Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Raddoppiati i container caduti in mare nel 2024

    Immagine: TrasportoEuropa - IA

    L’aggiornamento del rapporto Containers Lost at Sea, pubblicato nel giugno 2025 dal World Shipping Council, restituisce un quadro articolato sulla sicurezza nel trasporto marittimo di container. Se infatti da un lato i dati relativi al 2024 mostrano un aumento delle perdite di container in mare rispetto all’anno precedente, dall’altro complesso il settore conferma una solida tendenza alla riduzione del rischio. La relazione mostra che nel 2024, le portacontainer hanno perso in mare 576 contenitori su circa 250 milioni trasportati. È un dato in crescita rispetto al minimo storico registrato nel 2023, quando ne erano stati persi solo 221. Tuttavia, il numero rimane nettamente inferiore alla media dell’ultimo decennio, pari a 1.274 unità all’anno. In termini relativi, le perdite rappresentano lo 0,0002% del volume totale spedito, un valore quindi molto basso.

    Il leggero incremento rilevato lo scorso anno è attribuito principalmente a fattori esterni. Gli attacchi contro le navi mercantili nel Mar Rosso hanno spinto molte compagnie a evitare quella rotta cruciale, dirottando il traffico intorno al Capo di Buona Speranza. Questo cambiamento ha comportato un aumento del 191% dei passaggi navali in quella zona, notoriamente soggetta a condizioni oceaniche severe, con onde alte e imprevedibili causate dalla convergenza di sistemi meteorologici. In quell’area si è concentrato il 35% delle perdite totali del 2024: circa 200 container sono finiti in mare, e tre singoli incidenti, documentati dalla South African Maritime Safety Authority, hanno causato la caduta di 44, 46 e 99 unità.

    Il rapporto del Wsc mette comunque in evidenza una tendenza di lungo periodo incoraggiante. Negli ultimi diciassette anni, il numero di container persi ha conosciuto forti oscillazioni, con picchi drammatici come quello del 2013, quando si registrarono 5.578 perdite a causa, in gran parte, del naufragio di un’intera nave. Anche il biennio 2020-2021 ha visto numeri elevati, rispettivamente 3.924 e 2.301 unità, ma negli anni successivi si è avviata una decisa inversione di tendenza. La media mobile triennale per il periodo 2022-2024 si attesta a 489 container l’anno, in netto calo rispetto ai 1.061 del triennio precedente. Per la seconda volta il rapporto include anche i dati sui recuperi: nel 2024, due container sono stati ripescati.

    Il Wsc insiste su un principio fondamentale: la sicurezza dei container non può essere demandata a un singolo attore, ma è una responsabilità condivisa lungo tutta la filiera logistica. Ogni soggetto coinvolto – dall’operatore del container al caricatore, dal terminale portuale all’operatore della nave – ha precisi obblighi di controllo, stivaggio, dichiarazione della massa lorda verificata e rispetto dei protocolli tecnici e normativi. Solo una collaborazione puntuale e coordinata può ridurre ulteriormente il rischio di incidenti.

    In quest’ottica s’inseriscono una serie di iniziative di respiro internazionale. Il primo gennaio 2026 entrerà in vigore l’obbligo di segnalare tutte le perdite di container all’Organizzazione Marittima Internazionale. Questa modifica al regolamento Solas vuole rafforzare la sicurezza della navigazione e la tutela dell’ambiente marino. Nel frattempo, si avvia alla conclusione il progetto di ricerca TopTier, lanciato nel 2021 e sviluppato con la partecipazione di oltre quaranta soggetti del settore, che presenterà proposte concrete per migliorare regolamenti e standard internazionali.

    Il 2025 segna anche l’avvio del nuovo programma per la sicurezza del carico promosso dal Wsc. Il progetto prevede l’uso di strumenti digitali e sistemi d’intelligenza artificiale per individuare merci pericolose non dichiarate o erroneamente classificate, una delle principali cause di incendi a bordo, spesso all’origine delle perdite di container. Un altro fronte critico è il trasporto del carbone: dopo alcuni gravi incendi provocati da una gestione inadeguata, l’industria sta già adottando norme più severe, in anticipo rispetto ai regolamenti Imo che entreranno in vigore nel 2026. Tutte le spedizioni di carbone, infatti, dovranno essere trattate come merci pericolose secondo il Codice Imdg.

    I dati alla base del rapporto si fondano su un sondaggio annuale condotto tra le compagnie associate al Wsc, che coprono circa il 90% della capacità globale del trasporto di container. Le informazioni vengono poi estrapolate per includere anche il restante 10%, offrendo così una stima rappresentativa dell’intero settore.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    L’analisi diffusa all’inizio di luglio 2025 da xeneta sul trasporto aereo globale delle merci mostra un clima di forte incertezza, in cui l’apparente stabilità dei costi maschera squilibri strutturali emergenti.

Ferrovia

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
previous arrow
next arrow
Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

LOGISTICA

Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra
Progetto concettuale per portacontainer feeder alimentata ad ammoniaca

LOGISTICA

Progetto concettuale per portacontainer feeder alimentata ad ammoniaca
Bertschi Group verso il cambio generazionale

LOGISTICA

Bertschi Group verso il cambio generazionale
Approvato contratto aziendale di Amazon Italia Transport

LOGISTICA

Approvato contratto aziendale di Amazon Italia Transport
Sequestro di 43 milioni nella logistica milanese per frode fiscale

LOGISTICA

Sequestro di 43 milioni nella logistica milanese per frode fiscale
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
previous arrow
next arrow