Array ( [0] => 26 )

Primo piano

  • K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    Nel 2022 i ciberattacchi medi mensili alle infrastrutture e alle imprese di trasporto sono aumentati del 25% rispetto all’anno precedente, secondo le rilevazioni dell’Agenzia europea Enisa per la cibersicurezza. Una tendenza in aumento di cui parla questo episodio del videocast K44 “Quattro minuti”.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Per Spediporto il sovrapprezzo container penalizza Genova

    Per Spediporto il sovrapprezzo container penalizza Genova

    Il direttore dell’associazione degli spedizionieri genovesi Spediporto dichiara che il sovrapprezzo chiesto dagli autotrasportatori per il trasporto dei container da e per lo scalo ligure può allontanare la merce da Genova e chiede di programmare gli arrivi dei veicoli industriali nel bacino portuale.

    L’Europa deve puntare sui carri ferroviari di ultima generazione

    Foto: Niklas Weidert Voith

    Il trasporto merci ferroviario sta mostrando segni di crisi e quindi necessita di urgenti investimenti per rilanciarsi. La quota di trasporto ferroviario in Italia è solo del 12%, mentre quella su strada raggiunge l’84%. In Europa, la situazione non è molto diversa, con il 17% su ferro e l’80% su gomma. D’altra parte l’obiettivo europeo è ambizioso: entro il 2030, la quota ferroviaria deve raggiungere il 50%, riducendo le emissioni di CO2 a zero entro il 2050.

    Il rischio è di non raggiungere quest’obiettivo e un evento per parlarne è l’incontro organizzato a Venezia per il 30 maggio 2024 dall’Unione internazionale dei detentori di carri merci (Uip), in collaborazione con Assofer. L’associazione ritiene e necessari notevoli investimenti per modernizzare il sistema ferroviario, che dal suo punto di vista devono riguardare il parco rotabile.

    In tale contesto è indispensabile l’innovazione tecnologica e la Uip propone di puntare sul Dac, ossia l’accoppiamento automatico digitale, che migliora l’efficienza del trasporto ferroviario attraverso l’automazione e l’immagazzinamento energetico. Secondo l’unione, il Dac permette al treno di diventare un unico vettore energetico.

    In concreto, questo nuovo concetto di treno preleva energia dalla catenaria e poi, grazie all'accoppiamento automatico digitale, la cede all'intero convoglio. Una rivoluzione se pensiamo, ad esempio, ai vagoni refrigerati che trasportano merci deperibili e che oggi fanno affidamento solamente su batterie dalla durata limitata.

    Gli altri vantaggi del Dac sono la riduzione dei costi e dei tempi delle procedure, l’aumento dei volumi (si stima un trenta percento in più grazie alla possibilità di realizzare treni più lunghi e pesanti), una maggiore riduzione del rischio di deragliamento, una raccolta e trasmissione di dati utili e quindi un aumento della sicurezza sull’intero convoglio.

    Tuttavia, gli investimenti necessari sono ingenti. Il Recovery and Resilience Facility non copre i costi dei carri, che restano a carico delle aziende private. Attualmente, il novanta percento delle risorse investite in questo settore proviene da attività private. David Zindo, presidente Uip precisa la posizione dell’associaizone: “Chiediamo all’Europa di inserire gli investimenti per il Dac nei fondi per il trasporto ferroviario, stimati in circa 13 miliardi, per modernizzare tutti i vagoni merci entro il 2030. Questo è un ‘treno’ che non possiamo perdere”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • La crisi del Mar Rosso continua a spingere il cargo aereo

    La crisi del Mar Rosso continua a spingere il cargo aereo

    Le rilevazioni sui volumi e i noli del trasporto aereo delle merci diffuse da Xeneta a metà giugno 2024 mostrano che la crisi del Mar Rosso, la carenza di stiva container e la congestione dei porti continuato a favorire le spedizioni aeree.
Bpw inserisce l’intelligenza artificiale negli assali dei rimorchi

TECNICA

Bpw inserisce l’intelligenza artificiale negli assali dei rimorchi
Nuovi autocarri Astra per lavori pesanti in cava

TECNICA

Nuovi autocarri Astra per lavori pesanti in cava
K44 video | nuova gamma pesante Iveco sotto la lente

TECNICA

K44 video | nuova gamma pesante Iveco sotto la lente
Un carrello elettrico per le consegne urbane

TECNICA

Un carrello elettrico per le consegne urbane
Camion cinesi all’assalto della Russia

TECNICA

Camion cinesi all’assalto della Russia
previous arrow
next arrow
Dhl apre una logistica per veicoli elettrici a Milano

LOGISTICA

Dhl apre una logistica per veicoli elettrici a Milano
Galliate potrebbe sbarrare la strada a Novara Ecologistica

LOGISTICA

Galliate potrebbe sbarrare la strada a Novara Ecologistica
Il Gruppo Finsea cambia la struttura organizzativa

LOGISTICA

Il Gruppo Finsea cambia la struttura organizzativa
Logistica per ultimo km nella periferia di Milano

LOGISTICA

Logistica per ultimo km nella periferia di Milano
Il camion elettrico entra nel porto di Amburgo

LOGISTICA

Il camion elettrico entra nel porto di Amburgo
previous arrow
next arrow
Gasolio adulterato scoperto in Sicilia e Campania

ENERGIE

Gasolio adulterato scoperto in Sicilia e Campania
La Finanza sequestra ad Asti sette depositi di gasolio

ENERGIE

La Finanza sequestra ad Asti sette depositi di gasolio
Finanza sequestra deposito di gasolio in azienda logistica

ENERGIE

Finanza sequestra deposito di gasolio in azienda logistica
Finanza sequestra un milione e mezzo di euro per frode nei carburanti

ENERGIE

Finanza sequestra un milione e mezzo di euro per frode nei carburanti
Operazione anticontrabbando sequestra quattro articolati

ENERGIE

Operazione anticontrabbando sequestra quattro articolati
previous arrow
next arrow
Sanilog conferma Piero Lazzeri presidente fino al 2027

SERVIZI

Sanilog conferma Piero Lazzeri presidente fino al 2027
K44 Video | l’intelligenza artificiale cambia la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 Video | l’intelligenza artificiale cambia la gestione delle flotte
K44 video | la visione di Sipli Fleet per gestione flotte

SERVIZI

K44 video | la visione di Sipli Fleet per gestione flotte
K44 video | la carta che rende più semplici i viaggi

SERVIZI

K44 video | la carta che rende più semplici i viaggi
Sanilog lancia una campagna gratuita per la prevenzione oncologica

SERVIZI

Sanilog lancia una campagna gratuita per la prevenzione oncologica
Un nuovo software per controllare i tempi di guida

SERVIZI

Un nuovo software per controllare i tempi di guida
Krone entra nei servizi di gestione digitale delle flotte

SERVIZI

Krone entra nei servizi di gestione digitale delle flotte
Msc sta acquisendo il Secolo XIX

SERVIZI

Msc sta acquisendo il Secolo XIX
Modalis apre una filiale in Italia per unità intermodali

SERVIZI

Modalis apre una filiale in Italia per unità intermodali
Cma Cgm investe 1,9 miliardi nell’informazione

SERVIZI

Cma Cgm investe 1,9 miliardi nell’informazione
Alleanza tra Webfleet e Bosch nella gestione delle flotte dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch nella gestione delle flotte dei camion
Intesa Sanpaolo finanzia una nuova gru del Gruppo Sir

SERVIZI

Intesa Sanpaolo finanzia una nuova gru del Gruppo Sir
Una nuova formazione intensiva per futuri spedizionieri

SERVIZI

Una nuova formazione intensiva per futuri spedizionieri
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
previous arrow
next arrow