Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    L’Europa deve puntare sui carri ferroviari di ultima generazione

    Foto: Niklas Weidert Voith

    Il trasporto merci ferroviario sta mostrando segni di crisi e quindi necessita di urgenti investimenti per rilanciarsi. La quota di trasporto ferroviario in Italia è solo del 12%, mentre quella su strada raggiunge l’84%. In Europa, la situazione non è molto diversa, con il 17% su ferro e l’80% su gomma. D’altra parte l’obiettivo europeo è ambizioso: entro il 2030, la quota ferroviaria deve raggiungere il 50%, riducendo le emissioni di CO2 a zero entro il 2050.

    Il rischio è di non raggiungere quest’obiettivo e un evento per parlarne è l’incontro organizzato a Venezia per il 30 maggio 2024 dall’Unione internazionale dei detentori di carri merci (Uip), in collaborazione con Assofer. L’associazione ritiene e necessari notevoli investimenti per modernizzare il sistema ferroviario, che dal suo punto di vista devono riguardare il parco rotabile.

    In tale contesto è indispensabile l’innovazione tecnologica e la Uip propone di puntare sul Dac, ossia l’accoppiamento automatico digitale, che migliora l’efficienza del trasporto ferroviario attraverso l’automazione e l’immagazzinamento energetico. Secondo l’unione, il Dac permette al treno di diventare un unico vettore energetico.

    In concreto, questo nuovo concetto di treno preleva energia dalla catenaria e poi, grazie all'accoppiamento automatico digitale, la cede all'intero convoglio. Una rivoluzione se pensiamo, ad esempio, ai vagoni refrigerati che trasportano merci deperibili e che oggi fanno affidamento solamente su batterie dalla durata limitata.

    Gli altri vantaggi del Dac sono la riduzione dei costi e dei tempi delle procedure, l’aumento dei volumi (si stima un trenta percento in più grazie alla possibilità di realizzare treni più lunghi e pesanti), una maggiore riduzione del rischio di deragliamento, una raccolta e trasmissione di dati utili e quindi un aumento della sicurezza sull’intero convoglio.

    Tuttavia, gli investimenti necessari sono ingenti. Il Recovery and Resilience Facility non copre i costi dei carri, che restano a carico delle aziende private. Attualmente, il novanta percento delle risorse investite in questo settore proviene da attività private. David Zindo, presidente Uip precisa la posizione dell’associaizone: “Chiediamo all’Europa di inserire gli investimenti per il Dac nei fondi per il trasporto ferroviario, stimati in circa 13 miliardi, per modernizzare tutti i vagoni merci entro il 2030. Questo è un ‘treno’ che non possiamo perdere”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow