Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    L’Italia sarà conveniente per le portacontainer

    Il trasporto marittimo di merci in container si trova di fronte a nuovi paradigmi con i quali dovranno fare i conti anche i porti italiani per cercare di sfruttare al meglio le opportunità che emergeranno e limitare al massimo le possibili conseguenze negative. L'economia globale corre meno, la crescita nella movimentazione mondiale di container nel 2019 sarà più modesta e il baricentro degli scambi commerciali si sposta sempre più a Oriente. Nel trasporto marittimo è in atto un processo di consolidamento fra vettori e una crescente integrazione verticale degli stessi che ha mutato drasticamente lo scenario rispetto ad alcuni anni fa.
    Ma ci sono anche aspetti promettenti: uno su tutti le norme in vigore dal 2020 che imporranno un limite alle emissioni e per molte navi, dunque, l'utilizzo di combustibili con un tenore di zolfo più basso ma che sarà più caro di quello utilizzato oggi. Ciò significa che le compagnie di navigazione preferiranno ridurre il più possibile le miglia navigate al fine di ridurre i consumi e quindi i porti italiani diventeranno più competitivi rispetto ai concorrenti del Nord Europa per le navi che arrivano da o sono destinate all'Asia.
    Queste sono alcune delle considerazioni esposte da Daniele Testi, direttore marketing del Gruppo Contship Italia, durante un convegno organizzato da Atena ha descritto lo scenario mondiale dei traffici di container. Premettendo le incertezze sul mercato a causa di diversi fattori (tra cui Brexit, guerra dei dazi, economia e debito cinese, instabilità del Venezuela), i numeri esposti da Testi mostrano che nel 2018 sono stati movimentati nel mondo 779 milioni di teu (+4,3%), includendo anche i container vuoti e il trasbordo, mentre il traffico globale di container pieni è stato di 219 milioni di teu (+5%). Per il 2019, al netto di un possibile peggioramento dello scontro in atto fra Usa e Cina, le previsioni rimangono positive seppur con tassi di crescita più moderati in linea con il rallentamento dell'economia mondiale. Le movimentazioni portuali saranno di 810 milioni di teu (+3,9%) mentre i traffici globali dovrebbero attestarsi a 225 milioni di teu (+2,9%). Nel 2023 il totale dei traffici globali dovrebbe raggiungere i 263,9 milioni di teu, pari a un progresso del 19,6% rispetto ai livelli del 2018.
    Testi evidenzia poi come il mondo si mostra sempre più spostato a Oriente, con la Cina che pesa per il 57,7% sul totale dei container movimentati nei porti mentre l'Italia, con i suoi 10 milioni di teu (incluso il trasbordo) vale circa il 7,4%. A proposito dei cambiamenti in atto nel trasporto via mare di container, conseguenza del consolidamento di mercato e del raggruppamento dei vari vettori sopravvissuti in tre alleanze (che controllano il 96% della capacità di stiva sulle rotte fra Asia e Mediterraneo), i numeri esposti da Testi evidenziano che negli ultimi sette anni è progressivamente diminuita la frequenza dei servizi di linea offerti mentre, al contrario, cresce senza sosta la capacità di stiva mondiale e il gigantismo delle navi. Dopo che nel 2018 sono state consegnate dai cantieri 26 navi Ultra Large Container Carrier da oltre 18mila teu di capacità (pari a un'offerta di stiva di 5.215.000 teu), altre ventidue unità simili entreranno in servizio nel corso di quest'anno (pari a 460mila teu di capacità) e ulteriori ventotto sono attese per il 2020, per complessivi 660mila teu.
    Sulla rotta tra Asia ed Europa domanda e offerta di trasporto di container via mare sembrano crescere di pari passo e il tasso di utilizzazione della stiva disponibile risulta elevato (fra l'80 e il 90%), mentre a proposito delle tariffe di nolo si scopre che nel 2018, per 25 settimane su 52, il livello dei noli per le linee verso il Mediterraneo (1623 dollari per container da 40 piedi) è stato superiore a quelli per il Nord Europa (1606 dollari).
    Per gli scali del Sud Europa, e in particolare quelli italiani, c'è poi un altro fattore che potrebbe incrementare la loro convenienza, vale a dire le nuove norme sulle emissioni navali che da gennaio 2020 imporranno l'utilizzo di carburanti puliti ma più costosi e per i quali le compagnie di navigazione stanno già preannunciando ai caricatori rincari sui noli del 20-30%. In totale l'industria del trasporto marittimo si aspetta da questa nuova norma extra-costi pari a 15 miliardi di dollari, di cui una quota compresa fra il 50 e il 75% si prevede sarà possibile ribaltarla sulla merce. Ciò significa che un porto come La Spezia, che consente di risparmiare a una nave proveniente da Singapore circa 1900 miglia nautiche (-22,8%) rispetto all'alternativa di raggiungere il porto olandese di Rotterdam, parte da una nuova posizione di vantaggio economica.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow