Array ( [0] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    La Rola del Brennero cresce con le polemiche

    L’autostrada viaggiante lungo il corridoio del Brennero mette insieme numeri di tutto rispetto, ma in compenso genera anche qualche presa di posizione critica. Per inquadrare la questione, occorre fare una premessa. L’offerta della RoLa si concentra essenzialmente nella breve tratta austriaca tra il confine del Brennero e Wörgl ed è un servizio fortemente voluto dall’Austria come contropartita indiretta per giustificare i vincoli imposti ai trasporti stradali. E tutto questo dopo aver strappato all’Unione Europea un contributo economico significativo per tenere in piedi l’offerta che, da sola, non sarebbe economicamente proponibile. In pratica, osservano le voci critiche, è un’offerta drogata, proposta non per migliorare un servizio di trasporto, ma per altri scopi. E senza vantaggi per l’Italia e per gli operatori italiani.

    A scendere in campo, insoddisfatto di questo servizio, è il presidente della Camera di Commercio di Bolzano Michl Ebner: “Sull’asse del Brennero vi è solo un numero limitato di tracciati disponibili, il trasporto merci combinato accompagnato deve concentrarsi sul collegamento già esistente Trento-Wörgl (in linea d’aria 170 km), più sensato dal punto di vista della politica economica e ambientale, oppure alla riattivazione del collegamento Trento-Regensburg (circa 330 km). Quanto più è lunga la tratta che viene percorsa su ferrovia, maggiore è anche il senso che acquisisce lo spostamento su rotaia”.

    La tratta tra il Brennero e Wörgl è lunga solo 68 km, ben al di sotto di una percorrenza di cento km indicata dalla direttiva 92/106 dell’Unione Europea come base per i trasporti combinati. Occorre però osservare che il servizio garantito dalle ferrovie austriache si segnala per la sua efficienza e capacità di carico, mentre sul lato italiano non c’è certezza sulla disponibilità di tracce per via di lunghe interruzioni programmate sulla linea soprattutto nella fascia notturna e difficoltà nel far convivere le diverse tipologie di treni tra passeggeri e merci, questi ultimi soprattutto intermodali classici. Vincoli che l’ente camerale di Bolzano non considera.

    A dicembre 2019 l’Austria ha ottenuto un aumento significativo dei sussidi europei per la RoLa, oltre 205 milioni di euro fino al 2022 destinati tutti al miglioramento dell’offerta dell’autostrada viaggiante solo nella tratta domestica lungo l’asse del Brennero. Pertanto, neppure un veicolo è stato tolto dalla strada in Italia. La Camera di Commercio di Bolzano ricorda come i sussidi vengano percepiti direttamente dal gestore della RoLa, Rail Cargo Operator, società controllata dalle ferrovie austriache Öbb, e non dagli operatori che potrebbero essere incentivati a servirsi di questa opportunità.

    Thomas Baumgartner, presidente dell’Anita e consigliere della Camera di Commercio di Bolzano, osserva come “il dispendio di denaro e tempo per il trasporto accompagnato che include la motrice e il conducente è esagerato e perciò non è interessante per le imprese di trasporti, dal momento che i clienti non sono disposti a pagare costi maggiori”. Questo perché un mezzo industriale di 44 tonnellate paga tra 226 e 255 euro per la tratta tra Brennero e Wörgl, nonostante le tariffe in qualche modo dovrebbero tenere conto dei contributi comunitari. È la conferma di come l’autostrada viaggiante da sola non sia economicamente sostenibile e quindi richiede sovvenzioni pubbliche. È dunque da vedere più che altro come soluzione ponte in attesa dell’apertura del tunnel di base del Brennero e del potenziamento di tutto l’asse ferroviario tra Verona e Monaco di Baviera.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope

LOGISTICA

Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow