Array ( [0] => 26 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Scioperi di porti, aeroporti e treni in Germania

    Scioperi di porti, aeroporti e treni in Germania

    La Germania è colpita da un’ondata di scioperi nei trasporti, che colpiscono porti, aeroporti e ferrovie. Fermo per 48 ore lo scalo di Amburgo e il 27 marzo il trasporto ferroviario e gli aeroporti.

Autotrasporto

    FerCargo vuole condividere la strada verso l’Ertms


    La ferrovia è a una svolta. La sfida lanciata da Rfi, il gestore della rete, è accelerare il passaggio dal sistema di controllo e segnalamento nazionale che sovrintende alla marcia dei treni, conosciuto con la sigla Scmt, allo standard europeo Ertms-Etcs. Non si parla più di uno scenario dove i titoli di coda sono previsti nel 2050, ma di fissare l'obiettivo al 2035, anticipando al 2022 la progressiva dismissione del sistema esistente. Si tratta di un piano indubbiamente ambizioso che proietterebbe le ferrovie italiane all'avanguardia in Europa. Ma la scommessa ha dei costi che si riflettono non solo sulla rete, dove comunque gli investimenti avvengono su supporto dello Stato, quanto sulle imprese ferroviarie che devono adeguare tutto il parco di trazione alla nuova tecnologia. "Diciamo subito che si tratta di uno scenario condivisibile nelle sue linee generali, per il vantaggio che può portare a tutto il sistema e renderlo più competitivo", afferma il presidente di FerCargo, l'associazione delle imprese ferroviarie, Luigi Legnani. "Ma se il gestore della rete intende accelerare i tempi vanno valutate con attenzione le ricadute per le imprese che andrebbero supportate anche dal punto di vista economico".
    FerCargo (18 imprese associate che rappresentano il 50% del traffico merci) ha avviato un confronto serrato ma costruttivo con Rfi e con il ministero delle Infrastrutture, con l'obiettivo di trovare un punto di equilibrio. Con la collaborazione di Alberto Lacchini, presidente di FerCargo Rotabili, è possibile quantificare l'impegno che non si riduce al semplice costo dell'installazione, ma a tutta la procedura necessaria, senza trascurare i tempi di fermo macchina e l'istruzione del personale. Ogni apparato va testato e omologato per ogni singola famiglia di locomotive. Vista l'eterogeneità del parco circolante, FerCargo calcola che siano tra le 37 e le 39 le cosiddette "teste di serie" per le quali avviare le pratiche di omologazione. Al di là dei tempi tecnici, è impossibile per le aziende che forniscono questi apparati avviare contemporaneamente montaggio, verifiche e omologazioni su tutti i "prototipi".
    L'installazione di un apparato Etcs ha un impatto sul valore di una locomotiva stimato tra il 10 e il 30% (una macchina nuova costa mediamente 3,5 milioni di euro), senza considerare i costi indiretti. Questo significa preventivare una spesa variabile da un minimo di 150mila euro per un mezzo già predisposto fino a 300mila euro dove occorre prevedere lavori di maggiore portata. Oltre al fatto che la locomotiva deve fermarsi in officina e quindi non è disponibile.
    "Senza adeguati tempi di ammortamento degli investimenti o in alternativa un contributo economico", osserva Lacchini, "il costo del trasporto rischia di crescere del 4-6% rendendo la ferrovia poco competitiva. Non dimentichiamo che una locomotiva incide per il 20% sul costo del trasporto. Nonostante questo, auspichiamo che si arrivi a un'Europa unita dal punto di vista del segnalamento, delle omologazioni, della condotta dei treni, perché questo può comportare una riduzione del costo del trasporto che si può stimare nel 10% rendendo la ferrovia nettamente concorrenziale".
    FerCargo ha chiesto l'apertura di un Tavolo permanente con Rfi e con il ministero per trovare le soluzioni più adeguate in tempi accettabili. "Abbiamo riscontrato grande apertura da parte di tutti", puntualizza Legnani, "siamo sicuri che si possa fare un buon lavoro. Siamo d'accordo che la migrazione va fatta cercando di farla nel tempo più breve che però sia ragionevole rispetto alla fattibilità e soprattutto la competitività non ne risenta".

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka

LOGISTICA

Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
previous arrow
next arrow
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow