Array ( [0] => 26 )

Primo piano

  • Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    La Commissione Europea richiama dieci Stati, tra cui l’Italia, sul recepimento delle norme che riguardano il distacco transnazionale degli autisti di veicoli industriali. Hanno due mesi per rispondere prima del deferimento alla Corte di Giustizia.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Così un carro merci tradizionale può diventare smart 4.0

    Il futuro della ferrovia è la completa digitalizzazione, che riguarda non solo la rete, ma anche i treni. Per raggiungere questo obiettivo sono in corso molti progetti pilota che però almeno per ora hanno un limite, quello di non stabilire uno standard definito per tutti, con il rischio di essere solo una babele di proposte. E di allontanare così la svolta tecnologica.

    Ma in attesa di avere la ferrovia 4.0, è possibile fin da subito anticipare delle soluzioni innovative, ma concrete, immediatamente spendibili? Secondo Wirail, una start-up nata da un incubatore del Politecnico di Torino in collaborazione con il gruppo di Dinamica ferroviaria del Dipartimento di ingegneria meccanica dell’ateneo torinese, la risposta è positiva.

    Un carro ferroviario merci tradizionale, impianto frenante a parte, non presenta alcuna connessione, né di tipo elettrico, né tanto meno elettronico. Insomma, è tutt’altro che intelligente. Eppure, con una soluzione all’apparenza semplice, dal costo contenuto, anche un carro merci attuale può essere equipaggiato con dei sistemi di monitoraggio evoluti. L’idea rivelatasi vincente si concentra su un componente meccanico presente in tutti i carri ferroviari, vale a dire il tappo della boccola, ovvero un semplice coperchio metallico a protezione del cuscinetto dell’assile ferroviario.

    Ed ecco la soluzione: con l’installazione di un sistema di monitoraggio al suo interno, i sensori rilevano i principali parametri dinamici del veicolo in movimento, la temperatura e la posizione del carro. Qui entra in gioco un sistema in grado di ricaricarsi e quindi di autoalimentarsi anche in assenza di una condotta elettrica, così da creare una rete wireless a bordo del carro che può essere estesa a tutti gli altri veicoli fino alla locomotiva.

    I dati raccolti attraverso un servizio in cloud possono essere trasmessi e quindi diventano disponibili per tutti coloro che sono interessati, dalle imprese ferroviarie, alle aziende proprietarie del carro per svolgere la manutenzione periodica o predittiva. Questa soluzione consente un monitoraggio costante, può restare in funzione per lunghi periodi e soprattutto non richiede costosi interventi di adattamento del carro in quanto l’installazione è agevole e non invasiva.

    Il prototipo di Wirail è stato presentato in occasione di InnoTrans 2022 a Berlino, ma l’applicazione è già a buon punto anche grazie alla collaborazione del gruppo Ambrogio in qualità di partner tecnologico. Ora perché questa soluzione possa avere un seguito è indispensabile trovare la collaborazione delle aziende ferroviarie in modo da trasformare una potenziale iniziativa industriale in un prodotto offerto sul mercato.
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Crescono volumi e tariffe del cargo aereo

    Crescono volumi e tariffe del cargo aereo

    La rilevazione settimanale di WorldAcd Market Data mostrano che nella settimana a cavallo tra novembre e dicembre 2023 sono aumentate sia le tonnellate trasportate, sia le tariffe del trasporto aereo delle merci.
Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico

TECNICA

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico
Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
previous arrow
next arrow
Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel

LOGISTICA

Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel
L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta

LOGISTICA

L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta
Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico

LOGISTICA

Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico
Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics

LOGISTICA

Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics
Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin

LOGISTICA

Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow