Array ( [0] => 13 )

Primo piano

  • Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Le multinazionali del trasporto e della logistica stanno attuando importanti operazioni sul territorio indiano, che potrebbe rappresentare un’alternativa alla Cina. Amazon Air apre una nuova rotta e Hapag-Lloyd acquisisce una società terminalista.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Il rapporto di Allianz sugli incidenti gravi nel trasporto marittimo mostra che nel 2022 il loro numero è sceso al minimo storico, ma resta l'allarme sugli incendi a bordo, mentre l’incertezza dell'economia globale potrà influire sulla sicurezza delle navi.

Autotrasporto

  • L’autotrasporto spagnolo chiede un risarcimento ai petrolieri

    L’autotrasporto spagnolo chiede un risarcimento ai petrolieri

    L’associazione degli autotrasportatori spagnoli Fenadismer sta raccogliendo l’adesione delle imprese di autotrasporto per un’azione giudiziaria collettiva contro le compagnie petrolifere per l’aumento dei prezzi del gasolio avvenuto nel 2022. È la terza azione di questo tipo.

    Sciopero trasporto e logistica il 24 luglio 2019


    Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti articolano la piattaforma della vertenza trasporti in sei punti: infrastrutture, politica dei trasporti, regole, confronto, diritto di sciopero e sicurezza. Per le infrastrutture – definite "il principale moltiplicatore del benessere economico e del progresso sociale di un Paese" - le tre sigle ritengono che manchi una visione d'insieme su un orizzonte temporale che deve andare altre a quello di una legislatura: "Questa visione di insieme non ci appare delineata nelle volontà di questo Governo nemmeno dai recenti provvedimenti varati (Strategia Italia e Investitalia) che mettono in capo al Presidente del Consiglio le realizzazioni infrastrutturali del Paese allo scopo di semplificarne i lavori",scrivono in una nota unitaria. "Abbiamo bisogno delle grandi opere per costruire corridoi europei funzionanti, efficienti ed efficaci, necessari all'Italia quanto le opere di adeguamento ed ammodernamento di collegamento al resto del Paese di tutti i territori, anche di quelli più periferici". A questo punto si collega quello della politica dei trasporti, che deve attivare "risorse ed investimenti importanti e stabili per avere mezzi di trasporto di qualità e compatibili sul piano della tutela ambientale" e un modello per superare il nanismo d'impresa, favorendo "le aggregazioni attorno a grandi soggetti industriali che possano, assieme alle medie e piccole imprese, rafforzare la fragile ossatura del sistema".
    Questo programma "deve essere accompagnato da regole chiare e trasparenti, che impediscano la concorrenza al ribasso tra le imprese e che diano priorità alla sicurezza, alla regolarità e alla tutela ambientale". I sindacati ritengono il dumping contrattuale parte di questa distorsione ed è "necessario affiancare alla contrattazione collettiva tra le parti sociali realmente rappresentative, strumenti di controllo e norme che impediscano l'illegalità, l'evasione fiscale e il lavoro nero, di cui si alimenta l'opacità di questo settore". Un altro tema connesso alle regole è quello degli oligopoli nel trasporto merci: "Si pensi ad esempio al tema delle grandi alleanze navali nel settore container e al contestuale processo di penetrazione delle stesse nel campo della filiera dei porti e della logistica che rischia di creare una dannosa concentrazione di potere economico. Nei prossimi mesi la UE sarà chiamata a discutere la proroga delle norme che hanno consentito la creazione di queste alleanze (block exemption), sulle quali crediamo che il Governo italiano debba far sentire la propria voce".
    Le sigle lamentano la mancanza di un confronto con il Governo, a parte sporadici incontri su singole crisi e propongono di riaprirlo con la discussione di un Patto per i trasporti che si fondi sull'aggiornamento del Piano Generale dei Trasporti e della Logistica. Nello stesso tempo, le sigle registrano "attacchi su diversi piani al diritto di sciopero", mentre la situazione generale ha consentito "il proliferare di azioni di sciopero di sigle sindacali, scarsamente rappresentative il cui unico obiettivo è, attraverso la saturazione del calendario, limitare ulteriormente la possibilità dei sindacati confederali di effettuare azioni di sciopero e conseguentemente acquisire maggiori consensi". La soluzione, per le sigle confederali, "rimane l'applicazione degli accordi interconfederali che stabiliscono le modalità di misurazione della rappresentanza che, fino a oggi, sono stati disattesi".
    Un tema sempre d'attualità è quello della sicurezza sul lavoro. I sindacati rilevano un "preoccupate rialzo" degli infortuni gravi e mortali: "Le denunce di infortunio nel 2017 sono state 635.433 (+0,9%) di queste 1.133 con esito mortale (+10,1%), interessando tutte le attività. I settori più colpiti appaiono quelli legati alla logistica ed autotrasporto, in particolare delle merci, nelle realtà dove la frammentazione è più estesa, così come la concorrenza selvaggia a partire dalle cooperative spurie, da una frammentazione sempre più crescente delle filiere produttive insieme a quella da rischi da interferenza che si moltiplicano in modo esponenziale a causa di questa divisione del lavoro e di appalti scarsamente controllati dai committenti". Per contrastare tale fenomeno, le sigle chiedono il coordinamento tra la disciplina generale (DL. 81/08) con le attività lavorative a bordo delle navi (DL 271/99) così come in ambito portuale (DL 272/99), nonché l'armonizzazione delle disposizioni tecniche con la disciplina del trasporto ferroviario, contenuta nella legge 191/74. Negli altri settori bisogna perfezionare la normativa già esistente, "avendo presente che nell'ambito stradale è necessario salvaguardare la sicurezza per tutti i lavoratori che a vario titolo vi operano, e che nel settore aeroportuale va perseguito l'obiettivo di includere anche i naviganti del trasporto aereo tra i destinatari di un'assicurazione pubblica che li tuteli in caso di infortunio sul lavoro".
    I sindacati elencano anche le modalità dello sciopero del 24 luglio, che nell'ambito del trasporto merci e della logistica si articola in questo modo:
    Trasporto ferroviario - Personale addetto alla circolazione: 8 ore, dalle 9.01 alle 17.01 - Personale impianti fissi: intero turno

