Allo stand di 360PAY del transport logistic di Monaco, Golia360 e Trans.eu Group hanno presentato il progetto comune Golia Exchange, una piattaforma digitale dove committenti, spedizionieri e autotrasportatori possono collaborare per la ricerca e l’offerta di autotrasporto. In pratica, attraverso Golia Exchange, i clienti di Golia360 potranno pubblicare e rispondere a offerte di carico in un ambiente sicuro, strutturato e interconnesso. Grazie all’integrazione diretta con la piattaforma Trans.eu, gli utenti avranno inoltre la possibilità di estendere la loro rete di contatti, accedendo a una rete che conta oltre 125mila utenti in tutta Europa. L’accesso sarà reso ancora più semplice e immediato grazie all’interfaccia con Golia Fleet, l’ecosistema digitale sviluppato da Golia360 per la gestione operativa e il tracciamento in tempo reale dei veicoli.
La piattaforma sarà presto operativa e consentirà agli operatori di aumentare la propria visibilità, promuovere i propri servizi e stringere nuove collaborazioni. In presenza di picchi di domanda, gli utenti potranno trovare collaboratori affidabili per completare una spedizione, mentre nei momenti di inattività i veicoli industriali potranno essere impiegati in nuove tratte, sfruttando così al massimo l’impiego delle risorse. Alla base del progetto c’è la tecnologia sviluppata da Trans.eu, multinazionale attiva in undici Paesi, che gestisce la più grande borsa carichi dell’Europa centro-orientale. La società propone soluzioni avanzate per ogni fase del trasporto, attraverso piattaforme come CargoON e FreightON, dedicate rispettivamente a grandi committenti e trasportatori.
“Si apre un nuovo capitolo nella digitalizzazione del settore dei trasporti”, ha commentato Claudio Carrano, fondatore e amministratore delegato di Golia360. “Con Trans.eu costruiamo una comunità sempre connessa, fondata su valori come efficienza, sicurezza e fiducia. Golia Exchange rappresenta una vera opportunità di crescita per le aziende di trasporto, permettendo di ottimizzare i viaggi, ridurre i chilometri a vuoto e intercettare nuove opportunità”.
Il valore strategico della collaborazione è stato ribadito da Nicolò Calabrese, responsabile Italia di Trans.eu Group, che ha sottolineato come “grazie a un ambiente digitale che connette e automatizza i processi, la collaborazione tra operatori potrà davvero fare un salto di qualità. Il nostro obiettivo è supportare le imprese italiane nell’accedere a un numero sempre maggiore di offerte di trasporto, anche a livello internazionale”.