Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

  • A Parona uno scalo merci che vale solo come rottame

    A Parona uno scalo merci che vale solo come rottame

    La vicenda dello scalo ferroviario di Perona, in provincia di Pavia, si è conclausa con una mediazione per recuperare i binari già posiati, anche se non vi ha mai viaggiato alcun treno. Una vicenda iniziata nel 2003.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Per Spediporto il sovrapprezzo container penalizza Genova

    Per Spediporto il sovrapprezzo container penalizza Genova

    Il direttore dell’associazione degli spedizionieri genovesi Spediporto dichiara che il sovrapprezzo chiesto dagli autotrasportatori per il trasporto dei container da e per lo scalo ligure può allontanare la merce da Genova e chiede di programmare gli arrivi dei veicoli industriali nel bacino portuale.

    Le ferrovie tedesche potenziano il nodo di confine con Basilea

    Meglio tardi che mai. L’antica massima ben si adatta ai progetti delle ferrovie federali tedesche per il potenziamento della direttrice lungo la valle del Reno e in particolare la tratta di confine che riguarda Basilea, uno dei principali crocevia d’Europa collocato a cavallo tra Germania e Svizzera. Nonostante l’intero tracciato ferroviario tra il nodo elvetico di Basilea e quello tedesco di Karlsruhe, rappresenti di fatto uno dei principali colli di bottiglia per il trasporto merci, gli interventi di potenziamento, realizzati a tappe senza nessuna fretta, sono tutt’altro che in fase di completamento.

    E tutto questo nonostante l’impegno ad ampliare a quattro binari tutta la direttrice tra Karlsruhe e Basilea lunga poco più di 180 chilometri sia contenuto in un accordo concluso nel lontano 1996 in vista della costruzione della nuova ferrovia transalpina rappresentata dal progetto Alptransit che la Svizzera, puntualmente, ha completato tra il 2016 con il tunnel di base del Gottardo e il 2020 con quello del Ceneri.

    Solo ora la Germania ha deciso di investire per adeguare le potenzialità del più importante punto di confine tra le ferrovie dei due Paesi. I lavori di potenziamento in parte realizzati e tutt’ora in corso e promossi da DB riguardano la tratta tra Weil am Rhein e Basilea. La cittadina tedesca, situata lungo la sponda orientale del Reno è vicina al punto d’incontro tra i confini di Germania, Francia e Svizzera e da sempre ha rappresentato la principale porta d’accesso per le ferrovie merci.

    Il nuovo assetto del nodo si basa su sei nuovi binari paralleli alla linea della valle del Reno, quattro dei quali destinati alle varie operazioni di confine e al cambio del personale di condotta dei treni, mentre gli altri due, passanti, sono riservati al transito dei treni merci. Il nuovo fascio di binari lungo 12 chilometri è collegato al nodo di Basel Badischer Bahnhof tramite un raccordo provvisorio anche se del tutto funzionale. A lavori ultimati, nel 2028 secondo le previsioni, i due binari passanti scavalcheranno con un ponte dedicato il fiume Wiese. La prima fase di interventi riguarda anche il ponte ferroviario che supera una delle strade principali di Basilea, la Neuhausstrasse, per adeguarlo alle nuove esigenze. Lo scalo di Weil am Rhein diventa così un punto di transito dei treni merci cancellando l’attuale collo di bottiglia.

    Lungo la direttrice Basilea-Karlsruhe mancano ancora diversi tasselli per completare il tracciato tutto a quattro binari. Questa linea è stata teatro a Rastatt dell’ormai noto incidente del 12 agosto 2017, quando il crollo della galleria in costruzione ha determinato la chiusura della ferrovia per 51 giorni, il blocco completo delle relazioni nord-sud lungo la valle del Reno e un danno per l’economia valutato in almeno due miliardi di euro.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • La crisi del Mar Rosso continua a spingere il cargo aereo

    La crisi del Mar Rosso continua a spingere il cargo aereo

    Le rilevazioni sui volumi e i noli del trasporto aereo delle merci diffuse da Xeneta a metà giugno 2024 mostrano che la crisi del Mar Rosso, la carenza di stiva container e la congestione dei porti continuato a favorire le spedizioni aeree.
Bpw inserisce l’intelligenza artificiale negli assali dei rimorchi

TECNICA

Bpw inserisce l’intelligenza artificiale negli assali dei rimorchi
Nuovi autocarri Astra per lavori pesanti in cava

TECNICA

Nuovi autocarri Astra per lavori pesanti in cava
K44 video | nuova gamma pesante Iveco sotto la lente

TECNICA

K44 video | nuova gamma pesante Iveco sotto la lente
Un carrello elettrico per le consegne urbane

TECNICA

Un carrello elettrico per le consegne urbane
Camion cinesi all’assalto della Russia

TECNICA

Camion cinesi all’assalto della Russia
previous arrow
next arrow
Dhl apre una logistica per veicoli elettrici a Milano

LOGISTICA

Dhl apre una logistica per veicoli elettrici a Milano
Galliate potrebbe sbarrare la strada a Novara Ecologistica

LOGISTICA

Galliate potrebbe sbarrare la strada a Novara Ecologistica
Il Gruppo Finsea cambia la struttura organizzativa

LOGISTICA

Il Gruppo Finsea cambia la struttura organizzativa
Logistica per ultimo km nella periferia di Milano

LOGISTICA

Logistica per ultimo km nella periferia di Milano
Il camion elettrico entra nel porto di Amburgo

LOGISTICA

Il camion elettrico entra nel porto di Amburgo
previous arrow
next arrow
Gasolio adulterato scoperto in Sicilia e Campania

ENERGIE

Gasolio adulterato scoperto in Sicilia e Campania
La Finanza sequestra ad Asti sette depositi di gasolio

ENERGIE

La Finanza sequestra ad Asti sette depositi di gasolio
Finanza sequestra deposito di gasolio in azienda logistica

ENERGIE

Finanza sequestra deposito di gasolio in azienda logistica
Finanza sequestra un milione e mezzo di euro per frode nei carburanti

ENERGIE

Finanza sequestra un milione e mezzo di euro per frode nei carburanti
Operazione anticontrabbando sequestra quattro articolati

ENERGIE

Operazione anticontrabbando sequestra quattro articolati
previous arrow
next arrow
Sanilog conferma Piero Lazzeri presidente fino al 2027

SERVIZI

Sanilog conferma Piero Lazzeri presidente fino al 2027
K44 Video | l’intelligenza artificiale cambia la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 Video | l’intelligenza artificiale cambia la gestione delle flotte
K44 video | la visione di Sipli Fleet per gestione flotte

SERVIZI

K44 video | la visione di Sipli Fleet per gestione flotte
K44 video | la carta che rende più semplici i viaggi

SERVIZI

K44 video | la carta che rende più semplici i viaggi
Sanilog lancia una campagna gratuita per la prevenzione oncologica

SERVIZI

Sanilog lancia una campagna gratuita per la prevenzione oncologica
Un nuovo software per controllare i tempi di guida

SERVIZI

Un nuovo software per controllare i tempi di guida
Krone entra nei servizi di gestione digitale delle flotte

SERVIZI

Krone entra nei servizi di gestione digitale delle flotte
Msc sta acquisendo il Secolo XIX

SERVIZI

Msc sta acquisendo il Secolo XIX
Modalis apre una filiale in Italia per unità intermodali

SERVIZI

Modalis apre una filiale in Italia per unità intermodali
Cma Cgm investe 1,9 miliardi nell’informazione

SERVIZI

Cma Cgm investe 1,9 miliardi nell’informazione
Alleanza tra Webfleet e Bosch nella gestione delle flotte dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch nella gestione delle flotte dei camion
Intesa Sanpaolo finanzia una nuova gru del Gruppo Sir

SERVIZI

Intesa Sanpaolo finanzia una nuova gru del Gruppo Sir
Una nuova formazione intensiva per futuri spedizionieri

SERVIZI

Una nuova formazione intensiva per futuri spedizionieri
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
previous arrow
next arrow