Un’importante novità per il comparto del veicolo industriale trainato è stata annunciata al transport logistic di Monaco di Baviera: la collaborazione tra Berger Fahrzeugtechnik e Schmitz Cargobull per lo sviluppo di nuovi semirimorchi, che ha già prodotto la nuova generazione Evolution, svelata all’evento bavarese. Il debutto è avvenuto con il PerformanceCoil, un semirimorchio centinato per il trasporto di coils. Questo veicolo combina il telaio ultraleggero Bergerecotrail con un allestimento di Schmitz Cargobull. Il risultato è un rimorchio progettato per migliorare i carichi, ridurre i consumi e contribuire alla riduzione delle emissioni in atmosfera.
Con un peso a vuoto di appena 4,8 tonnellate, il PerformanceCoil permette fino a 27,5 tonnellate di carico utile. “Abbiamo unito il meglio di due mondi: la nostra esperienza nei telai leggeri con la carrozzeria del leader di mercato”, ha dichiarato il co-fondatore di Berger, che ha affidato le redini dell’innovazione a Oliver Hoffmann, ex direttore tecnico di Audi, oggi figura chiave nella strategia tecnologica dell’azienda austriaca.
Progettato per il trasporto di bobine in acciaio e metallo, il PerformanceCoil è equipaggiato con un truogolo da 8.200 mm. Il telaio, costruito in acciaio S700 ad alta resistenza, è il risultato di lavorazioni a saldatura di precisione che garantiscono al contempo stabilità strutturale e leggerezza. L’allestimento Power Curtain è privo di listelli laterali e dotato di teloni rinforzati e antifurto.
Questa soluzione, conforme alla normativa Din EN 12642 XL, agevola le operazioni di carico e scarico, riducendo i tempi di fermo e aumentando la sicurezza, senza compromettere la rigidità del mezzo. Un vantaggio competitivo per le aziende che operano in settori complessi come automotive, alimentare, chimico e agricolo, dove sono richieste versatilità d’impiego e certificazioni specifiche.
La gamma Evolution si estende oltre il trasporto di bobine. Nuovi modelli, pensati per il trasporto di pallet, materiali da costruzione e carichi voluminosi, condividono la stessa architettura modulare leggera, con benefici tangibili in ogni segmento della filiera logistica. L’intera piattaforma si integra con il sistema telematico TrailerConnect, già noto per le sue funzionalità avanzate di tracciamento, diagnostica remota e gestione flotte. A completare l’offerta ci sono una rete di assistenza europea capillare e soluzioni finanziarie personalizzabili, pensate per rispondere alle esigenze dei clienti più esigenti.
Massimiliano Barberis