Array ( [0] => 26 [1] => 14 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

    La ferrovia guadagna terreno con l’intermodalità e gli incentivi

    Trasporti intermodali e incentivi sono le chiavi di volta sulle quali si è sviluppato in questi ultimi 15-20 anni il traffico ferroviario merci in Italia. In un confronto tra i principali paesi europei, e quindi con Germania, Francia, Spagna e Austria, le ferrovie italiane pur rimanendo al di sotto della media continentale e piuttosto distanti dalle quote percentuali delle due nazioni germanofone, sono le uniche a guadagnare quote percentuali incrementando del 2% il proprio peso all’interno del sistema dei trasporti nazionali. Questi dati, insieme a molti altri, sono contenuti nella prima edizione del “Rapporto annuale trasporto ferroviario merci italiano” redatta da Fermerci, l’associazione degli operatori di settore.

    Il trasporto intermodale ha preso il posto delle categorie merceologiche tradizionalmente più inclini all’uso della ferrovia, come il comparto siderurgico, il carbone, il legno e la carta, la chimica e i mezzi di trasporto. Il traffico tradizionale, non solo in Italia, ma anche in Europa (dove comunque rappresenta la quota maggiore), appare in netta contrazione.

    Nel continente europeo i volumi di merce trasportati con la modalità combinata strada-ferrovia, dal 2000 al 2021 sono più che raddoppiati (155%), specializzandosi in particolare sugli spostamenti a lunga distanza di oltre 900 km, dove i volumi gestiti sono quasi quadruplicati (372%). In Italia l’incremento del traffico intermodale è stato costante e significativo e non è stato rallentato neppure dalla pandemia da Covid 19.

    A partire dal 2018 il traffico combinato ha visto un aumento dell’offerta di quasi sei milioni di treni/km, messo a confronto con un incremento del traffico convenzionale di soli 100mila treni/km. Nel 2022 si è assistito al sorpasso del trasporto intermodale con una quota del 51% rispetto al 49% del tradizionale.

    Determinante il contributo dato dalle politiche di incentivazione. Il ferrobonus e le misure di sostegno alle imprese ferroviarie merci sono variati nel corso degli anni, dopo la prima introduzione nel 2009. In particolare, il ferrobonus con la legge di Bilancio 2021 è stato fissato in 22 milioni di euro annui fino al 2026. Il contributo di sostegno alle imprese, invece, vale 100 milioni di euro l’anno (dal 2015).

    Ci sono poi gli incentivi complementari del Pnrr: 55 milioni a sostegno degli investimenti degli operatori terminalistici, 115 milioni per l’acquisto di locomotori e carri e 30 milioni per favorire l’elettrificazione dei raccordi. Il rapporto Fermerci non cita invece i contributi per dotare tutti i locomotori potenzialmente interessati del sistema di bordo per il segnalamento europeo Etcs che secondo gli operatori coprono però solo la metà delle risorse necessarie.

    Una curiosità sulla distribuzione territoriale del traffico ferroviario. Nel nord Italia si concentra il 74% di tutti i treni merci con una parziale prevalenza del nord-est (41%) rispetto al nord-ovest (33%). Il centro si ritaglia un modesto 8% mentre grazie al dinamismo di alcune imprese ferroviarie il sud arriva al 17%. Praticamente irrilevanti le isole (1%).

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria

LOGISTICA

Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria
Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte

LOGISTICA

Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow