Tre protagonisti del trasporto aereo delle merci hanno annunciato al transport logistic di Monaco, nell’ambito dell'area specializzata Air Cargo Europe, un’alleanza globale, che diventerà operativa entro la fine del 2025. Sono Qatar Airways Cargo, Iag Cargo e Maskargo, che con questa iniziativa vogliono ridefinire le logiche operative del trasporto cargo a livello internazionale. L’obiettivo è sviluppare una rete integrata capace di offrire maggiore flessibilità nelle rotte, ampliamento della capacità di carico e una connettività capillare tra Asia-Pacifico, Medio Oriente, Africa, Subcontinente indiano, Europa e Americhe. Un progetto che punta non solo a migliorare l’offerta esistente, ma anche ad aprire nuove rotte commerciali non accessibili con le tradizionali prenotazioni individuali.
Nel corso della conferenza stampa di Monaco, i rappresentanti delle tre compagnie hanno sottolineato come il valore dell'alleanza consista nella possibilità di mettere a disposizione dei clienti combinazioni di volo finora impensabili, migliorando l’efficienza dei collegamenti e creando nuove opportunità di traffico merci in aree finora non servite in modo diretto. Nella prima fase, l’alleanza si concentrerà sui mercati principali, con l’intenzione di espandersi progressivamente ad altri Paesi in base alle autorizzazioni ottenute.
Sul piano operativo, il progetto prevede l’allineamento progressivo di sistemi informatici, processi commerciali e offerte di servizio. Le tre compagnie stanno lavorando per offrire un pacchetto integrato che includerà soluzioni digitali avanzate, prodotti semplificati e persino l’unificazione dei programmi fedeltà, con la possibilità per i clienti di accumulare punti Avios a prescindere dal vettore utilizzato all’interno dell’alleanza.
Uno degli obiettivi principali è il migliore utilizzo della capacità di carico, sia nei voli cargo dedicati sia nelle stive dei voli passeggeri. Ciò consentirà di aumentare l’efficienza della rete, migliorare i tempi di consegna e offrire maggiore flessibilità nella gestione delle spedizioni. Anche le operazioni a terra e l’autotrasporto verranno armonizzati per garantire ai clienti un’esperienza più fluida, dalla prenotazione alla consegna finale.
Accanto agli aspetti commerciali, l’alleanza si distingue anche per un’importante iniziativa di carattere umanitario. Le tre compagnie hanno annunciato l’intenzione di stipulare accordi individuali con il World Food Programme, l’organizzazione delle Nazioni Unite impegnata nella lotta contro la fame. Insieme, metteranno a disposizione un totale di mille tonnellate di capacità cargo gratuita per il trasporto di beni alimentari e aiuti umanitari essenziali. L’iniziativa, presentata in anteprima proprio ad Air Cargo Europe, testimonia il desiderio comune di contribuire in modo concreto a cause globali, facendo leva sulla forza logistica delle reti coinvolte.