Array ( [0] => 26 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Tre record per il Canale di Suez

    Tre record per il Canale di Suez

    Il 13 marzo il Canale di Suez ha registrato un record nel transito giornaliero di navi, con 107 unità, dopo avere registrato nel 2022 quello del fatturato annuale e a gennaio quello fatturato mensile.

Autotrasporto

  • Waberer’s riceverà nuovi trattori e semirimorchi

    Waberer’s riceverà nuovi trattori e semirimorchi

    L’autotrasportatore ungherese Waberer's ha ricominciato a investire nella flotta, dopo un periodo di ridimensionamento attuato per ridurre i costi. Il portafoglio degli ordini comprende 400 trattori e 350 semirimorchi.

    Le ferrovie europee verso un unico gancio automatico

    Anche se lodevoli, le innovazioni tecniche messe a punto e sperimentate ultimamente da diverse amministrazioni ferroviarie europee, sembrano andare in ordine sparso. Occorre invece trovare una regia comune per favorire l’integrazione tra le varie esperienze e giungere a soluzioni uniche e condivise. È questo il senso del memorandum d’intesa sottoscritto nell’ambito dell’Uic, l’Unione internazionale delle ferrovie. Obiettivo: rendere le ferrovie europee sempre più competitive, ridurre i costi, aumentare la produttività e puntare sull’efficienza. Oggetto dell’accordo, l’automazione e la digitalizzazione.

    Il primo progetto al centro di quest’intesa è l’accoppiamento automatico digitale (Dac), versione evoluta e tecnologica del semplice gancio automatico, conosciuto da tempo e utilizzato in pratica solo nei treni passeggeri e in particolare negli elettrotreni. Se applicato su larga scala, il Dac può rivoluzionare il trasporto merci ferroviario europeo, cambiando drasticamente il modo di gestire tutte le operazioni di formazione dei treni con una netta riduzione dei tempi e con il valore aggiunto rappresentato dalla tecnologia digitale. Rispetto al gancio automatico classico, infatti, qui è possibile giungere e quindi gestire il database di ogni carro fino al treno completo. Non a caso l’accoppiamento automatico digitale viene visto come un tassello di un mosaico tecnologico che si completa con la prova freni digitale e la localizzazione satellitare.

    Esistono numerosi prototipi, alcuni dei quali sono stati già sperimentati dalle amministrazioni ferroviarie più avanzate in questo senso, tra cui in prima fila le tedesche DB, le svizzere SBB Cargo e le austriache OBB. Si tratta di ricondurre tutte queste esperienze sotto l’egida dell’impresa comune Shift2Rail per arrivare a definire uno standard aperto di Dac europeo. La fase successiva è rappresentata dalla migrazione dai prototipi al carro definitivo insieme alla definizione di un programma di finanziamento europeo per accelerare la transizione.

    L’Unione internazionale delle ferrovie segnala come l’Europa è ancora saldamente ancorata all’utilizzo di ganci manuali standard, anche se in realtà gli accoppiatori automatici in uso sui carri merci in altri continenti, insieme alla Russia, sono sicuramente robusti oltreché spartani, ma tutt’altro che tecnologici e adatti soprattutto ai pesanti treni minerari. L’iniziativa pionieristica nell’accoppiamento automatico digitale portata avanti dalle ferrovie tedesche, svizzere e austriache viene ora sostenuta da tutte le altre amministrazioni ferroviarie europee che si riconoscono nel Rail Freight Forward oltre a diverse associazioni di settore. L’Unione europea aveva stabilito l’anno 2030 come una prima tappa verso il riequilibrio modale tra strada e ferrovia: entro quella data il Dac dovrà essere realtà per i treni merci comunitari.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Air Canada aumenta le rotte cargo

    Air Canada aumenta le rotte cargo

    La compagnia aerea Air Canada Cargo introduce tre nuove rotte per il trasporto delle merci, di cui una transatlantica fra Toronto e Liegi.
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
Multitrax importa semirimorchi a due piani di Burgers

TECNICA

Multitrax importa semirimorchi a due piani di Burgers
Rimorchi Piacenza è stata acquisita da Cbs

TECNICA

Rimorchi Piacenza è stata acquisita da Cbs
Nuovi transpallet elettrici compatti Still EXH 14-20 Plus

TECNICA

Nuovi transpallet elettrici compatti Still EXH 14-20 Plus
previous arrow
next arrow
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi

LOGISTICA

Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi
DB Schenker potrebbe tornare nel mirino di Dhl

LOGISTICA

DB Schenker potrebbe tornare nel mirino di Dhl
Sciopero a Rovigo contro chiusura di logistica per Amazon

LOGISTICA

Sciopero a Rovigo contro chiusura di logistica per Amazon
Dieci denunce in Puglia per frode fiscale nei pallet

LOGISTICA

Dieci denunce in Puglia per frode fiscale nei pallet
previous arrow
next arrow
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo

ENERGIE

Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo
Alleanza per cento stazioni di rifornimento d’idrogeno

ENERGIE

Alleanza per cento stazioni di rifornimento d’idrogeno
previous arrow
next arrow
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
Sanilog sostiene la formazione di giovani emato-oncologi

SERVIZI

Sanilog sostiene la formazione di giovani emato-oncologi
previous arrow
next arrow