Array ( [0] => 26 )

Primo piano

  • K44 podcast | il primo secolo del cronotachigrafo

    K44 podcast | il primo secolo del cronotachigrafo

    Il 21 agosto i veicoli industriali di nuova immatricolazione dovranno installare il cronotachigrafo intelligente di seconda generazione. Una data che corrisponde alla celebrazione dei primi cent’anni dello strumento che memorizza i tempi di guida e di riposo degli autisti. La sua storia in questo podcast di K44.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Rischio di scioperi sullo Stretto di Messina

    Rischio di scioperi sullo Stretto di Messina

    Undici sigle sindacali hanno proclamato lo sciopero del personale della compagnia marittima Caronte & Tourist che opera nel traghettamento attraverso lo Stretto di Messina. Avverrà giovedì 12 ottobre dalle 9.00 alle 17.00.

Autotrasporto

  • La Fai diffida il sindaco di Milano sull’ordinanza angoli ciechi

    La Fai diffida il sindaco di Milano sull’ordinanza angoli ciechi

    La Fai Conftrasporto ha inviato una diffida al sindaco di Milano e all’assessora alla Mobilità contro l’applicazione della delibera che impone dal 2 ottobre l’installazione sui veicoli industriali che viaggiano in città di dispositivi per il controllo dell’angolo cieco.

    Vent’anni di treni merci fuori dal monopolio Fs

    Nel 2001, esattamente vent’anni fa, partiva il primo treno merci di un’impresa diversa dalle ferrovie statali italiane. Era un convoglio gestito da Ferrovie Nord Milano, partito da Melzo e diretto prima a Domodossola e quindi in Belgio nello scalo del nodo portuale di Zuebbrugge. Responsabile di questo progetto pionieristico, oltre a essere anche direttore di esercizio di Fnm, era Luigi Legnani, che ora riveste la carica di presidente di FerCargo, l’associazione che riunisce una ventina di imprese ferroviarie merci diverse dal gruppo Fs. Da allora di strada ne hanno fatta: la loro quota di mercato in Italia supera il 50% mentre nel traffico internazionale sui valichi alpini si arriva a punte del 70-80%.

    Con un forum online, FerCargo ha voluto ricordare i vent’anni di liberalizzazione del trasporto merci ferroviario. Nel 1991, la Direttiva 440 (relativa “allo sviluppo delle ferrovie comunitarie”) aveva posto le basi per il superamento dei monopoli ferroviari, allora saldamente in mano ai rispettivi stati nazionali. Bisognerà attendere il “primo pacchetto ferroviario” nel 2001 per tradurre in pratica questa nuova opportunità. “Da allora partì un intenso lavorio per organizzare praticamente dal nulla la nascita dell’impresa ferroviaria, che tra parentesi è forse tra le cose più complicate al mondo”, osserva Legnani. “Nel 2009, con la nascita dell’associazione, FerCargo ha dato la forza alle nostre aziende per chiedere quella effettiva parificazione di condizioni per competere tra imprese, che oggi possiamo ritenere in gran parte realizzata”.

    Le imprese aderenti a FerCargo nonostante siano su un mercato concorrenziale hanno sfruttato l’unione dei contendenti per avere regole chiare e favorevoli a tutti i protagonisti. In questi vent’anni i risultati si sono visti, ma ora la sfida si gioca sempre più sul fronte della transazione ecologica che costituisce uno dei pilastri del programma europeo Next Generation EU. Questo in Italia si traduce nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con l’attenzione dedicata alla logistica e alle risorse per i porti, gli interporti, l’intermodalità, lo sviluppo dell’integrazione della rete e con un occhio di riguardo per i collegamenti ferroviari di ultimo miglio.

    In Italia il trasporto delle merci per ferrovia ha una quota modale di poco superiore al 13%, mentre l’obiettivo che pone l’Unione Europea è quello di raggiungere una quota del 30% entro il 2030, quindi in appena un decennio. “Oggi registriamo con grande positività i passi avanti che si stanno compiendo sull’hardware, vale a dire gli investimenti sulla rete ferroviaria, lo sviluppo della digitalizzazione”, osserva ancora Legnani, “ma si tratta di interventi che richiedono necessariamente un loro tempo. Occorre quindi intervenire anche sulla parte che potremmo definire il software: sburocratizzazioni, semplificazioni, passaggio rapido al digitale, rimozione dei tanti ostacoli legati alle rigidità che ancora persistono nel sistema”. Come dire: siamo a metà strada.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Sciopero nella logistica Arcese di Imola

LOGISTICA

Sciopero nella logistica Arcese di Imola
Akno vende logistica di Roncaglia a Patrizia SE

LOGISTICA

Akno vende logistica di Roncaglia a Patrizia SE
Amazon aumenta la retribuzione d’ingresso in Italia

LOGISTICA

Amazon aumenta la retribuzione d’ingresso in Italia
Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste

LOGISTICA

Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste
K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel

LOGISTICA

K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow