Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    In Corea progettata una portacontainer a propulsione nucleare

    Rendering: HD Korea Shipbuilding

    Il 12 febbraio 2025 il Gruppo coreano HD Hyundai ha comunicato che il cantiere navale HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering (HD Csoe) ha sviluppato il progetto di una portacontainer a propulsione nucleare, basata sulla tecnologia dei reattori modulari di piccole dimensioni (Smr). Il suo varo potrebbe avvenire entro il 2030. La presentazione ufficiale del nuovo progetto è avvenuta a Houston, in occasione del summit "New Nuclear for Maritime", organizzato presso l'Asia Society Texas Center. La nave ha una capacità di 15mila teu e ha già ottenuto l'Approval in Principle (Aip) dall'American Bureau of Shipping (Abs), che attesta la conformità iniziale ai requisiti di sicurezza e fattibilità tecnica.

    A differenza delle navi tradizionali, le unità a propulsione nucleare non hanno bisogno di sistemi di scarico per i motori né di serbatoi di carburante. Ciò consente un'ottimizzazione dello spazio di stoccaggio, aumentando la capacità di carico e migliorando l'efficienza economica. Per garantire la sicurezza, HD Ksoe ha adottato un avanzato sistema di schermatura dalle radiazioni basato su una doppia barriera in acciaio inossidabile e acqua leggera.

    Un ulteriore elemento innovativo del progetto è l'applicazione di un sistema di propulsione basato su anidride carbonica supercritica, sviluppato in collaborazione con Baker Hughes. Questo sistema consente un aumento dell'efficienza termica di circa il 5% rispetto alle tradizionali tecnologie a vapore, contribuendo a una maggiore sostenibilità dell'intero ciclo operativo. Per sperimentare la sicurezza e le prestazioni di questa tecnologia, HD Ksoe prevede la realizzazione di un impianto dimostrativo presso il suo Future Technology Test Center di Yongin, nella provincia di Gyeonggi.

    Il summit texano ha ospitato una tavola rotonda dedicata alla propulsione nucleare civile per grandi navi, con la partecipazione di figure di spicco del settore, tra cui Park Sangmin, responsabile del Green Energy Research Lab di HD Ksoe, Christopher J. Wiernicki, presidente e Ceo di Abs, e John Michael Richardson, ex Capo delle Operazioni Navali degli Stati Uniti.

    Park Sangmin ha evidenziato l'importanza della collaborazione con le principali società di classificazione e le autorità regolatorie internazionali per definire un quadro normativo adeguato alla commercializzazione delle navi a propulsione nucleare. L'azienda ha già avviato un progetto per la produzione di reattori Smr a terra, primo passo verso lo sviluppo di un vero e proprio modello di business nel settore marittimo. Patrick Ryan, Chief Technology Officer di Abs, ha sottolineato come le navi a propulsione nucleare possano rivoluzionare il mercato navale, diventando una soluzione chiave per il raggiungimento della neutralità carbonica nel trasporto marittimo.

    HD Kseo, già attiva nella ricerca di tecnologie innovative per la decarbonizzazione, ha intensificato la collaborazione con la statunitense TerraPower per lo sviluppo di reattori Smr di nuova generazione. Nel dicembre scorso, l'azienda si è aggiudicata una commessa per la produzione delle componenti principali del reattore Natrium, in costruzione nel Wyoming, consolidando così la propria posizione nel panorama dell'energia nucleare applicata al settore marittimo.

    TerraPower è un'azienda statunitense di progettazione di reattori nucleari, fondata nel 2006 da Bill Gates e con sede a Bellevue, Washington. L'azienda è nota per lo sviluppo di una nuova generazione di reattori nucleari chiamati “traveling wave reactors (Twr)”, che utilizzano uranio impoverito come combustibile e possono operare per 40-60 anni senza necessità di rifornimento. Uno dei progetti più significativi di TerraPower è il reattore Natrium, che utilizza sodio liquido come refrigerante invece dell'acqua, riducendo significativamente i costi di costruzione.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow