Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

  • Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Nel 2022 i treni tra la Cina e l’Europa hanno svolto 16mila viaggi, che hanno trasportato container per complessivi 1,6 milioni di teu. Un aumento del nove percento rispetto all’anno precedente, che però comprende la Russia. Senza, emerge un calo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Nel primo trimestre il traffico di container nel terminal Lsct di La Spezia è crollato di un quarto su base annuale, mentre gli autotrasportatori protestano contro la decisione degli operatori portuali d’interrompere le attività per migliorare la circolazione dei camion. Nuovi segnali di una grave crisi.

Autotrasporto

    Berlino investe sulle ferrovie, ma gli operatori contestano la tempistica

    Se cinquant’anni vi sembrano troppi, basta scorgere l’elenco delle opere da realizzare messe in calendario dalle ferrovie tedesche su indicazione del Governo di Berlino per rendersi conto come l’orizzonte si spinge oltre la metà del secolo attuale. Tutto questo è contenuto in un piano, ormai delineato nelle sue linee generali, che prende il nome di Deutschlandtakt (letteralmente “orologio della Germania” perché tutto dovrà girare alla perfezione come un orologio), con il quale si vuole accelerare il passo e fare della ferrovia il mezzo di trasporto privilegiato. Sono previsti collegamenti coordinati e affidabili nel trasporto passeggeri locale e a lunga distanza e tracce orarie garantite per i treni merci. La quota di mercato del trasporto merci per ferrovia dovrà salire almeno al 25%, in quanto le esigenze di capacità saranno garantite alla pari con il servizio passeggeri grazie a una crescita complessiva delle infrastrutture.

    Tutte queste prospettive sono dettagliatamente indicate sulla carta, ma il Deutschlandtakt in Germania ha dato vita a un acceso dibattito sulla tempistica. Anche perché la scadenza di fine 2022 per avere tutto il piano dettagliato è saltata. Gli operatori accusano il Governo federale di essere fuori dalla realtà quando afferma che per completare il progetto di investimenti ferroviari sia necessario mezzo secolo. Per il tessuto economico e produttivo è un segnale politico devastante, in quanto l’orizzonte accettabile perché la rete ferroviaria raggiunga un livello almeno ottimale è il 2030.

    Allianz pro Schiene, conosciuta anche come Pro Rail Alliance, l’associazione tedesca che riunisce oltre 200 tra organizzazioni professionali e aziende del settore ferroviario l’ha detto con chiarezza: “L’estensione della rete ferroviaria è in ritardo. Già ora i binari sono saturi, sia nel traffico passeggeri sia in quello merci. Il Governo federale dovrebbe stabilire delle tappe obbligate per attuare gradualmente il Deutschlandtakt”.

    Dopo settimane di incertezza, a fine marzo 2023, il Governo tedesco ha raggiunto un accordo che include impegni dettagliati sugli investimenti ferroviari. A dire il vero non si tratta dell’attuazione diretta del Deutschlandtakt, ma comunque viene delineato un pacchetto per il potenziamento della rete ferroviaria che va in quella direzione. Per raggiungere questo obiettivo, sarà accelerata la pianificazione e l’approvazione dei progetti di potenziamento delle ferrovie con finanziamenti che dal 1° gennaio 2024 arriveranno anche dai ricavi dei pedaggi stradali.

    Il documento afferma come le ferrovie federali DB abbiano bisogno di circa 45 miliardi di euro per coprire gli investimenti fino al 2027. Sarà introdotto un periodo massimo di quattro anni per avviare i progetti di potenziamento della rete centrale che fa parte dei corridoi transeuropei Ten-T. L’obiettivo di raggiungere una quota del 25% delle merci su rotaia deve essere raggiunto entro il 2030. Saranno rese disponibili maggiori risorse per le nuove tecnologie digitali e l’automazione di tutta la filiera merci, insieme all’estensione a tutta la rete del sistema di segnalamento a standard europeo.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno

LOGISTICA

DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow