Gruber Logistics parteciperà all’edizione 2025 di transport logistic, in programma a Monaco di Baviera con un fitto calendario di eventi ufficiali e workshop, portando al centro del dibattito i temi della mobilità sostenibile e della digitalizzazione dei processi logistici. L’interesse maggiore ruota attorno alla presentazione dei nuovi prototipi di camion a idrogeno ed elettrici, che Gruber Logistics illustrerà in collaborazione con Alice – rete europea per l’innovazione logistica – e con il cluster Aeveto, che raccoglie diversi progetti di ricerca europei dedicati ai veicoli pesanti a zero emissioni. L’appuntamento principale è fissato per giovedì 5 giugno, alle ore 11.00, presso l’Exhibitor Stage nella hall B5, dove si svolgerà l’evento “Veicoli pesanti di nuova generazione a idrogeno ed elettrici”. Un’occasione per comprendere a che punto è la transizione energetica nel trasporto merci su gomma e quali soluzioni sono concretamente disponibili o in fase avanzata di sviluppo.
Oltre all’evento principale, Gruber Logistics propone tre workshop tematici nel proprio stand (Hall A4, 333), pensati per esplorare aspetti specifici dell’innovazione nel trasporto: Lunedì 2 giugno (15.30-16.30): veicoli elettrici in area urbana: quale modello logistico? - Martedì 3 giugno (15.30-16.30): le sfide dei veicoli pesanti per la guida autonoma - Mercoledì 4 giugno (14.00-15.30) – le sfide dell’accounting delle emissioni di carburante nel trasporto su strada.
La partecipazione di Gruber Logistics alla fiera non si esaurisce con gli eventi organizzati in proprio. L’azienda è infatti coinvolta in diversi panel ufficiali: Martedì 3 giugno (15.00- 16.00): corridoio del Brennero per strada e ferrovia: la linfa vitale per il trasporto merci verso l’Italia, con la presenza di Martin Gruber**, Ceo dell’azienda - Mercoledì 4 giugno (09.45-11.45): soluzioni per l'integrazione digitale dei piccoli trasportatori, con Fabrizio Borgogna, responsabile Public Affairs, Innovazione e Sostenibilità - Mercoledì 4 giugno (11.30-12.30): evento per il rafforzamento della cooperazione interregionale e la promozione del trasporto merci intermodale, con Andrea Condotta, direttore Public Affairs, Innovazione e Sostenibilità - Mercoledì 4 giugno (14.00-16.00): casi concreti di utilizzo intermodale affrontato con la piattaforma Esep4Freight, con Fabrizio Borgogna.