Array ( [0] => 14 )

Primo piano

  • Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    La Commissione Europea richiama dieci Stati, tra cui l’Italia, sul recepimento delle norme che riguardano il distacco transnazionale degli autisti di veicoli industriali. Hanno due mesi per rispondere prima del deferimento alla Corte di Giustizia.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Gli autisti di Agmaz iniziano lo sciopero della fame

    Gli autisti di Agmaz iniziano lo sciopero della fame

    Prosegue lo sciopero di un gruppo di autisti della società polacca di autotrasporto Agmaz, che sono fermi nell’area di sosta tedesca di Grafenhausen da due mesi per ottenere gli arretrati. Ora hanno iniziato uno sciopero della fame.

    La Rola del Brennero cresce con le polemiche

    L’autostrada viaggiante lungo il corridoio del Brennero mette insieme numeri di tutto rispetto, ma in compenso genera anche qualche presa di posizione critica. Per inquadrare la questione, occorre fare una premessa. L’offerta della RoLa si concentra essenzialmente nella breve tratta austriaca tra il confine del Brennero e Wörgl ed è un servizio fortemente voluto dall’Austria come contropartita indiretta per giustificare i vincoli imposti ai trasporti stradali. E tutto questo dopo aver strappato all’Unione Europea un contributo economico significativo per tenere in piedi l’offerta che, da sola, non sarebbe economicamente proponibile. In pratica, osservano le voci critiche, è un’offerta drogata, proposta non per migliorare un servizio di trasporto, ma per altri scopi. E senza vantaggi per l’Italia e per gli operatori italiani.

    A scendere in campo, insoddisfatto di questo servizio, è il presidente della Camera di Commercio di Bolzano Michl Ebner: “Sull’asse del Brennero vi è solo un numero limitato di tracciati disponibili, il trasporto merci combinato accompagnato deve concentrarsi sul collegamento già esistente Trento-Wörgl (in linea d’aria 170 km), più sensato dal punto di vista della politica economica e ambientale, oppure alla riattivazione del collegamento Trento-Regensburg (circa 330 km). Quanto più è lunga la tratta che viene percorsa su ferrovia, maggiore è anche il senso che acquisisce lo spostamento su rotaia”.

    La tratta tra il Brennero e Wörgl è lunga solo 68 km, ben al di sotto di una percorrenza di cento km indicata dalla direttiva 92/106 dell’Unione Europea come base per i trasporti combinati. Occorre però osservare che il servizio garantito dalle ferrovie austriache si segnala per la sua efficienza e capacità di carico, mentre sul lato italiano non c’è certezza sulla disponibilità di tracce per via di lunghe interruzioni programmate sulla linea soprattutto nella fascia notturna e difficoltà nel far convivere le diverse tipologie di treni tra passeggeri e merci, questi ultimi soprattutto intermodali classici. Vincoli che l’ente camerale di Bolzano non considera.

    A dicembre 2019 l’Austria ha ottenuto un aumento significativo dei sussidi europei per la RoLa, oltre 205 milioni di euro fino al 2022 destinati tutti al miglioramento dell’offerta dell’autostrada viaggiante solo nella tratta domestica lungo l’asse del Brennero. Pertanto, neppure un veicolo è stato tolto dalla strada in Italia. La Camera di Commercio di Bolzano ricorda come i sussidi vengano percepiti direttamente dal gestore della RoLa, Rail Cargo Operator, società controllata dalle ferrovie austriache Öbb, e non dagli operatori che potrebbero essere incentivati a servirsi di questa opportunità.

    Thomas Baumgartner, presidente dell’Anita e consigliere della Camera di Commercio di Bolzano, osserva come “il dispendio di denaro e tempo per il trasporto accompagnato che include la motrice e il conducente è esagerato e perciò non è interessante per le imprese di trasporti, dal momento che i clienti non sono disposti a pagare costi maggiori”. Questo perché un mezzo industriale di 44 tonnellate paga tra 226 e 255 euro per la tratta tra Brennero e Wörgl, nonostante le tariffe in qualche modo dovrebbero tenere conto dei contributi comunitari. È la conferma di come l’autostrada viaggiante da sola non sia economicamente sostenibile e quindi richiede sovvenzioni pubbliche. È dunque da vedere più che altro come soluzione ponte in attesa dell’apertura del tunnel di base del Brennero e del potenziamento di tutto l’asse ferroviario tra Verona e Monaco di Baviera.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel

LOGISTICA

K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel
Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria

LOGISTICA

Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria
Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano

LOGISTICA

Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano
Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7

LOGISTICA

Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7
Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio

LOGISTICA

Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow