Array ( [0] => 26 )

Primo piano

  • Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    La Commissione Europea richiama dieci Stati, tra cui l’Italia, sul recepimento delle norme che riguardano il distacco transnazionale degli autisti di veicoli industriali. Hanno due mesi per rispondere prima del deferimento alla Corte di Giustizia.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Gancio automatico sui treni merci, DB ci crede

    Ogni volta viene annunciata come se fosse una rivoluzione in arrivo per il trasporto ferroviario merci, ma poi si scopre che è solo l’ennesima sperimentazione, una volta finiti i test si riparte da capo. Sembra quasi un gioco dell’oca, ma con la regola fissa che si debba sempre tornare alla casella di partenza. Stiamo parlando dell’aggancio automatico digitale, versione evoluta e tecnologica di una soluzione di cui si parla dalla metà degli anni Sessanta del secolo scorso ma tuttora non approdata a una soluzione definitiva. Ecco perché è legittimo chiedersi se ora sarà la volta buona.

    Le ferrovie tedesche DB hanno salutato il 2022 con la partenza di un treno merci composto da carri equipaggiati con quello che ormai viene universalmente identificato con la sigla Dac (Digital automatic coupling). Il convoglio merci così equipaggiato farà i test in Germania per poi spingersi in Austria e Svizzera prima di approdare negli altri Paesi europei. Questo è essenziale per provare in modo efficace tutte le condizioni di trazione anche sulle linee che presentano i tracciati più severi e le condizioni metereologiche meno favorevoli. La sperimentazione operativa si concluderà alla fine del 2022. Questi test sono la premessa per portare l’aggancio automatico digitale alla produzione di serie. Le DB questa volta ne sono sicure.

    Il treno delle ferrovie tedesche rientra in un progetto che vede coinvolto il consorzio DAC4EU costituito da sei società: oltre alle tedesche DB Cargo ci sono le ferrovie merci svizzere e austriache Sbb Cargo e Rail Cargo Austria insieme alle aziende specializzate nel materiale rotabile Ermewa, Gatx Rail Europe e Vtg. Questo progetto era stato avviato a ottobre 2020 prendendo in considerazione quattro prototipi diversi proposti da Dellner, Voith, Wabtec/Faively e Caf e provati a lungo in laboratorio, prima di arrivare alla sperimentazione in rete.

    Dal punto di vista tecnico, la scelta del Dac4 appare particolarmente raffinata in quanto rappresenta l’evoluzione nel rispetto delle specifiche interoperabili europee (Sti) della famiglia di ganci automatici ShaKu, validissimi ma non altrettanto economici. Questa soluzione però presenta anche un limite principale, quello di non essere compatibile con il gancio automatico russo (tipo S-A3) in rapido sviluppo anche da parte dei paesi orientali come Turchia e Iran, meno sofisticato ma che offre una maggiore capacità di trazione, costruttivamente molto più semplice (oltretutto con meno componenti) ma comunque adattabile anche all’accoppiamento elettrico e pneumatico. Ma ormai la scelta dell’Europa appare tracciata.

    Sulla carta i vantaggi dell’aggancio automatico digitale sono fuori discussione. Non c’è solo una drastica riduzione dei tempi di manovra insieme all’automazione di tutte quelle fasi di verifica della sicurezza come la prova freni, ma il Dac offre anche la possibilità di monitorare in qualunque momento lo stato del treno, la composizione e le condizioni dei singoli carri, con informazioni in tempo reale inviate al gestore della rete e alle imprese ferroviarie. Tutto questo accresce anche la capacità dei terminal grazie alla riduzione dei tempi di manovra e di sosta dei treni. L’obiettivo finale comunque è quello di giocare una carta importante per aumentare i margini di competitività della ferrovia.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
Simulatore Yale per la configurazione del magazzino

TECNICA

Simulatore Yale per la configurazione del magazzino
previous arrow
next arrow
Undici milioni di euro per dodici interporti italiani

LOGISTICA

Undici milioni di euro per dodici interporti italiani
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner

LOGISTICA

Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa

LOGISTICA

Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa
Assologistica consegna i premi di Logistico dell’Anno 2023

LOGISTICA

Assologistica consegna i premi di Logistico dell’Anno 2023
La velogistica in mostra ad Amsterdam

LOGISTICA

La velogistica in mostra ad Amsterdam
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow