Array ( [0] => 30 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Convoglio di Actros a guida autonoma


    Tre autoarticolati Actros viaggiano uno dietro l'altro lungo un'autostrada tedesca. Visti dal un'autovettura non appare nulla di strano, ma se alziamo la visuale fino al finestrino dei tre veicoli pesanti vediamo che tutti gli autisti non hanno mani sul volante o piedi sui pedali. Potrebbero parlare al telefono, oppure consultare il tablet, senza alcun rischio per la sicurezza. I tre camion, infatti, viaggiano con l'Highway Pilot, il sistema di guida automatica presentato da Mercedes nel 2014 e che dal 2015 ha ottenuto il permesso di svolgere le sperimentazioni su alcune autostrade tedesche aperte al traffico.
    Il 21 marzo 2016, a soli due anni dalla presentazione di questo sistema (che non dovrebbe essere posto in commercio prima del 2025), Mercedes ha svelato una sua evoluzione: si chiama Highway Pilot Connect, che permette la guida autonoma non di un singolo veicolo, bensì di un convoglio di veicoli (platoon), che ovviamente devono tutti avere questo equipaggiamento. Il platooning viene sperimentato da tempo da tutti i costruttori di camion, ma sempre con la conduzione manuale del primo camion del convoglio. Mercedes è il primo a coniugare guida autonoma con platooning e a svelarlo su un'autostrada aperta al traffico.

    Platooning guida autonoma actros autostrada autista beve
    Lo ha fatto lunedì 21 marzo 2016 a Düsseldorf davanti alla stampa internazionale, mostrando in diretta video (con riprese esterne compiute da un elicottero e all'interno della cabina) come funziona il sistema mentre tre Actros con Highway Pilot Connect viaggiavano in autostrada. All'inizio, i tre autoarticolati procedono in modo tradizionale, ossia con guida indipendente del loro autista. Il test inizia con la creazione del convoglio, che i tre conducenti attuano semplicemente premendo un pulsante. Una volta che gli Actros sono connessi, riducono la loro distanza a quindici metri e guida solamente l'autista del primo veicolo, mentre gli altri staccano mani e piedi dai comandi.
    Nel platooning, tutti i comandi impartiti dal primo autista sono automaticamente trasmessi ai veicoli che seguono, che quindi si comportano nello stesso modo. Se il primo Actros attiva il sistema di rallentamento o frenata d'emergenza automatica in presenza di ostacoli, l'impulso viene trasmesso anche ai veicoli seguenti e l'intero convoglio compie l'operazione. Gli autisti dei due veicoli che seguono il capo-colonna possono vedere la strada davanti al convoglio tramite le immagini delle telecamera frontale del primo, che sono trasmesse sui monitor di quelli seguenti. In teoria, avendo una telecamera posteriore, lo stesso può avvenire con ciò che accade dietro l'ultimo veicolo del convoglio.
    Ogni volta che il convoglio si avvicina a una corsia d'immissione all'autostrada, la distanza tra i camion viene automaticamente aumentata, per consentire l'eventuale inserimento nel convoglio di altri automezzi che entrano nell'autostrada. Lo stesso avviene se un veicolo s'inserisce dopo il sorpasso tra un camion l'altro del convoglio: il sistema di platooning adegua le distanze per assicurare la massima sicurezza. Nel caso di situazioni che non rendono più sicura la marcia in convoglio (come scarsa visibilità), il sistema avverte tutti gli autisti, invitandoli a riprendere la guida manuale. Cosa che comunque ogni conducente può fare in qualsiasi momento, premendo il pulsante del platooning e sganciandosi quindi dal convoglio.
    Platooning guida autonoma actros autostrada pulsantiLa seconda fase del test è quella veramente nuova, perché anche l'autista del primo veicolo toglie le mani dal volante e i piedi dai pedali, dopo avere premuto il pulsante dell'Highway Pilot Connect (azione che devono compiere anche gli altri autisti del convoglio). Da questo momento, tutti i camion procedono con la guida automatica che, ricordiamo, viene svolta solamente quando si viaggia in autostrada senza dover cambiare corsia di marcia. Gli autisti non guidano, ma devono restare al posto di guida, anche se possono compiere altre azioni, come telefonare o consultare il tablet. Non è però consentito dormire.
    Tutto quello che via abbiamo descritto avviene già oggi e lo abbiamo visto per una ventina di minuti su un'autostrada tedesca aperta al traffico. La tecnologia funziona e buona parte degli equipaggiamenti per farla funzionare è già montata sui veicoli di oggi per automazioni meno spinte, come il mantenimento automatico della distanza di sicurezza. La sperimentazione pare a buon punto, almeno da quanto trapela dalle dichiarazioni di Mercedes. Quello che manca completamente è il quadro normativo per applicarla e tale mancanza rende impossibile l'uso sia del platooning, sia della guida autonoma.
    Le questioni normative da affrontare sono diverse e spaziano dall'omologazione di tutti i componenti hardware e software del sistema all'attribuzione delle responsabilità in caso d'incidente. Non è chiaro neppure quale sia lo stato dell'autista durante la guida autonoma dal punto di vista del cronotachigrafo: guida, riposo o disponibilità? O nessuno dei tre, perché probabilmente bisognerà calcolare le suo ore d'impegno in un modo nuovo. Comunque, l'orizzonte del 2025 appare credibile.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow