cantieri all’imbocco nord in quanto gli stessi attraversano una zona dove ci sono due aree inquinate e da bonificare, le ex Sloi ed ex Carbochimica.

    Sull’impatto ambientale di questi lavori si era aperto un vivace dibattito a Trento, al quale le amministrazioni locali e Rfi hanno risposto impegnandosi a procedere nel modo più scrupoloso possibile con il monitoraggio costante dei lavori.

    La circonvallazione ferroviaria di Trento rappresenta un’opera tra quelle indicate come prioritarie per l’accesso da sud al tunnel di base del Brennero. Viene classificata come lotto numero tre, accanto alla variante tra Fortezza e Ponte Gardena (la più importante di tutte, già in fase di esecuzione), alla circonvallazione di Bolzano-Bassa Atesina, alla variante di Rovereto e alla bretella di Verona.

    Le quattro varianti sono considerate prioritarie in quanto solo con la loro realizzazione si può centrare l'obiettivo principale del tunnel di base del Brennero, vale a dire quello di costituire un corridoio ad alta capacità pensato soprattutto se non quasi esclusivamente per le merci: nei documenti della società BBT si parla di 80% trasporto merci e 20% trasporto passeggeri.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria

LOGISTICA

Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria
Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte

LOGISTICA

Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow