Time:matters parteciperà al transport logistic 2025 di Monaco di Baviera presentando nuove applicazioni dedicate ai comparti Automotive, High-Tech e semiconduttori, Life Sciences e Aftermarket. I visitatori potranno esplorare, anche tramite realtà virtuale, l’infrastruttura globale dei terminali courier di time:matters e conoscere i sistemi avanzati di gestione espressa e monitoraggio, progettati per garantire la massima affidabilità nelle consegne più urgenti.
Tra le dimostrazioni dal vivo verranno presentati esempi concreti: dalla consegna tempestiva di semiconduttori essenziali per evitare fermi di produzione, al trasporto di cellule staminali per salvare vite umane, fino all’invio di ricambi critici per mantenere operativa una linea di montaggio automobilistica. “Non ci limitiamo a spedire: offriamo soluzioni rapide e sicure attraverso una rete globale di oltre 500 partner accreditati e terminali proprietari a Francoforte, Monaco e Shanghai,” ha dichiarato Bernhard zur Strassen, amministratore delegato di time:matters.
A testimoniare il ruolo strategico della logistica nel settore Life Sciences, durante tutti e quattro i giorni della fiera sarà attiva, in collaborazione con Dkms (registro per i donatori di cellule staminali), una campagna di registrazione per nuovi potenziali donatori. Un’iniziativa che unisce missione sociale e innovazione logistica, come sottolineato dal direttore operativo Lars Krosch: “La nostra rete globale e l’esperienza nelle spedizioni time-critical ci permettono di affiancare organizzazioni come Dkms in missioni che salvano vite. transport logistic è il contesto ideale per sensibilizzare il pubblico: contro la leucemia, ogni secondo conta”.