La società aeroportuale milanese Sea ha usato la vetrina del transport logistic 2025 di Monaco di Baviera per presentare il progetto “Milano Malpensa Cargo Community”, una piattaforma collaborativa che riunisce tutti gli attori della filiera del trasporto aereo delle merci attorno a una visione condivisa di sviluppo. La società spiega che l’iniziativa intende avviare un nuovo modello operativo, in cui handler, spedizionieri, compagnie aeree, corrieri espressi, aziende di trasporto su gomma e fornitori tecnologici collaborano in maniera integrata con Sea per rafforzare l’efficienza del sistema, migliorare i servizi e affrontare in modo coeso le sfide del mercato globale. Non si tratterebbe di un semplice coordinamento, ma di un ecosistema in grado di evolversi come piattaforma comune, con obiettivi chiari e strumenti condivisi.
A confermare il valore di questo percorso è arrivato anche un prestigioso riconoscimento internazionale. Malpensa ha vinto il premio “Airport of the Year 2025 – Regional Cargo Hub” nell’ambito dei World Air Cargo Awards organizzati da Air Cargo Week. Il premio, che ha visto Malpensa superare in finale aeroporti come Bangalore, Monaco, Bruxelles e Budapest, testimonia la crescita dell’aeroporto come riferimento per il traffico merci in Europa. Secondo Francesco Raschi, direttore Cargo & Real Estate di Sea, il riconoscimento è il frutto di un lavoro corale: "È la dimostrazione concreta che fare sistema, valorizzare le competenze e investire in tecnologie porta risultati tangibili. Malpensa si conferma non solo aeroporto cargo leader a livello nazionale, ma punto di riferimento sempre più strategico nel panorama europeo”.
Tra gli strumenti già operativi dello scalo lombardo c’è la Carta dei Servizi Merci, un documento unico nel panorama nazionale che consente di controllare e certificare le prestazioni degli operatori in modo trasparente, con un sistema condiviso e approvato da Enac. A questo si affianca l’ecosistema digitale Smart City, che permette la completa digitalizzazione dei processi e lo scambio in tempo reale di informazioni tra tutti i soggetti coinvolti nella filiera: vettori, handler, spedizionieri e autorità doganali.