    • Trasporto merci su rotaia - 8 ore di sciopero
    • Trasporto merci e logistica - 4 ore di sciopero. Verrà garantita l'effettuazione dei servizi che seguono: a) trasporto di carburante alla rete di pubblico approvvigionamento e di combustibile da riscaldamento; b) raccolta e distribuzione del latte; c) trasporto di animali vivi; d) trasporto di medicinali e forniture per ospedali e case di cura; e) trasporto di prodotti alimentari di prima necessità.
    • Trasporto marittimo e porti - Collegamenti isole maggiori personale amministrativo: intero turno, personale viaggiante: da mezz'ora prima delle partenze del 24 luglio 2019 - Personale viaggiante: dalle 00.00 alle 24.00 del 24 luglio 2019 con esclusione delle linee/servizi
    • essenziali come individuate dalla legge 146/1990 e s.m.i. - Servizio di ormeggio e battellaggio: 12 ore di sciopero - Servizio rimorchio portuale: 12 ore di sciopero
    • Trasporto aereo - 4 ore di sciopero dalle 10.00 alle 14.00.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.

Ferrovia

  • Il trasporto sudafricano colpito da furti di rame e treni fantasma

    Il trasporto sudafricano colpito da furti di rame e treni fantasma

    Il trasporto ferroviario merci del Sudafrica sta subendo gravi interruzioni e gravi ritardi a causa dei furti di rame lungo il Container Corridor, una linea di 740 chilometri che alimenta le industrie di Gauteng e il porto di Durban. Nel trasporto minerario ci sono invece i treni fantasma.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow